• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

“AEMILIA”, la ragnatela del GRANDE (luntrune) ARACRI – 4 Pt

Creato: 06 Febbraio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Con questa nuova puntata torniamo alla politica (e quindi anche agli affari). Ai rapporti della politica e con la politica della 'ndrangheta al nord, tra Emilia Romagna e Veneto. E per farlo ricominciamo da DELRIO Graziano, l'attuale Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, per poi passare ad altri del panorama dell'Emilia occidentale e quindi salire nella Verona del sindaco leghista TOSI Flavio.

Partiamo da RIZZO Antonio, un imprenditore cutrese di Reggio Emilia, e GUALTIERI Antonio, uno dei cutresi arrestati per 416-bis nell'Operazione “AEMILIA”, alla luce del suo «ruolo di promotore, dirigente ed organizzatore dell'attività dell'associazione in particolare nelle zone tra Piacenza e Reggio Emilia» e soprattutto, sino ad paso falso negli affari, il curatore degli interessi ed investimenti dei GRANDE ARACRI in Emilia Romagna...

 

“AEMILIA”, la ragnatela del GRANDE (luntrune) ARACRI – 3 pt

Creato: 02 Febbraio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nella terza puntata di approfondimento sull'Operazione “AEMILIA” ci spostiamo un attimo sull'aspetto “imprenditoriale” (con un occhio comunque sempre puntato ai rapporti con la politica, ovviamente) che ha visto gli 'ndranghetisti fare ottimi affari nell'ambito di appalti pubblici, con concessioni pubbliche ed ovviamente con i subappalti delle grande cooperative rosse (che però non risultano indagate). Quello che emerge dall'inchiesta sulla “famiglia di Cutro” è la conferma, ancora una volta di ciò che si sapeva e si diceva da anni. Gli stessi rapporti che si sono evidenziati in Liguria, si consumavano ovviamente anche in Emilia Romagna, come si era denunciato e documentato anche in “Tra la via Emilia e il Clan”. Ed ora facciamo il punto proprio su questo. Lo facciamo attraverso ciò che ora è nero su bianco in riferimento alla BIANCHINI COSTRUZIONI (e IOS) perché ci offre, nella lunga ricostruzione prodotta dal GIP di Bologna - e che qui si andrà a ripercorrere - la dimostrazione di che significa la 'ndrangheta che si fa mercato: sfruttamento dei lavoratori, reati fiscali, reati ambientali - cioè inquinamento nocivo -, annullamento di ogni logica del libero mercato e dell'imparzialità della Pubblica Amministrazione...

“AEMILIA”, la ragnatela del GRANDE (luntrune) ARACRI – 2 pt

Creato: 31 Gennaio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Proseguiamo il viaggio nell'Emilia occidentale, terra di 'ndrangheta. Lo si sapeva da decenni ma il negazionismo (e la compromissione) era tale che copriva questa realtà ora sbattuta in faccia, bruscamente, con la maxi Operazione “AEMILIA”. Dopo una premessa generale e la prima puntata, centrata sul Comune di Reggio Emilia, proseguiamo questo viaggio. E riprendiamo da dove ci eravamo fermati. La figura dell'avvocato e consigliere comunale PAGLIANI Giuseppe.

Vi è un capitolo intero nell'Ordinanza di Custodia Cautelare del GIP di Bologna che ripercorre quanto evidenziato nell'Informativa dei Carabinieri di Fiorenzuola d'Arda del 7 maggio 2013 su PAGLIANI (esponente prima del PDL e poi di FORZA ITALIA, accusato di concorso esterno) e gli 'ndranghetisti...

“AEMILIA”, la ragnatela del GRANDE (luntrune) ARACRI – 1 pt

Creato: 31 Gennaio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Tessere rapporti e cointeressenze utili ai propri affari, ad aggirare le azioni di contrasto dello Stato e per rafforzare il proprio “accreditamento” sociale e quindi consolidare il proprio “potere” è il modus operandi della 'ndrangheta. E' la forza della 'ndrangheta. Lo è anche nella terra del nord, dove hanno colonizzato interi territori, con le articolazioni dei propri “locali”, siano questi più o meno autonomi (sempre relativamente “autonomi”) dalla “mamma” ovvero dal vertice che resta nella terra d'origine. L'Emilia Romagna non era isola felice (come qualcuno voleva invece far credere sino a quando, con “Tra la via Emilia e il Clan”, non si è sbattuta in faccia quella realtà nuda e cruda, documentata con nomi, cognomi ed indirizzi). L'inchiesta “AEMILIA” mette in evidenza, oltre alla rete 'ndranghetista facente capo al “locale” di Cutro, ed in assoluto al GRANDE (luntrune) ARACRI Nicolino, questa ragnatela, queste cointeressenze, complicità e connivenze, contornate da indecenze di comportamenti acquiescenti (forse) non penalmente rilevanti. Iniziamo quindi questo approfondimento a puntate. La prima è quella sulla città di Reggio Emilia...

Lo strapotere dei cutresi colpito dall'Antimafia, 160 dentro con “AEMILIA”

Creato: 28 Gennaio 2015
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Quando, il 27 febbraio 2010, lanciammo “Tra la Via Emilia e il Clan” in Emilia Romagna si negava la presenza delle mafie. Quando si puntava l'attenzione sulla ragnatela di soggetti e interessi in quel territorio delle mafie ed in particolare della 'ndrangheta, il negazionismo istituzionale faceva muro. Se piano piano passava la consapevolezza nella comunità, anche note associazioni antimafia nazionali tacevano e minizzavano. Il pericolo era quel documento che raccoglieva Atti ed elementi che smascheravano la presunta “diversità” emilianoromagnola, una realtà politico-istituzionale che non voleva ammettere essere stata la “porta” strategica delle mafie sul nord (e nell'economia) per quindi divenire una delle principali terre strategiche per gli interessi mafiosi...

Quirinale. Lungo la via di Cutro si fa avanti Graziano Delrio

Creato: 19 Gennaio 2015
Scritto da i banditi
  • Stampa
  • Email

Franco Roberti è il Procuratore Nazionale Antimafia ed il 4 ottobre 2014 in terra emiliana non tace su una realtà che in troppi hanno taciuto (ed ancora vorrebbero tacere). Afferma: “Se tu in occasione delle elezioni che si fanno qui in Emilia vai a fare campagna elettorale in Calabria, vuol dire che sai che l’appoggio o il non appoggio alla tua elezione viene dalla Calabria non dall’Emilia”

A chi si riferiva il Procuratore Nazionale Antimafia? Non ha fatto nomi, ma nella storia politica di emiliana c'è chi per essere eletto nella sua terra, Reggio Emilia, prima di spiccare il volo per il Governo nazionale, andò in Calabria per cercare i voti necessari alla sue elezione...

Il libro "TRA LA VIA EMIILIA E IL CLAN"

Creato: 19 Maggio 2012
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Tra la via Emilia e il Clan

Il 27 febbraio 2010 è uscito il primo I-BOOK della collana "Quaderni dell'Attenzione"
promossa dalla Casa della Legalità e da Led.it.

Il primo volume, che sarà distribuito in formato .pdf direttamente in rete a chi sottoscrive 10 euro alla Casa della Legalità, ed alle iniziative pubbliche su cd, si intitola: "TRA LA VIA EMILIA E IL CLAN" e racconta di quella politica ed economia spregiudicate e di quelle mafie che si hanno in casa ma che non si vuole vedere.

Fatti e protagonisti, nomi e cognomi per un informazione a 360° gradi...

63 “famiglie"
Camorra, 'Ndrangheta e Cosa Nostra,
l'arrivo e l'alleanza delle mafie dell'est...
si mimetizzano, delinquono, riciclano
insieme alla criminalità finanziaria,
alla spregiudicatezza di taluni “imprenditori”
e le complicità dei colletti bianchi...soffocano economia, libertà, dignità e ambiente.
Non solo il braccio “armato” delle mafie,
ma il contesto di collusioni, complicità,
contiguità e convivenze del “sistema emiliano”...
dal vecchio Raul alle Coop sino all’arrivo dei Pizzimbone, gli amici di Dell’Utri

Nel volume anche due ampi capitoli che legano l'Emilia Romagna alla Campania e ci raccontano di collusioni e di affari sporchi, dalla vicenda di Nicola Cosentino a quella di Vincenzo De Luca.

Il libro è curato da Christian Abbondanza e Antonio Amorosi, con prefazione di Ferruccio Sansa.

Questa non è un antologia sulle mafie. Non è nemmeno un manuale o un romanzo. Sono frammenti di realtà, di fatti... nomi e cognomi, società, storie e dati. E' un filo di Arianna che lega contesti, episodi, società e persone.

L'Emilia Romagna è terra di mafia. Lo è da decenni. Non è una realtà ove le mafie hanno un controllo "militare" del territorio, bensì dove le mafie fanno i loro affari, quelli illeciti e quelli nell'ambito della cosiddetta 'economia legale'.
Parte della classe politica e imprenditoriale, centrata per lungo tempo su un monopolio impenetrabile e spregiudicato, ha garantito quel terreno fertile per permettere alle cosche di trovare uno spazio sicuro per i propri affari.

Ci distraggono, fanno puntare la nostra attenzione su fatti importanti ma marginali rispetto alla realtà odierna, e così, mentre si fanno parole, trasmissioni e libri sui soliti noti, un esercito di mafiosi, corrotti e collusi devasta il Paese, la nostra terra. Occorre conoscere i fatti, puntare i riflettori su questa realtà, sul network della più grande azienda e fabbrica di voti del Paese, la Holding della Mafia spa.


PER RICEVERE UNA COPIA DEL LIBRO IN PDF

basta sottoscrivere 10,00 euro alla Casa della Legalità
ed indicare un indirizzo e-mail ove sarà inoltrato il file




Di seguito il sommario del libro...


Premessa ai “Quaderni dell'Attenzione”
della Casa della Legalità e Led.it

Prefazione
di Ferruccio Sansa

Introduzione
di C.Abbondanza e A.Amorosi


I° PARTE – LE COSCHE IN TERRA D'EMILIA

Capitolo 1
UNA PRESENZA CONCLAMATE NELLE PROVINCE EMILIANE
1.1 - 'Ndrangheta, Cosa Nostra, Camorra, Scu, mafie straniere
1.2 - Per conoscerle meglio...
1.3 - Anche il Parlamento è consapevole...

Capitolo 2
QUALCHE DATO IN PIU' SULLE COSCHE E LA LORO STORIA
2.1 - I “soggiorni” emiliani
2.2 - Gli 'ndranghetisti
2.3 - Casalesi, Nuvoletta e Cosa Nostra, vocazione “affari”
2.4 - Lungo l'asse gelese tra Caltanissetta, Genova e Milano


II° PARTE – ECONOMIA SPREGIUDICATA, CONNIVENTE E COMPLICE

Capitolo 3
GLI “AFFARI” ED I PATTI SCELLERATI
3.1 - Il “sistema” Emiliano
3.2 - Raul il “nostrano”
3.3 - Parmalat che distribuzione...
3.4 - Storie di “compromissione” di un tessuto padano
Le cooperative emiliane e le camorre nel post terremoto
La ICLA tra gli appalti bolognesi e la Tav del sud
Un Aeroporto da “onorata società”
3.5 - Pizzarotti altri emiliani doc, come Lunardi il “convivente”
3.6 - Il 'cartello' dei Mamone e gli affari emiliani tra Liguria e Toscana
3.7 – Cresciuti con Bologna, arrivati Pizzimbone


III° PARTE – MAFIE E PROFESSIONISTI, DALLE ARMI AGLI AFFARI
TRA CERTE PAGINE... MEGLIO NON LEGGERE

Capitolo 4
RICICLAGGIO ED AZZARDO... IL DIROMPENTE GIOCO DELLE MAFIE

Capitolo 5
EMILIA, TERRA DI 'NDRINE, ESTORSIONI, ARMI, DROGA

Capitolo 6
TRA I BARBARO DI BUCCINASCO ED I BELLOCCO DA ROSARNO


IV° PARTE – I POLITICI DEL SUD E GLI AFFARI EMILIANI

Capitolo 7
COSENTINO, L'ONOREVOLE CHE NON SI PUO' ARRESTARE
5.1 - 7 novembre 2009 – arrestate l'onorevole della Camorra
5.2 - La storia con protagonisti e fatti del patto Cosentino-Camorra
5.3 - Ed a IMOLA in terra d'Emilia...
5.4 - Qualcuno non dimentica gli “amici”... ma la Procura indaga

Capitolo 8
LOTTIZZAZIONI (IM)PERFETTE TRA GLI EMILIANI ED IL DE LUCA
6.1 - In un Comune che andava sciolto per mafie, ma...
6.2 - Quanti emiliani pronti a fare affari facendosi clan
6.3 - La truffa quasi perfetta tra Modena e Salerno, passando per Roma...
6.4 - Ed intanto... con il De Luca spunta la banda che fa “luce”
6.5 - Procedete su De Luca & C... e spunta anche un camorrista


V° PARTE – TASSELLI DI UN CONTESTO...

Capitolo 9
STALINGRADO... DOVE SI PERDE IL CONFINE DELLA LEGALITA'
7.1 - Quella rete illegale di società di Partito
7.2 - Don Gigi ed il sogno degli scalatori con il compagno Consorte
7.3 - I simboli dello smarrimento e i più deboli da aiutare

Capitolo 10
ANOMALIE DI GIUSTIZIA E QUESTIONE DI OPPORTUNITA'


VI° – IN CONCLUSIONE

Capitolo 11
EPPURE SI POSSONO SCONFIGGERE E DISTRUGGERE

E' la svolta decisiva contro le mafie ed i capitali illeciti in Emilia Romagna

Creato: 25 Dicembre 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

IN CODA ANCHE IL VIDEO INTEGRALE DELL'INCONTRO DEL 16.12.2011 A BOLOGNA


Presto una sede della DIA a Bologna per l'Emilia-Romagna In molti ci chiesero perché il primo libro che abbiamo scritto come Casa della Legalità fosse sull'Emilia-Romagna e non sulla Liguria (che invece uscirà a breve). La risposta era semplice: in Emilia-Romagna si era un passo indietro e bisognava recuperare in fretta. Il passo indietro era il fatto che in Emilia-Romagna si viveva come se nulla fosse, come se il drammatico intreccio tra interessi mafiosi e criminali con la spregiudicatezza di imprese, cooperative e politica non ci fosse. Si parlava di mafia al nord, ma nessuno osava andare ad indicare la regione "rossa" per eccellenza, quella dove vi è stato lo "sdoganamento" definitivo delle mafie all'assalto del nord, ovvero, appunto, l'Emilia-Romagna, quando sulla scena vi era il primo grande socio occulto di Cosa Nostra, ovvero Raul Gardini, quando in cambio delle commesse in Sicilia e Campania le grandi cooperative strinsero il patto con le cosche e aprirono le porte alle imprese mafiose dei Cavalieri dell'Apocalisse ed ai camorristi... Una storia di decenni, perché era prima, ancora prima di Tangentopoli...

Il 16 dicembre 2011 a Bologna, STOP MAFIA SPA

Creato: 16 Dicembre 2011
Scritto da Casa della Legalità - M5S Bologna
  • Stampa
  • Email

16122011-bologna

'Ndrangheta, ultima fermata a Nord - Liguria - Sky Tg24

Creato: 05 Marzo 2011
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

5 e 12 marzo 2011 - Su Sky Tg24 è andata in onda lo speciale "'Ndrangheta, ultima fermata a Nord" riguardante la Liguria (la prima parte) ed Emilia-Romagna e Piemonte (la seconda parte)... terre che qualcuno si ostina ancora a credere esenti dal problema mafia. Per chi non avesse visto le puntate eccole qui con i video integrali:



Mafia in Emilia-Romagna, aggiornamenti e nuove iniziative

Creato: 29 Novembre 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

  Lotta alle mafie, nuovi appuntamentiin Emilia-Romagna

Il Prefetto di Reggio Emilia, Antonella De Miro non ignora il problema e lo affronta. Nelle ultime settimane ha proceduto ad applicare in modo rigoroso quanto previsto dalla normativa sulla certificazione antimafia, ritirando una decina di piccole società e consorzi di imprese e lo stop ad una sala giochi...

Emilia Romagna, considerazioni e proposte su legislazione e normativa antimafia

Creato: 11 Novembre 2010
Scritto da Casa della Legalita' - Led.it
  • Stampa
  • Email


Per un'efficace azione antimafia e antiriclaggio in Emilia-RomagnaLed.it - democrazialegalita.it e la Casa della Legalità - Onlus, con Elio Veltri e Christian Abbondanza, hanno presentato con una conferenza stampa questa mattina, sabato 13 novembre 2010, alle ore 12, presso il Circolo Mazzini (via Emilia Levante 6) a Bologna, il documento "Considerazioni e proposte su attività legislativa e normativa della Regione Emilia-Romagna volte al contrasto di fenomeni mafiosi e di riciclaggio" che parte dalla proposta di legge 336/2010 della Giunta regionale. Il documento integrale, distribuito in tale occasione agli organi di stampa e di informazione, sarà inviato a tutti i componenti dell'Assemblea Legislativa e della Giunta della Regione Emilia-Romagna.


IL DOCUMENTO INTEGRALE
"Considerazioni e proposte su attività legislativa
e normativa della Regione Emilia-Romagna
volte al contrasto di fenomeni mafiosi e di riciclaggio"

(in formato .pdf)
CLICCA QUI

Il testo della proposta di legge della Giunta Regionale (in formato .pdf) clicca qui

Intanto il blog Città in Comune ha raccolto alcuni pareri sulla proposta di legge della Regione, eccoli:
- Ivan Cicconi - clicca qui per ascoltare
- Elio Veltri - clicca qui per ascoltare
- Christian Abbondanza - clicca qui per ascoltare
- Enrico Bini - clicca qui per ascoltare

E, di seguito, il testo integrale del lancio dell'Agenzia DIRE...

Reggio Emilia - per la scuola e l'università pubblica

Creato: 09 Ottobre 2010
Scritto da Casa della Legalità di Reggio Emilia e Bologna
  • Stampa
  • Email
partecipazione
ed intervento alla
manifestazione
del 9.10.2010
a Reggio Emilia

per la Scuola e
l'Università
pubblica
A Reggio Emilia per la Scuola e l'Università pubblica

Tra cooperative e 'ndrine... la Genova high tech!

Creato: 13 Agosto 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email


Ne avevamo accennato il 22 luglio e per fortuna Il Secolo XIX immediatamente riprese la questione. Immediatamente il Prefetto di Genova rilasciò una nuova chiara intervista in cui affermava che da un lato i tanto famosi "certificati antimafia" non servono a nulla, visto che basta avere qualche prestanome "lindo" per i sodalizi mafiosi e tutto fila liscio (mentre nel Consiglio Comunale di Genova i neo "paladini" dell'antimafia, un pochettino in ritardo, chiedevano i certificati antimafia), ma anche che, ad esempio, in Liguria vi sono troppi enti appaltanti, visto che qui, oltre a Comuni, Province e Regione, vi è una galassia di scatole cinesi di società pubbliche e partecipate a cui, gli Enti pubblici, hanno "delegato" gestione di fondi, aree ed appalti così da sottrarli - di fatto - al controllo istituzionale e dei cittadini, oltre che rendere tortuoso, se non impossibile, anche il controllo dei reparti investigativi dello Stato. Ed è così che il Prefetto Musolino ha dichiarato che serve - non servirebbe, ma "serve" - una centrale unica appaltante, così da garantire un controllo rigoroso e soprattutto preventivo che eviti che qui "in troppi hanno titolo per distribuire denaro pubblico. Se mettiamo insieme i comuni, le aziende sanitarie, le società pubblico private o le 'partecipate' della varie amministrazioni raggiungiamo una cifra spropositata"...

L'Eco-Ge nel modenese e vicino-vicino una discarica in mezzo ai campi...

Creato: 22 Luglio 2010
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email
I mezzi cingolati e camion dell'Eco-Ge accanto alla discarica...

Dall'uscita del libro "Tra la via Emilia e il Clan" sono molteplici le segnalazioni che ci stanno giungendo dall'Emilia Romagna sulla società dei Mamone che, dopo l'esplodere delle inchieste della Procura di Genova su di loro (dopo anni ed anni in cui abbiamo puntato l'indice e l'attenzione su questa famiglia dal 2002 indicata dalla DIA come della 'Ndrangheta e certamente legata ai GULLACE-RASO-ALBANESE), hanno spostato molto del loro lavoro proprio in Emilia Romagna...

Altri articoli...

  • Mafia e Affari - I colossi di Legacoop vogliono il silenzio...
  • La Presidente della Provincia di Reggio Emilia prima nega poi schizza sulla mafia
  • Mafie a Reggio Emilia, suona la sveglia o la solita ipocrisia?
  • Attivo tra la via Emilia e il west, arrestato latitante a Crotone
  • Bologna, frammenti dalla presentazione "Tra la via Emilia e il Clan"
  • Esce il primo i-book, "Tra la via Emilia e il Clan"
  • O.C.C. Op. VENTO DEL NORD
  • Ndrangheta: Gdf Bologna sequestra beni per due milioni a detenuti per omicidio legati a clan
  • A Bologna, la nomenklatura di destra e sinistra si sente in Unione Sovietica...
  • Come hanno tentato di fermare l'inchiesta sulle case popolari di Bologna

Pagina 1 di 3

  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2025 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Emilia Romagna