Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
La Stampa - ed. Savona
04/07/2012
NELL’INCHIESTA ANCHE MAXIMILIANO GANDOLFO, MARIO TARICCO, ROBERTO DE MAESTRI, VITTORIO BAGHINO E ANDREA BACCINO
Tutti Fotia, chiesto il rinvio a giudizio
False fatture per frodare il fisco: coinvolti altri cinque imprenditori
MARCO RAFFA
SAVONA
Inchiesta «Dumper»: la Procura di Savona ha chiesto il rinvio a giudizio per Pietro Fotia e per altri cinque inprenditori sotto accusa per un intreccio di false fatturazioni che avrebbe coinvolto, oltre alla Scavo-Ter della famiglia Fotia, anche altre aziende accusate di averle fornito documentazioni fasulle allo scopo di frodare il fisco. L’inchiesta madre aveva portato all’arresto tra gli altri del responsabile dell’ufficio tecnico di Vado Ligure, Roberto Drocchi, accusato di corruzione. Questa parte dell’inchiesta è sta stralciata ed è ancora in corso.
Oltre a Pietro Fotia gli altri indagati - l’inchiesta è coordinata dal sostituto procuratore Ubaldo Pelosi - sono Maximiliano Gandolfo, titolare della Cg Quasar di Altare (gli viene contestata anche la bancarotta fraudolenta); Roberto De Maestri, titolare della Società Costruzioni Generali; Mario Taricco, già titolare dell’omonima ditta di ferramenta e duplicazione chiavi in via Giacchero; Andrea Baccino (Bbg Costruzioni) e Vittorio Baghino (Sale Scavi). A suo tempo in questo stralcio dell’inchiesta era coinvolto anche il legale rappresentante di ScavoTer, Donato Fotia, fratello di Pietro, che però non solo non risulta indagato, ma anzi figura come «danneggiato»: nell’ipotesi di reato a carico del fratello Pietro si legge infatti «...all’insaputa del legale rappresentante dell’azienda».
La tranche fiscale dell’inchiesta Dumper aveva preso le mosse nel 2009 da una verifica della Guardia di Finanza presso gli uffici della Scavo-Ter a Vado Ligure. Dalla verifica - si legge nelle 50 pagine dell’ordinanza di custodia cautelare firmata nel maggio 2011 dal gip Fiorenza Giorgi - «emergevano rilevanti rapporti economici e finanziari con diverse società risultate essere evasori totali e che non risultavano in attività».
Dai successivi controlli era emerso che queste società (Quasar Cg Srl, Società Costruzioni Generali Srl, Aaronne Srl, Aaronne Consorzio, Badrock Srl) «avevano emesso fatture in tutto o in parte inesistenti nei confronti della Scavo-Ter, la quale aveva in tal modo ottenuto vantaggi fiscali illeciti e la costituzione di fondi occulti, realizzati anche attraverso complessi passaggi fiscali e triangolazioni». Alcuni esempi, ricavati sempre dall’ordinanza del giudice Giorgi: nel 2006 la sola Quasar di Gandolfo aveva emesso fatture a favore di Scavo-Ter per oltre 466 mila euro, pur non avendo una sua sede operativa, non aver presentato le dichiarazioni dei redditi negli anni 2007 e 2008 e non avendo né i mezzi né ilpersonale per svolgere le prestazioni indicate nelle fatture. Situazione analoga per la Scg di De Maestri che avrebbe lavorato per Scavoter nei cantieri di Andora-San Lorenzo e Savona Metalmetron, fatturando 97 mila euro pur evidenziando irregolarità fiscali nel 2007 e diventando evasore totale nel 2008. Molti dei pagamenti a Scg passavano attraverso i conti di Mario Taricco, a sua volta indagato per riciclaggio.
La Stampa - ed. Savona
27/06/2012
Fotia, sulla confisca dei beni il tribunale decide tra 10 giorni
Gli “auguri” di Abbondanza: slip in una busta e la frase: “Resterete in mutande”
MARCO RAFFA
SAVONAPietro Fotia
Cristian Abbondanza
Si saprà tra una decina di giorni se il collegio del tribunale di Savona - presidente Giovanni Zerilli, giudici Marco Canepa e Francesco Meloni - accoglierà o meno la richiesta della Direzione Investigativa Antimafia di Roma per la confisca di buona parte dei beni di Pietro Fotia, del fratello Donato e del padre Sebastiano. Appartamenti, auto, mezzi di cantiere: un patrimonio che secondo la Dia - rappresentata ieri in udienza dal sostituto procuratore di Savona Ubaldo Pelosi, che già coordina l’inchiesta «Dumper» per appalti e mazzette al Comune di Vado nel cui contesto Pietro Fotia venne arrestato nel maggio 2011 - i Fotia non sarebbero in grado di giustificare.
Su questo assunto ieri l’udienza si è svolta in camera di consiglio, quindi a porte chiuse - c’è stato un contraddittorio tra Pelosi e i legali di Fotia, Giovanni Ricco e Giancarlo Pittelli. Da una parte infatti l’accusa ha in parte ridimensionato, sulla base dei calcoli presentati dalla difesa, la «discrepanza» tra i valori contestati e le somme di cui - tra mutui, stipendi delle mogli, introiti dell’attività imprenditoriale - i Fotia hanno potuto giustificare il possesso, ritenendo però in ogni caso molto alto il divario tra il patrimonio «lecito» e quello «sospetto», tanto da chiederne la confisca.
Dall’altra parte la difesa ha invece sostenuto di aver giustificato punto per punto, evidenziando anche voci che la Dia non aveva indicato, la provenienza di tutto il denaro utilizzato per l’attività e l’acquisto di immobili. «La Dia - ha commentato l’avvocato Ricco a fine udienza - può chiedere la misura di prevenzione solo in due casi: se i destinatari fanno parte di associazioni di stampo mafioso o se vivono di proventi di reato. L’ultima condanna per Fotia padre è del ‘91, 21 anni fa mentre i figli sono incensurati».
Pietro Fotia e i due fratelli Donato e Francesco hanno assistito all’udienza. Poco prima di cominciare, il patron della Scavo-Ter ha mostrato una busta ricevuta a dicembre, inviatagli da Cristian Abbondanza della Casa della Legalità: dentro, un paio di slip rossi e l’augurio di «rimanere in mutande». Un chiaro riferimento alla richiesta di confisca da parte della Dia che però - rileva Fotia - a dicembre 2011 non era ancora stata formalizzata (è stata depositata a fine febbraio).
In attesa che il collegio dei giudici sciolga la riserva sull’istanza della Dia, proprio ieri i legali di Fotia hanno depositato nella cancelleria del giudice Fiorenza Giorgi una richiesta di revoca dell’ interdizione (nove mesi) nei rapporti con la pubblica amministrazione. Uno strascico dell’inchiesta Dumper - per la quale è imminente da parte del pm Pelosi la richiesta di rinvio a giudizio per Drocchi, Fotia, Balaclava e altri - legato a presunti reati commessi nell’ottenimento di appalti pubblici. Allegata all’istanza, una busta con un assegno circolare di 40 mila euro intestato al Comune di Vado.
«Ci accusano, noi neghiamo ma oggi intendiamo dimostrare la massima disponibilità, di aver ottenuto soldi in più per alcuni appalti - spiega Ricco. «La richiesta di revoca è stata riformulata modificando il modello gestionale dell’azienda, come richiesto: esclusione assoluta di sponsorizzazioni (i soldi dati al basket Vado di Drocchi erano, secondo la Procura, lo stratagemma per coprire le tangenti, ndr) e, per gli appalti superiori ai 20 mila euro, il parere vincolante di un collegio di esperti con due professionisti esterni all’azienda. Nessuno offre tante garanzie di trasparenza».
La Stampa - ed. Savona
02/03/2012
INCHIESTA DUMPER «INTERDIZIONE DAL TRATTARE CON LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI». DECISIONE ENTRO MARTEDI’
“Escludete Fotia dagli appalti”
Richiesta al giudice Giorgi per Scavo-Ter, Edil Ambrosiani e Cemen-Bit
MARCO RAFFA
SAVONA
La Procura di Savona ha chiesto al giudice delle indagini preliminari Fiorenza Giorgi che la società Scavo-Ter (o Fotia Group) di cui è amministratoredi fatto PietroFotia, indagato e a suo tempo arrestato insieme al capo dell’ufficio tecnico di Vado Roberto Drocchi nel contesto dell’operazione «Dumper» della Guardia di Finanza, venga interdetta a trattare con la pubblica amministrazione. Un provvedimento cautelare che, previsto dal decreto legge 231 del 2001, si applica nel caso di illeciti amministrativi dipendenti da reato, commessi da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo ddi un’azienda. Analoga richiesta è stata avanzata anche per altre due ditte - la Edil Ambrosiani e la Cemen Bit - pure coinvolte nel giro di mazzette al comune di Vado Ligure. Ieri davanti al giudice Giorgi si è svolta un’udienza speciale in cui il pm Ubaldo Pelosi ha ribadito e motivato la richiesta di misure cautelari, mentre i difensori (Giovanni Ricco e Tiziana Parenti per Fotia), Amedeo Caratti, Massimo Badella, Marco Fazio e Gianni Scella per le atre due aziende) hanno esposto le loro tesi in opposizione. Sempre nel corso dell’udienza di ieri, la Procura di Savona ha ufficializzato la richiesta di «sequestro per equivalente» degli importi dei lavori appaltati, secondo l’accusa, come conseguenza della corruzione. Nel caso di Scavo-Ter si tratterebbe di circa 40 mila euro mentre per le altre due aziende, dopo le memorie presentate dai rispettivi difensori, il pubblico ministero ha deciso di revocare la richiesta: a quanto pare infatti sia Cemen-Bit che Edil-Ambrosiani avevano stornato i pagamenti ricevuti dal Comune per gli appalti ottenuti, eliminando alla radice il presunto «utile» su cui si sta indagando.Il giudice Giorgi si è riservato di decidere su entrambe le richieste: riserva che potrebbe essere sciolta entromartedì prossimo.
Se venisse accolta,la misura interdittiva a trattare con la pubblica amministrazione (la legge fissa da un minimo di tre mesi a un massimo di due anni) avrebbe conseguenze devastanti per le aziende coinvolte, che hanno negli appalti pubblici la maggior parte del loro fatturato. I difensori di Fotia, Tiziana Parenti e Giovanni Ricco, hanno sostenuto in udienza come a loro avviso la misura richiesta sia «tardiva, in quanto arriva a dieci mesi dall’apertura dell’inchiesta e priva di presupposti concreti in quanto non c’è alcuna possibilità di reiterazione del presunto reato». In più hanno sostenuto che le sponsorizzazioni «regolarmente fatturate» a favore della squadra di basket di cui era presidente Drocchi «ammontavano a oltre il 41 per cento degli appalti ottenuti. Altroche mazzette».
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui