Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
C'è anche qualche magistrato, nella fauna dei furbetti & furboni dello scandalo Banditalia. Non i magistrati che doverosamente scoperchiano l'ennesima fogna. Ma i magistrati a cui furbetti & furboni si rivolgevano per coprirsi le spalle. Fiorani parla di giudici del Tar che aggiustano sentenze. Consorte chiacchiera con l'ex presidente del Tribunale milanese Francesco Castellano, trasversale quant'altri mai: regala le attenuanti generiche a Berlusconi, prescrivendo le tangenti Fininvest a un'altra toga, Renato Squillante; poi fa da consulente al capo dell'Unipol, garantendo sulla presunta «linea morbida» dei pm romani (dopo quattro mesi, la Procura capitolina s'è poi decisa a trasmettere il fascicolo a Perugia per la strana ipotesi di millantato credito).
Ieri poi Repubblica ha diffuso una conversazione intercettata tra l'ispettore-capo di Bankitalia, il superfazista Francesco Frasca, e il governatore Fazio. Frasca racconta che qualcuno «ha avuto un duro scontro col Procuratore generale. Gli ha detto che stavano facendo un disastro dal punto di vista economico di cui potevano essere responsabili. Allora lui ha avuto paura». E Fazio: «Bene, è arrivato a più miti consigli, va bene, va bene».
È il sogno di tutti i potenti: spaventare i magistrati con i «danni all'economia» che deriverebbero dalle loro inchieste e ridurli «a più miti consigli». Oggi come oggi l'impresa è piuttosto ardua. Non basta avere un magistrato amico, o intimidito. Ci si può mettere in tasca un procuratore generale, o un procuratore, ma l'azione penale resta un potere «diffuso», di cui è titolare ciascun pm.
Essendo i pm circa 1500, è impossibile controllarli o spaventarli tutti. C'è sempre qualcuno che sfugge al guinzaglio e alla paura. Ma durerà poco, pochissimo: col nuovo ordinamento giudiziario, che entrerà in vigore non appena l'apposito Castelli varerà i decreti attuativi della legge-delega, il procuratore capo tornerà a essere il dominus dell'ufficio, titolare unico dell'azione penale, come venti o trent'anni fa. E se un pm farà le bizze, potrà levargli l'inchiesta (oggi può farlo solo in casi eccezionali, motivandolo per iscritto).
Anche le avocazioni dei Pg diventeranno pane quotidiano. Basterà controllare poche decine di procuratori capi e generali, o due o tre nei posti chiave.
Quando la giustizia funzionava così, era una giustizia di classe. Infatti i processi a carico dei colletti bianchi venivano regolarmente avocati e trasferiti nei porti delle nebbie. Il caso petroli a Genova nel '73, a Milano Piazza Fontana a Milano, i fondi neri dell'Iri, le inchieste su P2 e Sindona, a Torino le schedature Fiat.
Nei suoi diari scritti nel 1981, due anni prima di morire ammazzato, il capo del pool antimafia presso l'ufficio istruzione di Palermo Rocco Chinnici racconta le gesta del procuratore generale Giovanni Pizzillo. Che gli raccomandava prudenza nel parlare di mafia, lo accusava di essere «un comunista» e naturalmente di «rovinare l'economia» con le indagini sui «galantuomini»: «M'investe in malo modo dicendomi che stiamo rovinando l'economia palermitana disponendo indagini a mezzo della Guardia di Finanza. Mi dice chiaramente che "devo caricare di processi semplici Falcone" in maniera che cerchi di scoprire nulla, perché i giudici istruttori non hanno mai scoperto nulla. Osservo che sono i giudici istruttori di Palermo hanno scoperto i canali della droga tra Palermo e gli Usa e tanti altri fatti di notevole gravità. Cerca di dominare la sua ira, ma non ci riesce. Pizzillo ha insabbiato tutti i processi di mafia. Mi dice che la dobbiamo finire, che non dobbiamo più disporre accertamenti sulle banche».
E poi c'è il procuratore Vincenzo Pajno, che «nella forma gesuitica che gli è congeniale mi ha telefonato per dirmi che era andato a trovarlo Nino Salvo indignato per le notizie di stampa» sulle telefonate intercettate fra i Salvo e il boss Tommaso Buscetta. Anche allora il guaio non era la finanza sporca: erano i magistrati, le intercettazioni, i giornali. Non solo per gli imputati, ma anche per certi magistrati.
Con la controriforma Castelli, c'è il rischio che i magistrati diventino tutti così. Si spera che, una volta al governo, il centrosinistra rada al suolo quella porcheria: senza distinguo, senza se e senza ma. Altrimenti dovremo concludere che la nostra classe dirigente, trasversalmente, è incompatibile con una magistratura indipendente. E forse anche con il codice penale.
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui