Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
Gian Carlo Caselli e Livio Pepino
A un cittadino che non crede nella giustizia
Stato democratico è sulla fiducia nella giustizia che si fonda la convivenza civile. Per restaurare quel 'patto' antico, Gian Carlo Caselli e Livio Pepino conducono il lettore all'interno del mondo giudiziario e dipanano una matassa fitta di malintesi, errori e bugie, senza arretrare di fronte agli argomenti caldi degli ultimi anni: il garantismo, l'indipendenza della magistratura, i suoi rapporti con il potere politico, la famigerata riforma del sistema giustizia.
21.09.2005 - Unità - di Saverio Lodato
Sulla Lettera... (formato .pdf)
Sulla lettera “A un cittadino che non crede nella giustizia”
del segretario nazionale Ignazio Juan Patrone
Con il libro "A un cittadino che non crede nella giustizia" (Editori Laterza, 111 pagg., 12,00 Euro), distribuito da poco in libreria, Giancarlo Caselli e Livio Pepino ci hanno fatto davvero un bel regalo.
Anzitutto per la forma del testo. Si tratta infatti - come indica il titolo - di una lettera scritta a quattro mani ad un cittadino, neppure troppo immaginario, che ha accumulato per le più diverse ragioni un sentimento di sfiducia nella giustizia e nei giudici, che è insoddisfatto (e non ha certamente torto) per i tempi biblici dei processi, che sente da anni dichiarazioni pubbliche del Cav. B. e dei suoi amici ed alleati sui giudici "malati di mente", sul "cancro da estirpare", sul "complotto dei giudici comunisti".
Quel cittadino cui si rivolgono Giancarlo e Livio è il rappresentante ideale di una larga parte della pubblica opinione del Paese, è il lettore degli articoli di editorialisti come Romano o Panebianco, è un ascoltatore di un qualsiasi TG, dove un qualunque provvedimento sgradito viene immediatamente "criticato" con le sottili argomentazioni di un Calderoli o di un Gasparri, tutti noti giuristi. Egli crede davvero che Andreotti sia stato assolto nel merito, che Boccassini e Colombo siano due scorretti ed esagitati avversari politici del Presidente del Consiglio, che i magistrati siano una sorta di partito politico, di volta in volta individuato nel "partito dei PM", poi in quello "dei giudici", e persino in quello delle sezioni unite della Corte di cassazione o della stessa Corte costituzionale; che ormai è convinto che la ragione prima dei mali della giustizia sia la troppa indipendenza dei magistrati e della magistratura.
Lo crede perché lo dicono e lo scrivono tutti i giorni da anni, perché la storia di Md e della stessa ANM viene sistematicamente distorta, perché veniamo tutti insultati come categoria, e qualcuno anche come persona (do you remember gli Sgarbi quotidiani con urla di "assassini" et similia, le insinuazioni di ogni genere, la richiesta della lista degli iscritti ad Md, gli allarmi circa presunti complotti contro il legislatore sovrano ?).
Al lettore, volutamente individuato non nei colleghi e negli addetti ai lavori ma in "quel" cittadino che incontriamo al ristorante, in treno e anche al mare, sotto l'ombrellone, Livio e Giancarlo si rivolgono con stile piano e semplice, confutando, con argomenti logici e con alcuni esempi, la disinformazione dilagante. Il libro però non nasconde i problemi della giustizia, neppure quelli che nascono dalla nostra scarsa capacità di trasformare l'autogoverno da principio irrinunciabile della Costituzione in auto-organizzazione efficiente. Si vedano ad esempio le lucide argomentazioni alle pagg. 104 e segg. dove vengono prese in esame alcune tra le critiche più diffuse al nostro sistema giudiziario non per negarne il fondamento, ma per dimostrare che la strada della modifica del nostro status, della sua burocratizzazione, della perdita di indipendenza non solo non risolverà i problemi, ma li aggraverà senza rimedio.
Questo libro sarà nei prossimi anni, come già lo furono altri lavori pubblicati dalla benemerita Casa editrice barese (penso ad "Attacco ai diritti" del 2003, curato dall'inarrestabile Livio), anche uno strumento di lavoro; ci servirà a meglio argomentare, senza cadere nel vizio dell'autostima corporativa, le nostre ragioni; ci darà la traccia per un ragionare pacato e, per questo, più efficace.
Sta per essere consegnata AGEMDA 2006, dedicata quest'anno - in collaborazione con Libera - alla legalità. Livio, in un suo messaggio di qualche giorno fa, ha proposto di cogliere l'occasione per presentarla insieme alla lettera "A un cittadino che non crede nella giustizia". Sono d'accordo. Il lavoro suo e di Giancarlo nasce in buona parte dalla esperienza e dalla elaborazione di Md e tiene conto della necessità - da molti indicata anche su questa lista - di cercare di "comunicare con l'esterno". Non perdiamo questa occasione.
E grazie a Giancarlo e a Livio, a nome di tutti.
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui