Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
24.11.2006 - Espresso
Intercettato e manipolato
L'onorevole Udeur: quelle frasi contro il pm registrate in carcere le disse Pacenza, non io.
Ora voglio giustizia. Colloquio con Ennio Morrone
di Riccardo Bocca
Cosenza - Da due settimane sono alla gogna. Due settimane nelle quali nessuno, tranne il mio partito e Antonio Di Pietro, mi ha difeso, e nelle quali ho aspettato che qualcun altro lo facesse. Adesso basta. Non voglio pagare per quello che non ho fatto, e soprattutto non voglio essere crocefisso per quello che non ho detto. Visto che non salta fuori la verità, è giusto che la faccia uscire io. A costo di dimettermi da deputato, se si scoprisse che sto mentendo...
Così attacca il parlamentare dell'Udeur Ennio Morrone. L'ultima puntata di una gravissima storia partita da Franco Pacenza, capogruppo ds al consiglio regionale della Calabria, arrestato l'estate scorsa per sospetta concussione. La mattina del 18 agosto l'onorevole Morrone gli porta la sua solidarietà in carcere, ma il dialogo viene intercettato dai magistrati. E dalla trascrizione risulta che Morrone ha definito il pm Giuseppe Cozzolino (che ha chiesto l'arresto di Pacenza) "ladro e bastardo". Non solo. Morrone dice a Pacenza di stare tranquillo, che ha chiamato il procuratore capo Alfredo Serafini, e che comunque il gip verrà trasferito il 20 agosto. Frasi che hanno scatenato una bufera politica in Calabria e in Parlamento. "Lei e il suo giornale", riconosce Morrone, "vi siete limitati a riferire ciò che risulta dalle intercettazioni. Ma il problema è la storia di questi nastri. Ci sono cose che non sapete e sono di gravità assoluta".
Beh, di gravità assoluta è quello che dice lei nell'intercettazione. Dà del ladro e bastardo al pm Cozzolino, dice "sappiamo dove se la fa...".
"Quelle frasi non le ho pronunciate io. Lo giuro sul mio onore. Io ho detto un'altra cosa, sul pm Cozzolino. Ho detto che ha trent'anni, che è giovane e magari un po' ingenuo. E poi che ragione avevo io, di attaccarlo? Lo conosco appena, Cozzolino, e mi ha persino fatto una buona impressione".
Ma scusi: c'erano altre persone, oltre a lei e Pacenza, la mattina del 18 agosto nella sala colloqui del carcere?
"No. Ho letto sui giornali di una misteriosa terza persona che risulterebbe dalle intercettazioni. Ma io stavo lì, e so qual è la verità: c'eravamo soltanto noi due, io e Pacenza. D'altronde in un'intercettazione basta un cambiamento di tono, per dare l'impressione che sia presente un altro soggetto".
Quindi, dicendomi che non le ha pronunciate lei, le frasi contro Cozzolino, intende dire che vanno attribuire a Pacenza.
"Non vedo altre soluzioni. Anche se l'ultimo dei miei desideri è quello di attaccare un amico, oltre che un collega. Bisogna capire il suo stato d'animo, in quel momento, il fatto che era poco lucido...".
Non cerchi di ammorbidire quello che sta dicendo. Lei accusa il capo regionale dei ds di avere attaccato pesantemente il magistrato che lo ha fatto arrestare. E di non avere rivelato in queste settimane la verità, lasciandola sul banco degli accusati. Non è che, sentendosi all'angolo, lei cerca di mischiare le carte?
"Niente affatto. La mia è la difesa di una persona che si trova travolta da un'accusa che non merita. Lo sa come ho vissuto, in queste ore? Non ho potuto nemmeno lavorare alla Finanziaria. Un giorno sì e un giorno no sono sui giornali. Un incubo dal quale voglio uscire al più presto, a testa alta".
D'altro canto è logico, con quello che risulta dalle intercettazioni. E comunque: come sarebbe avvenuto, questo presunto complotto ai suoi danni?
"Intanto escludo un complotto di tipo politico. È successo che sono state manipolate le registrazioni".
E lei come fa a sapere queste cose? I giornali non le hanno pubblicate.
"Mi lasci almeno il diritto di avere le mie fonti. Niente di segreto, ma comunque non è questo il punto...".
Quale sarebbe, il punto?
"È che dal momento in cui queste registrazioni vengono sbobinate a quando sono acquisite dalla Procura di Cosenza, qualcuno ha fatto in modo che risultassi io quello che aveva attaccato il pm Cozzolino".
E come avrebbe fatto?
"Invertendo il numero che nella sbobinatura indica chi sta parlando. È un gioco da ragazzi, basta mettere uno al posto di due. Così io mi trovo tutti contro e passo per quello che spara a zero contro i magistrati".
Le ripeto: lei dice cose di straordinaria pesantezza. E chi sarebbe stato, a compiere questa operazione?
"Credo ci sia un regista occulto, in questa storia. Qualcuno che ha interesse a screditarmi, e che per farlo è disposto a tutto".
Faccia il nome di questa persona, se esiste.
"E farmi massacrare un'altra volta? No grazie. Si scopra la verità sui nastri, si accerti chi ha detto cosa e chi ha manomesso. Questo chiedo e questo penso sia nei miei diritti di cittadino. Non le pare?".
Mi pare che lei non abbia le prove di quello che sta dicendo.
"C'è in ballo la mia credibilità di politico e di uomo. Se quello che dico non è vero, allora ne dovrò trarre le conseguenze".
Il rischio, nel frattempo, è che questo fango sotterri il lavoro dei magistrati, che confonda le acque e renda più difficile l'accertamento delle responsabilità.
"E allora cosa dovrei fare? Stare zitto? Anche questo è fango, per me. E non ne posso più di vedermelo tirare addosso".
A proposito. Lei finora ha parlato soltanto delle frasi che riguardano il pubblico ministero Cozzolino. Ma c'è dell'altro, nella sbobinatura delle intercettazioni. Lei dice che tutti gli amici vostri, a partire dal diessino Nicola Adamo, erano tranquilli, e che Pacenza sarebbe senza alcun dubbio uscito...
"E cosa c'è di male? Mi ero visto quella mattina con gli amici, Adamo e altri, e alcuni avvocati ci avevano detto che dagli atti non emergeva alcun reato penale. Ecco perché eravamo tranquilli".
Morrone, lei dice anche a Pacenza che il gip verrà spostato il 20 agosto, come in effetti è avvenuto.
"Ripeto: e allora? Il gip era un gip distrettuale, quindi supplente, e il 20 agosto sarebbe scaduto il suo mandato. E comunque, anche se spostato, il gip è rimasto applicato a questo processo fino a pochi giorni fa".
D'accordo, ma che senso aveva sottolinearlo con Pacenza? Un gip o l'altro dovrebbe essere lo stesso. Oppure cambiava qualcosa con il nuovo gip, quella Lucia Marletta che è moglie del suo ex collaboratore Max Granata?
"Fesserie. Non cambiava niente. E Max Granata non lavora più con me dal 2005, quindi non vedo il collegamento".
Intanto nelle intercettazioni lei dice a Pacenza di avere chiamato il procuratore capo di Cosenza Serafini.
"E qui torniamo al punto precedente, quello della sbobinatura. Io ho una memoria formidabile, riguardo alle cose che dico. E le posso assicurare che sono stato frainteso. Io ho detto a Pacenza che Serafini era stato informato telefonicamente. Ma non da me, bensì dal pm Cozzolino".
Capisce che sono un rischio, le sue parole ambigue. Cosa ne pensa il ministro della Giustizia Clemente Mastella, al quale la lega il partito e un'amicizia personale?
"Non gli ho neppure parlato. Tutti sanno del nostro rapporto, e proprio per questo non volevo che tirando addosso a me potessero colpire lui".
Mettiamola così, allora: Mastella non ha speso una sola parola per difenderla.
"E ha fatto bene, lui non c'entra. Piuttosto ho presentato un'interrogazione, assieme a tutti i parlamentari calabresi dell'Unione, per chiedere al ministro come intenda scoprire la verità".
In questo modo sembra che lo tiri per la giacca, il ministro.
"Ma quale giacca. Chiedo giustizia, e non sono l'unico. Sbaglio?".
Il fatto è che nemmeno i Ds sono scesi in campo per difenderla. Non è che, leggendo il contenuto delle intercettazioni, l'hanno mollata al suo destino?
Manipolate le registrazioni? Lei sta dicendo che chi l'ha fatta intercettare sarebbe poi intervenuto per danneggiarla? È una follia...
"Non credo che il pm Cozzolino c'entri qualcosa, in questa storia. Come ho detto a Pacenza, Cozzolino è giovane, e magari non consapevole di certe manovre. Ma ci sono cose che vanno chiarite. La prima è che i nastri sono stati fatti sbobinare in Puglia, da una società privata di fiducia della magistratura. E già qui c'è la prima anomalia. Perché non sono stati fatti sbobinare dalla polizia giudiziaria?".Ma quale destino... Comunque io non ce l'ho con nessuno. Salterà fuori la verità e tutti ne dovranno prendere atto".
Nel frattempo, si immagini le reazioni a queste sue dichiarazioni. Lei che accusa Pacenza di avere sparlato del pm che lo ha arrestato. Una crisi politica, per la Calabria, e una figuraccia a livello nazionale.
"Io non accuso affatto Pacenza, persona che stimo. Ma in carcere non era lucido, diceva frasi campate per aria".
Resta un punto, assai delicato: la sua famiglia. Lei, oltre che onorevole, è padre del giudice del tribunale civile di Cosenza Manuela Morrone, la quale a sua volta è moglie del capo della squadra mobile cosentina Stefano Dodaro. E il gip Lucia Marletta, che doveva gestire il caso Pacenza, è la moglie del suo ex collaboratore...
"La mia è una famiglia unita e perbene: sfido chiunque ad attaccarla, prove alla mano".
Sia come sia, la scorsa settimana è stato deciso lo spostamento del processo a Pacenza in un'altra procura. Almeno così non ci saranno più voci sgradevoli.
"Lo dico anch'io. Voglio che tutto sia alla luce del sole. E che ciascuno si prenda le proprie responsabilità. Io per primo".
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui