Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Il pentito, collegato in videoconferenza, conferma le sue precedenti confessioni sulla barbara uccisione di Franco Fortugno
Novella: Ritorto mi annunciò il delitto
«Il ferimento di Audino avvenne a Fabrizia e non a Bianco come la vittima aveva dichiarato»
di Paolo Toscano
REGGIO CALABRIA
Domenico Novella voleva rimanere fuori dall'omicidio di Franco Fortugno. Sapeva che Salvatore Ritorto (arrestato dalla squadra mobile con l'accusa di essere stato il killer) voleva uccidere il vicepresidente del Consiglio Regionale e aveva manifestato la sua contrarietà.
Il pentito l'ha ribadito, ieri, in collegamento in videoconferenza con l'aula bunker di viale Calabria dalla località segreta dove si trova sottoposto al programma di protezione. L'ha fatto nel corso dell'interrogatorio, svolto nelle forme dell'incidente probatorio, davanti al gip Roberto Lucisano, nell'udienza fissata su richiesta dei magistrati della Dda Francesco Scuderi, Marco Colamonici e Mario Andrigo.
L'esame di Novella segue di due settimane quello di Bruno Piccolo, l'altro pentito dell'inchiesta sull'omicidio dell'esponente regionale della Margherita. Anche se non ha la stessa capacità espressiva del primo collaboratore, Novella è stato, comunque, preciso, puntuale, efficace nell'esposizione dei fatti. Sull'omicidio ha nuovamente accusato Ritorto di avergli svelato il suo proposito di ammazzare Fortugno perché la vittima era in possesso delle registrazioni di richieste estorsive e minacciava di consegnare le cassette alla magistratura.
Il pentito ha ripetuto di non averci creduto e di aver pensato a una motivazione "politica". Novella ha aggiunto di aver ricevuto l'invito, sempre da Ritorto, a votare per Domenico Crea a alle Regionali e di averlo, però, disatteso.
Per quasi sei ore (c'è stata solo una breve interruzione) il collaboratore ha risposto alle domande dei magistrati. Ha ripercorso le tappe della sua carriera criminale che l'ha visto fin da ragazzo muoversi nell'orbita della cosca Cordì, una delle più potenti organizzazioni di 'ndrangheta della Locride. Ha parlato del suo pentimento sostenendo di aver deciso di collaborare con i magistrati perché non voleva più tenersi dentro il peso dei gravi fatti di cui era a conoscenza.
L'esame ha toccato vari argomenti, come le armi in possesso del suo gruppo, una serie di reati, compresa la rapina alla Carime di Locri (ha parlato anche del coinvolgimento di elementi della malavita di Reggio), prima di approdare al delitto Fortugno. E proprio quando l'interrogatorio ha affrontato l'argomento più importante si è registrato un "colpo di teatro": i magistrati della Dda hanno fatto sentire al collaboratore di giustizia le registrazioni di alcune sue conversazioni con altri indagati.
All'operazione si è opposto l'avvocato Eugenio Minniti, difensore di Domenico Audino ma il gip Lucisano ha ammesso l'ascolto delle registrazioni quali "documenti" anche se sonori e, quindi, "visionabili" dal testimone. Una delle conversazioni vedeva protagonisti Novella e Audino con il primo, secondo l'accusa, a commentare le modalità dell'omicidio Fortugno con la frase "Mancu i cani signuri" e l'altro ad affermare "C. come u sparau". Il pentito ha riconosciuto la propria voce e ha ribadito che il suo interlocutore era stato Audino.
E sempre su Domenico Audino il pentito ha rivelato in aula i particolari del ferimento del coimputato (particolari, peraltro, contenuti in un verbale d'interrogatorio reso ai magistrati della Dda reggina e dei loro colleghi catanzaresi) avvenuto, a suo dire, in epoca precedente al delitto Fortugno, a Fabrizia, in provincia di Catanzaro, e non a Bianco come era stato, invece, denunciato dalla vittima. Audino, secondo Novella, sarebbe stato protagonista di un tentativo di omicidio nel Catanzarese e il suo ferimento doveva essere considerato la conseguenza di questo episodio.
Il pentito ha ammesso di aver cercato di aiutare Audino a depistare gli investigatori , sparando personalmente sul lungomare di Bianco alcuni colpi di pistola contro l'auto del ferito. La perizia, però, all'epoca aveva rilevato che non c'era compatibilità tra i fori sulla carrozzeria e le ferite di Audino.
Novella ha parlato anche di un recente colloquio con la propria madre nel corso del quale ha tranquillizzato la donna dicendole che non esistevano altre sue dichiarazioni e altri nomi.
L'udienza è stata aggiornata per il controesame che vedrà impegnati gli avvocati Antonio Managò, Eugenio Minniti, Giovanni Taddei, Menotti Ferrari, Rosario Scarfò, Mario Mazza, Giuseppe Mollica, Giacomo Iaria, Annunziato Alati, Basilio Pitasi, Maria Carmela Guarino.
Intanto Maria Grazia Laganà, vedova di Franco Fortugno e parlamentare della Margherita, ha chiesto nuovamente di accertare se negli uffici giudiziari di Locri esistano procedimenti sull'ospedale originati dalle denunce del marito Franco Fortugno. L'on. Maria Grazia Laganà ricorda che le denunce sono state presentate da qualche anno e ha chiesto di sapere se siano state svolte indagini approfondite, se ci siano state richieste di archiviazione, se sia stata contestata l'aggravante dell'articolo 7 prevista quando i reati vengono commessi per favorire organizzazioni mafiose.
«La ricerca della verità – conclude l'on. Maria Grazia Laganà – sull'omicidio politico-mafioso di mio marito non deve trovare alcun ostacolo e deve svilupparsi in ogni direzione e a ogni livello». Da tempo l'onorevole Laganà batte questo tasto che evidentemente considera importante per l'accertamento della verità.
Maria Grazia Laganàvuole che si indaghia fondo sulle denuncepresentate dal maritosull'Asl 9 di Locri Novella: «Ho deciso di collaborare perchénon potevo teneredentro il peso di fattidi cui sapevo tutto»
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui