Si squarcia il velo sulla 'ndrangheta nel Tigullio, nei suoi rapporti con la politica ed oltre...
More...Una sfida per ristabilire la verità dei fatti ed il Dirtto. Noi ci siamo, vediamo chi ci stà...
More...I catanesi al centro dell'inchiesta ANAS sono gli stessi dei grandi lavori nel Porto di Genova e per la Ferrovia…
More...Dopo il boom di iscritti, il nipote del boss eletto segretario GD Val di Magra, e quelli della banda dell'estorsione…
More...Torniamo sui crotonesi. Dopo la nuova operazione delle DDA di Catanzaro e Bologna per fare il punto e entrare nei…
More...Dalla questione della ECOSCAVI al Collette Ozotto ed e Colli, nell'imperiese che torna indietro quando nessuno vedeva...
More...Quando un ragazzo di 18 anni muore per omertà e connivenze istituzionali con la 'ndrangheta. La storia di Gabriele Fazzari...
More...Il punto (dagli Atti) sulla 'ndrangheta dell'estremo ponente ligure, dopo la "svoltina" della Corte d'Appello...
More...Le cose da raccontare sul nucleo FAZZARI-GULLACE sono ancora tante. Qui ci portiamo avanti...
More...Borghetto S.Spirito, dove la 'ndrangheta c'è dagli anni Sessanta. Tra rifiuti speciali, esplosivo, edilizia ed altro...
More...Le imprese dei VENTRE, mappate in Minotauro dalla DDA di Torino, arrivano al Porto di Savona...
More...L'inchiesta sul condizionamento del voto in Liguria dagli anni Ottanta ad oggi, comprese le Primarie del PD...
More...Dall'inchiesta della DDA di Reggio Calabria emerge un "livello superiore" funzionale alla cosca dei GRANDE ARACRI, eccolo...
More...Tra Atti di inchieste e testimonianze una realtà di cointeressenze che troppo spesso restano nascoste...
More...Capolista del M5S ad Imperia rivendica l'amicizia con un (attivista) esponente della famiglia MAFODDA, che è storica famiglia di 'ndrangheta...
More...6 'ndrine per 6mila abitanti. Dagli Atti, documenti e fatti quella realtà su cui qualcuno vuole il silenzio...
More...Gli approfondimenti (da Atti e fatti) sulla colonia della 'ndrangheta nell'Emilia occidentale (ed oltre), dopo l'Operazione AEMILIA...
More...Più si incrociano i dati delle diverse inchieste antimafia più emergono le cointeressenze dell'affare "Porto di Imperia"...
More...La centrale a carbone di Vado Ligure pretende di continuare a devastare ambiente e salute. Alcuni la difendono...
More...L'inchiesta che ha portato alle condanne per 416-bis nell'estremo ponente ligure...
More...Nuovo Consiglio Regionale della Calabria. Un ritratto di Francesco D'Agostino...
More...Dalle inchieste savonesi a quella di Genova, l'illegalità devastante che dominava la CARIGE con il clan BERNESCHI...
More...Domandarsi da dove venga la fortuna imprenditoriale dei FOGLIANI è legittimo. E noi lo facciamo...
More...Uno dei più potenti boss della 'ndrangheta ancora libero al Nord. Ecco perché occorre fermarlo...
More...Di nuovo Genova e la Liguria piegate da un territorio senza difese ed altro cemento...
More...Li abbiamo attenzionati dall'inizio. I loro affari e rapporti. Ora sono dentro...
More...Dall'inchiesta "PANDORA" intrecci indicibili che non si vogliono affrontare. Sveliamoli...
More...La storia attraverso inchieste ed Atti della famiglia che ha scalato il mercato savonese...
More...
La mappatura della Liguria
con le famiglie di 'Ndrangheta
e le radici di Cosa Nostra.
VAI ALLA MAPPATURA
Quella realtà di Diano Marina
che vorrebbe oscurare i fatti,
oscurando noi. Tutta la storia.
VAI ALLO SPECIALE
Le cementificazioni hanno un
prezzo come la mancata messa
in sicurezza del territorio
VAI ALLO SPECIALE
La messa in sicurezza latita,
la bonifica è lontana e qualcuno
vuole anche riaprire la Discarica.
VAI ALLO SPECIALE
LIRIO ABBATE e PETER GOMEZ
I COMPLICI
Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento
Il libro è un'inchiesta sulle complicità politiche di Cosa Nostra che parte da un assunto: in questi anni la politica ha totalmente demandato alla magistratura la selezione delle proprie classi dirigenti. Non è mai accaduto che un politico venisse autonomamente esplulso dal proprio partito perchè aveva frequentazioni, non occasionali, con i boss. E quando questo si è verificato è stato solo perchè erano scattate le manette (e a volte non sono bastate nemmeno quelle). Dopo la cattura di Provenzano la situazione è addirittura peggiorata. Rai e Mediaset ci hanno raccontato l'ex capo dei capi di Cosa Nostra basandosi solo sull'arresto di un vecchio senza denti, malato, ormai costretto a nascondersi in una masseria dove si producevano ricotte. Insomma con la complicità di tutti, media, istituzioni e politica, si fa finta di dimenticare che la mafia è mafia solo perchè ha rapporti con la politica. E se non ne ha è semplice gansterismo. (Peter Gomez)
dalla Prefazione del Libro, proponiamo uno stralcio:
....perchè è quella l'unica immagine del vecchio Padrino che è bene rimanga negli occhi degli italiani. L'immagine di una mafia antica, un po animale, che un tempo uccideva anche personaggi importanti evidentemente solo per il gusto di uccidere.
Di tutto il resto, dei rapporti politici trasversali di Provenzano, del cassiere del suo clan, pupillo del presidente della Regione (UDC) e di un ministro UDEUR del governo Prodi, dei capi-mafia di Corleone da sempre amministratori dei beni di un importante deputato azzurro, del loro collega di Enna, abituato a baciare sulle guance e discutere di affari con un onorevole DS, mai cacciato e anzi promosso, è meglio non parlare. Le sentenze poi vanno lasciate assolutamente perdere. Condannano in primo grado Marcello Dell'Utri per tentata estorsione insieme al boss di Trapani, Vincenzo Virga, e Bruno Vespa si dedica al delitto di Cogne e al pigiama della signora Franzoni. L'attuale senatore UDC ed ex ministro Calogero Mannino si vede appioppare cinque anni e quattro mesi in appello (verdetto poi annullato con rinvio) e a Porta a porta discute di calcio scommesse con Maurizio Mosca e Aldo Biscardi.
Non è un caso. Se uno sa certe cose poi magari si mette delle strane idee in testa. Magari comincia a riflettere: forse, pensa, sono tutti innocenti, forse non hanno commesso reati, forse non avevano capito chi avevano di fronte. Ma se non sanno nemmeno distinguere un mafioso da un attivista di partito, perchè bisogna permettere loro di amministrare la cosa pubblica?
Oggi le analisi della Confcommercio dicono che l'organizzazione capeggiata, fino all'11 aprile 2006, dal latitante corleonese raccoglie il pizzo dal 70 per cento delle attività commerciali in Sicilia (80 per cento a Palermo). L'Eurispes spiega che il fatturato complessivo delle tre mafie (Cosa Nostra, camorra e 'ndrangheta) nel 2006 ha toccato il 9,5 per cento del prodotto nazionale lordo. Il Censis, dopo aver consultato settecento imprese, aggiunge che senza lo 'zavorramento mafioso' annuo le regioni del Mezzogiorno sarebbero sviluppate come quelle del Nord.
Ma un dato narra meglio di ogni altra indagine quello che sta accadendo: nella più moderna clinica di tutta l'isola, la Santa Teresa di Bagheria, di proprietà di un presunto prestanome di Provenzano, la Regione Sicilia versava per ogni ciclo completo di terapia antitumorale alla prostata 136.000 euro. Ora, dopo il sequestro da parte della magistratura, lo stesso ciclo costa 8.093 euro. E allora diventa chiaro che Cosa Nostra non conviene, che gli amministratori pubblici, collusi o distratti,e vanno emarginati non per moralismo, ma per un semplice calcolo economico. I soldi che gestiscono sono nostri....
04.04.2007 - Il Secolo XIX - L’Incontro
La vera storia del boss Provenzano. Quando politica fa rima con mafia
di Ferruccio Sansa
Le inquietanti connessioni tra Cosa Nostra e potere politico nel libro inchiesta di Abbate e Gomez presentato oggi a Genova.
Il ragazzo che falsificò la carta d’identità usata da Bernardo Provenzano per andarsi a operare alla prostata in Francia? Si chiamava Francesco Campanella, nella banca in cui lavorava, sostengono gli investigatori, riciclava i soldi delle cosche, ma faceva pure politica. Era il segretario nazionale dei giovani dell’Udeur. L’aveva nominato nel 2000 l’attuale ministro della Giustizia, Clemente Mastella. E non importa che solo un anno prima il municipio dove Campanella era presidente del consiglio comunale fosse stato sciolto per mafia. Non basta: chi era il boss che accompagnò l’ultimo Padrino nel suo viaggio in Costa Azzurra? Si chiamava Nicola Mandalà, suo padre Nino, un attivista di Forza Italia oggi ritenuto dagli inquirenti il capomafia di Villabate, negli anni ’80 era stato socio dell’ex ministro degli Affari Regionali, Enrico La Loggia e di Renato Schifani. Il braccio destro di Mandalà? Era Ignazio Fontana. Veniva da una famiglia di sinistra.
Eccola qui l’altra faccia di Cosa Nostra e di Provenzano, quella che le tv non vogliono raccontare. Eccola qui, ricostruita con un ritmo da romanzo nell’ultimo libro dei giornalisti Lirio Abbate e Peter Gomez (“I Complici, Tutti gli uomini di Bernardo Provenzano da Corleone al Parlamento”, Fazi Editore) che verrà presentato oggi a Genova alle 18 alla Fnac di via XX Settembre su iniziativa della Casa della Legalità. Oltre trecento pagine di cronaca amara su quindici anni di infiltrazione della mafia nel mondo politico e finanziario che Abbate (giornalista dell’Ansa) e Gomez (inviato dell’Espresso) narrano con precisione, raccogliendo testimonianze inedite, documenti giudiziari, sconvolgenti intercettazioni ambientali di colloqui tra uomini d’onore. Un libro che è anche un atto di accusa ai media e alle classi dirigenti. Per i due autori, infatti, la cattura del boss dei boss “è stata la sua definitiva vittoria”. Le immagini del suo ultimo covo, un casolare dove si producevano ricotte, il sequestro di centinaia di pizzini in cui si discuteva solo di piccoli lavori pubblici di carattere locale, come già i serial televisivi in cui non si parla mai di rapporti mafia-politica, hanno contribuito a cancellare le questione Cosa Nostra dall’agenda politica italiana. “Per la gioia del sistema dei partiti”, scrivono nell’introduzione Gomez e Abbate, “che dopo il sangue di Falcone e Borsellino ha totalmente rinunciato a selezionare le proprie classi dirigenti anche in base al rischio mafia: da allora non è mai accaduto che un politico venisse espulso dal suo movimento perché ritenuto in rapporti con Cosa Nostra. Il principio di elementare prudenza che porta, nelle democrazie mature, ad escludere ed emarginare chi ha amicizie discutibili, che tiene comportamenti non trasparenti, in Italia non scatta mai. Eppure rappresentare gli elettori non è un semplice diritto: è un onore, ma anche un onere. Il garantismo deve valere nelle aule di Tribunale, in politica, invece, deve prevalere il buon senso. Tra chi è specchiato e chi ha addosso una macchia è candido solo il primo, non il secondo”. Secondo i due autore un dato “narra meglio di ogni altra indagine” quello che la mafia è oggi: “nella più moderna clinica di tutta l’isola, la Santa Teresa di Bagheria, di proprietà di un presunto prestanome di Provenzano, la regione Sicilia versava per ogni ciclo completo di terapia antitumorale alla prostata 136.000 euro. Ora, dopo il sequestro da parte della Magistratura, lo stesso ciclo costa 8.093 euro. E allora”, concludono Gomez Abbate, “diventa chiaro che Cosa Nostra non conviene, che gli amministratori pubblici, collusi o distratti vanno emarginati non per moralismo, ma per un semplice calcolo economico: i soldi che gestiscono sono nostri”.
Fatti. Atti giudiziari. Indagini compiute in prima persona dai due autori. Trecento pagine che informano minuziosamente riuscendo anche a essere avvincenti. Una prova che in Italia il giornalismo d’inchiesta non è finito, che i reporter coraggiosi ci sono, anche se trovano sempre meno spazio sui giornali e nei programmi televisivi. Se i lettori – distratti, disillusi o amareggiati – prestano forse poca attenzione ad un lavoro compiuto perfino a rischio della vita.
Certo, leggere un libro come questo provoca anche dolore. E molte domande: perché la nostra classe politica (di centrodestra come di centrosinistra) continua ad ignorare la questione morale, fingendo di non accorgersi che tanti mali – perfino i problemi di bilancio e la scarsa competitività economica internazionale – derivano proprio dalla corruzione?
Perché l’Italia e gli italiani non cambiano mai?
L'AZIENDA
CHE HA
RESISTITO
ALLA
'NDRANGHETA,
DENUNCIANDO,
COSTRETTA
ALLA
CHIUSURA
PER LE
OMISSIONI
DEL COMUNE
leggi e scarica
gratuitamente
il volume,
in formato.pdf
CLICCA QUI
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SARZANA.
Tra sinistra,
'ndrangheta,
speculazioni
(e l'omicidio
in famiglia)"
edizione aggiornata
al 15 MARZO 2015
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"SLOT & VLT
le inchieste,
la storia,
i nomi e cognomi"
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"DIANO MARINA
LA COLONIA"
QUELLA STORIA
CHE QUALCUNO
VUOLE
NASCONDERE
RICOSTRUITA
ATTRAVERSO
ATTI E DOCUMENTI
- formato .pdf -
clicca qui
SCARICA IL
DOSSIER SU
"TIRRENO POWER ED
I SUOI COMPLICI"
nel disastro doloso
(ambientale e
sanitario)
- formato .pdf -
clicca qui
SIAMO DI NUOVO
OPERATIVI ONLINE
(IN ESILIO DIGITALE)
Dal 29 dicembre si è
lavorato sodo per
salvare i dati e portare il
sito in sicurezza all'estero.
Abbiamo cercato, già che
si doveva operare sul sito,
di rinnovarlo e migliorarlo.
Ci sono ancora alcune cose
da sistemare e lo faremo
nei prossimi giorni.
Ma intanto si riparte!
Andiamo avanti.
f.to i banditi
SCARICA IL
DOSSIER SU
"PEDOFILIA
E OMERTA'
Savona,
chi sapeva ed
ed taciuto su don
Nello Giraudo?"
con documenti
dell'inchiesta su
don Nello Giraudo
e documenti interni
della Chiesa
- formato .pdf -
clicca qui