Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Terremoto giudiziario Il verdetto sulla scarcerazione della Pasquin sarà depositato entro domani. Identica decisione per Ernesto Funaro e Alberto Sganga
Il Tribunale del riesame prende tempo
Il sen. Pitelli (FI): bisogna recuperare equilibrio e responsabilità lasciando lavorare i magistrati di Salerno
di Nicola Lopreiato
Il Tribunale del riesame prende tempo. Sarà, infatti, depositata entro domani la decisione dei giudici di Salerno sulla richiesta di riesame presentata dai difensori di Patrizia Pasquin, presidente della sezione civile del Tribunale di Vibo arrestata il 10 novembre scorso con l'accusa di corruzione in atti giudiziari, falso e truffa aggravata ai danni dello Stato.
Nel corso dell'udienza, svoltasi ieri e protrattasi per oltre quattro ore e mezza, il pubblico ministero, Domenica Gambardella, si è opposto alle richieste dei difensori, compresa quella della concessione a Patrizia Pasquin degli arresti domiciliari.
I legali del giudice arrestato, Salvatore Staiano, Agostino De Caro (Foro di Salerno) e Bruno Ganino, hanno contestato la legittimità delle intercettazioni e la durata delle indagini condotte dalla Procura antimafia di Salerno, competente nei procedimenti riguardanti magistrati del Distretto di Corte d'Appello di Catanzaro, sviluppando, in particolare, alcune questioni attinenti la qualificazione giuridica dei fatti contestati. I difensori, inoltre, sulla base di quanto è trapelato, avrebbero insistito sulla revoca della custodia cautelare in carcere.
Il giudice Pasquin, nelle dichiarazioni spontanee fatte nel corso dell'udienza, ha respinto ogni addebito sottolineando, in particolare, «l'interpretazione distorta» di alcune delle conversazioni intercettate dagli investigatori. Il Tribunale del riesame si è riservato di decidere anche per quanto riguarda altre tre persone raggiunte da provvedimenti di custodia cautelare ai domiciliari: l'ingegnere Ernesto Funaro (difeso dall'avvocato Franco Sammarco del foro di Cosenza), di Alberto Sganga (avvocati Diego Brancia e Massimo Krogh del foro di Salerno), nonché di Antonino Castagna (difeso dall'avvocato Enzo Gennaro). Tutti hanno avanzato richiesta di remissione in libertà. Altri ricorsi saranno presi in esame venerdì prossimo.
E sul terremoto giudiziario di Vibo interviene il sen. Giancarlo Pittelli (Forza Italia) il quale auspica che i magistrati di Salerno «consegnino al più presto la verità, qualunque essa sia. Solo in questo modo – dice Pittelli – si può alzare una barriera a difesa della Istituzione giudiziaria e di quanti la rappresentano con dignità e prestigio preservandoli dalla logica del tritacarne dei sospetti e delle calunnie sapientemente veicolati da quanti intendono speculare su momenti di obiettivita difficoltà al fine di conseguire vantaggi di svariata natura».
Secondo quanto sostiene il parlamentare di Forza Italia «occorre serietà e responsabilità al fine di non indebolire i presìdi della Giustizia in un territorio che, più di altri, necessita della saldezza delle istituzioni e della integrità del loro prestigio».
E relativamente alle vicende che hanno investito il palazzo di Giustizia, il sen. Pittelli afferma: «Tentare di estendere generiche responsabilità all'intero corpo magistratuale vibonese mi pare – a parte il principio della responsabilità personale – operazione ingenerosa con intuibili riflessi disastrosi sulle complessiva controffensiva alla spinta criminale».
Il parlamentare di Forza Italia dopo aver sottolineato che nulla può offuscare la classe forense vibonese, – a tal proposito ricorda «l'ancora battagliero Alfredo D'Agostino, e altri che non ci sono più come Lillo Naso, Franco Casuscelli e Giovanni Scalamogna» – si è soffermato sulle recenti prese di posizione del procuratore Alfredo Laudonio e del presidente del Tribunale Nunzio Naso. «Contravvenendo al loro istinto naturale alla riservatezza, hanno offerto chiarimenti rassicuranti e precisazioni inequivoche. Tutto ciò dovrebbe bastare a placare le preoccupazioni di quanti intravedono altri coinvolgimenti, altre vicende ed ulteriori scenari raccapriccianti di imminente disvelamento».
Entrando nel merito delle questioni Pittelli sottolinea: «Se è vero – e non è lecito dubitarne – che fin dal 2003 il Procuratore Laudonio aveva trasmesso gli atti di indagine concernenti il magistrato alla competente Procura di Salerno, occorrerà domandarsi che cosa è accaduto in tre anni e se un intervento tempestivo avrebbe potuto evitare quanto è accaduto. È tempo – conclude il parlamentare – non di tirare le somme dell'indagine in corso ma di recuperare equilibrio e senso di responsabilità da parte di tutti lasciando ai magistrati di Salerno il compito di accertare qualunque responsabilità di qualunque fatto di rilevanza penale».
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui