Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
La Sviluppo Genova spa dopo l'inizio della Tangentopoli genovese era ormai bruciata. Qualcuno potrebbe anche osservare che Regione, Comune e Provincia hanno cambiato anche il vertice...vero, verissimo, ma lo hanno fatto solo una volta concluso il grosso degli appalti per Cornigliano, ovvero quelli al centro dell'Operazione Pandora.
Claudio Burlando, inoltre, aveva tentato di espandere la territorialità, quindi il raggio di azione di Sviluppo Genova, pur non potendolo fare, tanto che tale deliberazione è stata stoppata. Ma vi è un particolare: dopo i grandi appalti per Cornigliano, demolizioni e bonifiche, il nuovo settore del business è quello delle costruzioni... ad esempio per l'Ospedale di La Spezia o le altre opere nel savonese e ponente ligure.
Ed allora ecco che...
Claudio Burlando fa costituire al volo la "INFRASTRUTTURE LUGURIA srl", al 100% pubblica, con la Filse, la finanziaria regionale.
Alla guida di questa nuova società pubblica vengono collocati uomini di estrema fiducia dello stesso Presidente della Regione, praticamente un CdA targato "Maestrale", l'associazione-blocco di potere di Burlando. Nel Consiglio di Amministrazione della Infrattutture Liguria srl entrano i già consiglieri Filse, Giuseppe Edoardo Bozzo e Ugo Ballerini (gìà PSI, del gruppo e legato a Ermido Santi, che risultava iscritto attivo alla P2, n. 772) insieme a Giovanni Battista Poggi (detto Gian Poggi) che si era trasferito in Regione dopo aver retto le colonne dell'Urbanistica della macchina comunale sotto le due giunte Pericu.
Ma una nuova società ha bisogno di un gruppo operativo, oltre che di un Cda, ed allora detto e fatto, in un batter d'occhio, il vecchio gruppo di Sviluppo Genova spa si sposta in blocco in Infrastrutture Liguria srl.
Quindi tra coloro che passano alla nuova società vi è Simona Brun, ingegnere, che era entrata nel 2000 a Sviluppo Genova con contratto da formazione lavoro (12.400 euro circa all'anno) per fare una fulminea carriera ed arrivare nel 2006 a toccare i 70.000 euro annui e sui centomila ad oggi (vedere ricostruzione in coda). Di questo sarebbe bello capire con quale criteri, essendo davanti ad una società pubblica, si sono effettuati gli avanzamenti visto che, tali scatti, sono praticamente automatici... Chissà se Burlando vorrà spiegarlo, anche perché con le voci che girano in Regione in questi giorni su promozioni e carriere fulminee di presunte amanti, qualcuno potrebbe pensare male, dal ponente di Cornigliano sino a Nervi... (in questo mondo di "lazzarini" è meglio chiarire sempre le cose che riguardano società e soldi pubblici).
Ma con l'Ing. "speedy" Brun è passato in toto anche lo storico "Ufficio Appalti" della Sviluppo Genova spa (che con Saffioti costituiva anche la "Commissione di Gara" per assegnare gli appalti che si bandivano e gestivano - vedere uno dei verbali di gara in formato .pdf). Quindi passano ad Infrastrutture Liguria srl anche:
- Brunella Pochini, proveniente dalla potente FILLEA-CGIL guidata da Venanzio Maurici che da sempre ha difeso i Mamone (vedere link e leggere lista relativa alla Fillea);
- Alba Bisio, già diessina, ora del direttivo del PD di Sestri Ponente (vedere link) e che da indiscrezioni avute sarebbe legata da rapporto di amicizia con Angela Mamone (zia di Gino Mamone della Eco.Ge, in quanto sorella del padre Luigi - moglie di Silvio Criscino, arrestato e condannato per usura).
Intanto tra le indiscrezioni raccolte, si può proporre, sulla base di queste, anche un passaggio sui vecchi rapporti (ai tempi degli appalti oggetto dell'attenzione e contestazione da parte della Procura). Da queste ad esempio si evince che Alberto Ghio era spesso in contatto con Massimo Casagrande (l'avvocato e uomo dei Mamone, come confermato dall'immobiliarista Caparelli che ha dimostrato di voler collaborare con gli inquirenti), mentre Salvatore Saffioti incontrava Mario Margini (il super-assessore comunale sia con Pericu, sia con la Vincenzi-Marchese), sempre fuori sede, da buoni amici.
E' interessante anche considerare che quando Saffioti è stato mandato via (per la questione Voltri, mica per gli appalti di Cornigliano!), Alessandro Repetto, Presidente della Provincia, scrisse una lettera ad Alberto Ghio affermando che non era prudente questo tipo di comportamento nei confronti di Saffioti. Chissà cosa avrà voluto dire... mah?
LA CARRIERA FULMINEA DELL'ING. SIMONA BRUN alla SVILUPPO GENOVA spa
giugno 2000
assunzione con contratto di formazione lavoro per 12 mesi
livello 5° CCNL dipendenti aziende Edili ed Affini (23.520.000 lire retr. annua lorda)
dicembre 2001
premio una tantum (lire 1.900.000)
giugno 2002
trasformazione del rapporto di lavoro con Contratto di Formazione lavoro a contratto a tempo indeterminato
livello 6° CCNL dipendenti aziende Edili ed Affini (+ 2.500 ca)
maggio 2003
livello 7° CCNL dipendenti aziende Edili ed Affini (+ 2.500 ca)
dicembre 2003
premio una tantum (euro 2000 ca)
dicembre 2004
livello 7° sezione Quadri - CCNL per dipendenti di aziende Edili ed Affini
novembre 2005
Attribuzione deleghe - decorrenza 1 gennaio 2006 aumento retributivo
agosto 2006
Nomina a dirigente decorrenza CCNL per il personale dirigente delle aziende industriali
(euro 69.291 retrib. annua lorda)
Fine 2006 referente bonifiche con congruo aumento economico
Carriera sprint: dal 19 giugno 2000 al 31 luglio 2006 da 12.147 euro a 69.291 = più 57.144
Nel 2008, ha superato i 100.000 euro
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui