Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Quello che abbiamo pubblicato non è proprio una "bazzecola", ma non è giunta alcuna risposta, replica o smentita da parte del coordinatore della DDA di Genova, dott. Vincenzo Scolastico. Così come non è stato adottato alcun intervento da parte del Procuratore Capo di Genova o di altri. Quindi torniamo sulla questione ed a breve invieremo anche un esposto al CSM in merito a questo caso ligure (ma anche su altri di altre regioni).
La questione che riprendiamo ora è questa: in Liguria a fronte delle risultanze investigative di anni di lavoro dei reparti la DDA dell'era Scolastico è pressoché immobile (ad eccezione del pm Panichi). I fatti che abbiamo descritto esplicitavano, senza dubbio, questa situazione inquietante, che non può essere passata nell'indifferenza... e non vorremmo che per salvarsi, il responsabile, pensi di procedere con il vecchio metodo dello "scarica barile", cercando, magari, di far ricadere le proprie colpe su altri colleghi o su quei reparti investigativi che da anni la lotta alla mafia la fanno e rischiano, tanto da non potersi permettere di vagare in bicicletta...
Comunque sia torniamo alla questione delle questioni: la non verbalizzazione delle dichiarazione del collaboratore Sanfilippo da parte del procuratore aggiunto Scolastico ed il richiamo di quest'ultimo all'unità della famiglia come presupposto per procedere! Ebbene Sanfilippo aveva già collaborato con altre DDA. Aveva fornito contributo per sventare un attentato alla scorta dei familiari di un collaboratore a Pistoia ed aveva svelato alcune questioni che riguardano l'origine delle "dichiarazioni" di Spatuzza. Voleva verbalizzare dell'organizzazione di Cosa Nostra a Genova e La Spezia, ovvero del clan di Piddu Madonia e dei "gelesi" del gruppo degli Emmanuello e dei "riesini". Voleva parlare dei Fucci... così come voleva indicare nei potenti Belfiore di Torino l'emissione dell'ordine di un omicidio affidato all'esecuzione di Naso e dai Lo Grasso. Ma Scolastico non ha verbalizzato manco mezza riga, così nulla si è potuto riscontrare e su nulla si è potuto quindi procedere... manco nel garantire sicurezza al Sanfilippo ed alla sua compagna (o alla figlia che per la mancanza di sicurezza gli è stata tolta!).
Per lui, Scolastico, l'unità della famiglia è la discriminante per stabilire l'attendibilità, in altre parole: se non c'è l'unità della famiglia non si è affidabili... Per la Legge l'attendibilità dovrebbe invece essere quella derivante dai riscontri a quanto verbalizzato. Ma questo, cioè la Legge, pare essere, a questo punto, soggettivo! Eppure uno che collabora, che dichiara di voler collaborare per parlare dei traffici ed affari di uno dei più pericolosi clan mafiosi (come quello di Piddu Madonia e degli Emmanuello) è in pericolo di vita, con i suoi familiari, perché si "conquista" una condanna a morte con la scelta di stare con lo Stato! Ma questo pare non contare nulla rispetto all'unità della famiglia, visto che il Procuratore Scolastico non ha verbalizzato mezza riga e non ha proceduto a richiedere, conseguentemente, alcun programma di protezione.
Ed il problema di un Procuratore che ad un collaboratore che vuole denunciare l'organizzazione mafiosa, dando le indicazioni sulla rete di radicamento tra Genova e La Spezia, enuncia la discriminante condizionante per procedere dell'unità della famiglia, è, a nostro avviso, inquietante... perché per chi proviene dalla mafia il significato di "famiglia" è ben diverso da quello che comunemente ha.
Ma poi tornando indietro nel tempo e scendendo a Santa Maria Capua Vetere ci è stato riferito che Scolastico, allora lì in servizio, davanti alla richiesta di concessione dei domiciliari per un boss della Camorra condannato per 416 bis concesse i domiciliari. Forse non aveva pensato che una volta ottenuto il "ricongiungimento familiare", con i domiciliari, il boss poteva scappare... ed infatti il boss scappo!
A questo punto vogliamo affrontare la questione o no? Ci verrà inviata una risposta o no? Si farà ancora finta di nulla o si vorrà risolvere questa inquietante situazione alla DDA di Genova? Si lascerà scorrere finché altri episodi come questo, od errori, inerzie ed omissioni, in quell'Ufficio, manderanno in fumo inchieste su cui, quotidianamente, i reparti investigativi lavorano da anni ed anni? Si preferirà ancora una volta evitare di risolvere il problema con la necessaria risolutezza, scaricando magari la colpa su altri perché gli alti gradi sono intoccabili? Speriamo proprio di no e su questa questione, si sappia, andremo avanti e non molliamo!!!
PS
E' vero, bisogna dargli atto che in queste ultime settimane il dott. Scolastico ha messo a segno una operazione destabilizzante per la criminalità organizzata: ha arrestato quasi una ventina di stranieri. Ma le cosche della 'Ndrangheta, di Cosa Nostra, della Camorra e gli uomini della SCU che operano in Liguria quando saranno degnati di attenzione? Il latitante Garcea Onofrio è sempre vagolante, che si fa? Il grande riciclaggio da Ponente a Levante procede, non lo si nota? Ed i rapporti mafia-politica li lasciamo ai posteri? E l'inquinamento dell'economia e degli appalti pubblici sono un optional?
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui