Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
IL FENOMENO
Una cinquantina di negozi in Valpolcevera sarebbero ostaggi di sottili intimidazioni
della 'ndrangheta
"Non paghi il "pizzo"? Perdi i clienti"
La mala minaccia cattiva pubblicità ai commercianti nel mirino.
La Dia genovese indaga
di Matteo Indice
E' una forma di ricatto "strisciante", un'intimidazione radicata nei luoghi, e nel tempo, che sta cambiando pelle e sulla quale - da almeno un mese e mezzo - è al lavoro anche la Direzione investigativa antimafia genovese. Al vaglio degli inquirenti c'è infatti una dettagliata segnalazione sulla riscossione del "pizzo" in Valpolcevera, l'esazione mensile di somme non troppo elevate ma costante, il cui mancato pagamento comporta ritorsioni diverse da quelle "tradizionali" e molto eclatanti.
Tra Bolzaneto e Rivarolo, da un paio d'anni, sta succedendo qualcosa di diverso. Un po' come se l'attenzione degli "esattori", legati alla criminalità organizzata ed in particolar modo alla 'ndrangheta, si fosse concentrata su un gruppo ristretto di commercianti.
"Una cinquantina di esercizi della zona - si conferma in ambienti investigativi - subisce intimidazioni continue, mentre per una cerchia equivalente la situazione cambia a seconda del periodo". Le pressioni dei malviventi riguarderebbero il circuito delle attività meglio avviate, quelle in grado di racimolare mensilmente la cifra richiesta senza rallentare eccessivamente gli affari. La Dia ha drizzato le antenne una volta ricevuto un corposo dossier della "Casa della Legalità" con sede in via Piombelli, a Rivarolo, un lavoro frutto di decine d'interviste "confidenziali" che hanno fatto lievitare l'interesse investigativo. E' ovviamente premesso, nell'informativa, che «il fenomeno risulta, alla luce della paura degli stessi individui che ci hanno contattato, difficile da contrastare senza la volontà di denuncia da parte delle vittime. Inoltre il pagamento del pizzo impone agli esercenti di doversi garantire un'entrata maggiore e ciò ricade sul consumatore, sul prezzo che questi deve pagare per una merce assoggettata alla "tassa mafiosa"». Ciò avviene quando il pagamento all'organizzazione si concretizza «con denaro contante oppure sotto la fornitura di generi vari ai "rappresentanti” in modalità gratuita. Il fenomeno non è inoltre uniforme su tutto il territorio, ma concentrato in alcune zone, prescelte dalle mafie per ragioni di opportunità. Altrettanto variabile è la cifra, quasi un adattamento all'andamento del mercato delle rivendicazioni criminali».
Interessante è il paragrafo sulle modalità di rappresaglia verso quanti decidono di non pagare. Nelle carte inviate alla Dia all'inizio di novembre si precisa come il pizzo venga «chiesto agli esercenti più attivi in quel periodo, saltando chi ha avuto difficoltà, chiedendo somme non eccessive ma quanto basta per far comprendere il controllo di quel pezzo di territorio, garantendosi omertà e silenzi più che una fonte di guadagno ingente. Chi non paga, come chi non si piega alle ingerenze, non vede il proprio negozio bruciare e però si ritrova colpito dalla "cattiva pubblicità", tanto che viene diffuso l'invito alla comunità di non entrare più in quel locale, di non comprare più nulla da quel commerciante ridicendone sensibilmente il volume d'introiti».
APPROFONDIMENTI
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui