Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
08.11.2005 - Il Giorno
Il principe degli immobiliaristi entra nell’indagine Antonveneta. Nel mirino i rapporti con Danilo Coppola
«Aggiotaggio per Zunino»
di Marinella Rossi
MILANO — E’ il principe degli immobiliaristi. E’, anche, l’uomo che ha più comprato e ristrutturato e rivoluzionato Milano negli ultimi dieci anni. Ex area Porta Vittoria, ex area Carlo Erba di via Imbonati, ex area Falk di Sesto San Giovanni, e la città del futuro, la periferia di lusso automatizzata e robotizzata di Montecity Rogoredo, con la griffe di Norman Foster. Un curriculum d’autore, un uomo bipartisan, che negli affari mette d’accordo tutti: coop bianche, rosse, gialle. «Nasce», per così dire, negli anni 80, quando questo ragazzo che ora ha appena 46 anni, è iscritto alla Coldiretti come vitivinicultore. Ma l’ascesa è più che «ricucciana»: in un decennio dai filari d’uva a rappresentante legale di grappoli di società. Ora, sia pure con passi felpati, e proprio quando l’inchiesta pare appena declinare, Luigi Zunino, nel frattempo principe assoluto di Risanamento, con quel suo curriculum di immobiliarista di razza milionaria (in euro), entra nell’inchiesta Antonveneta che proprio dei palazzinari sembra fare strame. Entra, magari solo marginalmente, nel concerto per la scalata taroccata alla banca padovana che dei re del mattone sembra il tallone d’Achille. Anche lui, sia pure di fresca nomina, è indagato per aggiotaggio (un’ipotesi di concorso). Complici gli intrecciatissimi rapporti — di mattoni in continua compravendita — con altro reuccio palazzinaro, il romano Danilo Coppola, che in Antonveneta è implicato sin dalla prima ora.
L’ipotesi di reato sulla quale i sostituti procuratori Eugenio Fusco e Giulia Perrotti sono chiamati a indagare viene da un rapporto della Consob che affronta uno degli affari Zunino-Coppola, trait d’union le azioni Antonveneta. E’ infatti dalle carte Consob che emerge la sottolineatura all’operazione targata marzo 2005: nel pieno della scalata della Bpi di Gianpiero Fiorani ad Antoneventa, contro gli olandesi di Abn Amro, la Bpi si dichiara disponibile a concedere a Coppola una fideiussione da 44 milioni, necessaria per lanciare l'Opa sulla Ipi, ex gioiello immobiliare di casa Fiat quotato in Borsa e messo in vendita da Luigi Zunino. Grazie ai prestiti di Fiorani, a febbraio Coppola ha comprato titoli Antonveneta per circa 100 milioni, che poi rivende a metà aprile proprio a Zunino. Ma due giorni dopo la vendita (il 21 aprile), Coppola ricompra lo stesso stock di azioni appena cedute, a un prezzo del 25 per cento più elevato. Un comportamento in apparenza irrazionale. In apparenza. Perché in realtà assai spesso l’uomo di Risanamento e l’immobiliarista romano si scambiano i ruoli, da compratore a venditore e viceversa. Solo che stavolta, c’è di mezzo il pacchetto galeotto, Antonveneta.
«Siamo stati chiamati per dare chiarimenti sull'acquisto di azioni Antonveneta in merito a un operazione immobiliare della società del gruppo Zunino Nuova Parva con il gruppo Coppola», dichiara laconicamente un portavoce del gruppo Zunino. Certo è che l’operazione Ipi pare il punto di partenza e di arrivo: nel febbraio, chiuso l’affare Ipi, Zunino, attraverso società personali ha venduto al gruppo Coppola anche due immobili a Milano per 80 milioni di euro. Coppola paga in parte cash e in parte, 50 milioni di euro, con titoli Antonveneta.
A proposito di titoli: la guardia di finanza ha sequestrato altri 4 milioni e 600mila azioni Antonveneta sfuggite al sequestro del luglio, per un controvalore di circa 110 milioni di euro. Le azioni sono state trovate presso la sede milanese di Bnp Paribas, dove erano depositati in due fondi, Generation Fund e Momentum, entrambi collocati alle isole Cayman e riconducibili a Bpi, all'ex ad Fiorani e al suo entourage. Entourage che si arricchisce di dimissioni: ieri è toccato a Gianfranco Boni, oramai ex direttore finanziario, già sospeso dalla magistratura.
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui