• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Ambiente.Legalità.Intercultura

Creato: 09 Settembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

L’Associazione A.L.I. Ambiente.Legalità.Intercultura, nata da un progetto supportato da Libera, propone viaggi di turismo responsabile in Sicilia per gruppi di 8 persone che visiteranno luoghi culturalmente e storicamente importanti ma non sempre conosciuti e sufficientemente valorizzati ed incontreranno persone, gruppi ed associazioni che lavorano per uno sviluppo sostenibile in Sicilia e nel mondo. In particolare, l’incontro con persone che fanno della lotta antimafia un punto cardine delle loro attività, testimoni diretti e studiosi del fenomeno, permetterà un approfondimento del tema...



L’obiettivo è quello di promuovere l’interscambio tra persone di diversa provenienza, in modo tale che l’ospite possa davvero sperimentare e conoscere modalità diverse dalle proprie, così da sfatare stereotipi fuorvianti e conoscere effettivamente la realtà con cui viene a contatto e allo stesso tempo la comunità possa essere arricchita dallo scambio con i visitatori.


Viaggio dal 28 ottobre al 1 novembre


Venerdì 28 -pomeriggio
Arrivo a Palermo e sistemazione nella foresteria dell’istituto valdese del quartiere Noce.
Cena in una trattoria tipica del centro storico.
Passeggiata in città.

Sabato 29 -mattina
Colazione – presentazione dell’associazione A.L.I.
Visita del centro storico di Palermo: il centro storico, i mercati e i principali luoghi di interesse storico e artistico scoprendo leggende, tradizioni e particolarità locali a contatto diretto con chi vive nei quartieri.
Questa prima passeggiata ripercorrerà la storia di Palermo sin dalle origini, osservando le modificazioni che la città ha subito nel tempo, ma focalizzando anche la realtà attuale, con le sue peculiarità e contraddizioni.
Pranzo nel quartiere
-pomeriggio
Monreale: visita del centro storico della città, l’antico Chiostro e il Duomo*.
Incontro con Sarina Ingrassia, una signora che da molti anni lavora nel sociale, occupandosi principalmente di minori a rischio con l’associazione Il Quartiere (se possibile ceneremo presso l’associazione).
TAPPA GASTRONOMICA: il pane di Monreale.
*l’entrata al Chiostro è facoltativa e non è compresa nelle spese previste per la cassa comune

Domenica 30 -mattina:
Escursione alla Riserva Naturale Marina e Terrestre dello Zingaro: breve passeggiata lungo la costa attraverso la tipica vegetazione a palma nana. Visita alla tonnara.**
Pranzo a Scopello: tradizionale pane cunzatu
-pomeriggio:
Cinisi (PA), visita ai luoghi dove è vissuto Peppino Impastato: la sua casa, Radio Aut…) accompagnati dai giovani che, sulle sue orme, continuano l’impegno antimafia.
Cena con Giovanni Impastato (fratello di Peppino) presso la sua pizzeria.
**L’ingresso alla Riserva non è compreso e costa 3 euro a persona

Lunedì 31 –mattina:
Piana degli Albanesi (PA): paese di origine arbesh dove ancor oggi si parla l’antico dialetto e si conservano usi, costumi e tradizioni religiose portati dalle popolazioni albanesi che si sono insediate nella zona intorno al XV secolo. Visita guidata al museo etno-antropologico.
TAPPA GASTRONOMICA: il Cannolo di Piana
Visita al Memoriale di Portella della Ginestra e incontro con i membri dell’associazione La Ginestra e della Camera del Lavoro che si occupano della memoria storica riferita ai fatti del 1° maggio ‘47 (se possibile saranno presenti i testimoni sopravvissuti alla strage).
Pranzo presso la Cooperativa Sociale NoE –No Emarginazione di Partinico che, oltre a gestire alcuni terreni confiscati alla mafia, è impegnata nella lotta contro l’emarginazione sociale attraverso il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
h. 16.30 Rientro a Palermo e serata libera.

Martedì 1 mattina:
Escursione guidata dagli operatori del CAI (club Alpino Italiano) alla Riserva Orientata di Grotta Conza del monte Billiemi a Palermo.
Si avranno a disposizione le attrezzature necessarie all’ingresso nella grotta di origine marina, sede in età preistorica di una tribù cacciatori e raccoglitori di radici.
Pranzo in una trattoria tipica palermitana.


I LUOGHI:

La foresteria del Centro valdese “La Noce”

Il centro diaconale è un’opera sociale della Chiesa Valdese. I suoi servizi sono volti prevalentemente all’infanzia, per il superamento dei condizionamenti sociali, culturali e psicofisici. Promuove e gestisce: l’istruzione scolastica, l’accoglienza, la formazione e l’educazione di ragazzi, ragazze e giovani; effettua interventi e servizi di carattere terapeutico e sociosanitario. Anche i proventi della foresteria concorrono alla realizzazione di questi servizi.

Il quartiere Albergheria
E’ uno dei quattro mandamenti del centro storico di Palermo, una parte popolare della città che racconta il passato in ogni suo angolo; ancor oggi vi si ritrovano molte delle tradizioni tipiche palermitane, tra cui l’antico mercato di Ballarò che continua ad essere tra i più vivi di Palermo. L’Albergheria è diventato luogo di incontro di culture diverse: tamil, ganesi, senegalesi, tunisini, cinesi, che si sono stabiliti nella zona ed hanno aperto locali e negozi, in una pacifica convivenza nella condivisione degli spazi, pur in una situazione di difficoltà sociale.

Portella della Ginestra

E’ un enorme pianoro incolto e sassoso racchiuso tra i monti Pizzuta e Kumeta. Questo secondo rilievo ha una propaggine avanzata che incombe sulla piana: il Cozzo Dxuhait, che in albanese significa "punto d'osservazione". Al centro del pianoro vi è un masso: il sasso Barbato, podio naturale degli oratori socialisti fin dai tempi dei "fasci siciliani".
In questo luogo della memoria, dove avvenne la strage per mano di Salvatore Giuliano il 1° maggio del ’47, si incontreranno gli anziani sopravvissuti alla strage e i soci dell’associazione La Ginestra, che lavorano per il recupero della memoria storica.


La Cooperativa Sociale Noe

La cooperativa sociale NoE. (NoEmarginazione) opera a Partinico, in provincia di Palermo, dove coltiva circa 5 ettari di terreni confiscati alla mafia, grazie ai quali può produrre piccole quantità di caponata siciliana, immesse nel mercato con il marchio Libera Terra. La cooperativa svolge attività volte a favorire il reinserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate, attività didattiche e ludico ricreative con i giovani ed ha attivato un centro equestre dove lavora anche con disabili.
Presso la cooperativa è possibile degustare prodotti locali in un’atmosfera accogliente e famigliare, in uno splendido giardino.

L’associazione Il quartiere

Il Quartiere è un’associazione di volontariato che opera nel territorio di Monreale sin dal 1975. Ha sede in una casa che, anche se modesta come del resto sono modeste molte case del quartiere, è diventata punto di riferimento per la gente vicina e anche lontana. L’obiettivo primario di ogni intervento è una promozione globale, quindi prevenire forme di violenza e di aggressività tra i ragazzi, educare alla socializzazione e eliminare o almeno ridurre gli scarti sociali e culturali attraverso interventi di gruppo. Per raggiungere tale obiettivo vengono avviate attività di sostegno scolastico e laboratori di ludoteca, di artigianato vario, e di attività sportive affinchè i ragazzi trovino un’alternativa alla strada e abbiano possibilità di esprimere al meglio le loro capacità potenziali.

La Riserva marina e terrestre dello Zingaro

Lo Zingaro occupa 7 km di fascia litoranea formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e caratterizzata da strapiombanti falesie che da un'altezza massima di 913 m. portano rapidamente al mare.
Lo Zingaro incanta per la sua aspra bellezza, i colori intensi in ogni stagione, le bianche calette incastonate in un mare turchese, le palme nane, la rigogliosa macchia mediterranea, i tenaci olivastri e i maestosi carrubi da dove si intravedono le armoniose forme delle case contadine.

La casa di Peppino Impastato

Come ha voluto Mamma Felicia, la casa di Peppino è aperta a coloro che vogliono visitarla. Si trova nel corso principale di Cinisi, a poca distanza dal luogo in cui viveva Badalamenti. Per tanti anni andando a visitarla abbiamo incontrato Felicia, la mamma di Peppino, sempre pronta ad accoglierci trasmettendo la sua tenacia. Oggi alcuni ragazzi continuano a far vivere questo luogo della memoria.

La Riserva Orientata di Grotta Conza del monte Billiemi

La riserva naturale integrata è gestita dal C.A.I. (Club Alpini Italiani); è possibile visitare all’interno la grotta di origine marina, ricca di stalattiti e stalagmiti. La porzione di area protetta che ricade su terreni del Demanio Regionale risulta interessata da un rimboschimento realizzato mediante l'impianto di pini e cipressi. La restante porzione di territorio, un tempo coltivata, versa oggi in stato di abbandono ed è interessata dalla presenza di Carrubbo (Ceratonia Siliqua), Olivastro (Olea europaea), Palma nana (Chamaerops humilis) e da altre essenze tipiche della macchia mediterranea.




COSTI:
Cassa Comune 205 euro
vitto escluso lunedì sera 71 euro
alloggio 84 euro
trasporti in Sicilia 50 euro
Assicurazione 10 euro
Compenso per accompagnatore 50 euro
Contributo organizzazione e quota associativa 40 euro
Quota per progetti Libera 25 euro

Totale 330 euro
Non sono compresi: il viaggio da e per Palermo, la cena del lunedì e quanto non espressamente indicato.


NOTE
Considerando che molti pasti, l’alloggio e il pulmino saranno messi a disposizione da cooperative sociali e associazioni locali che a diverso titolo operano per uno sviluppo sostenibile del territorio, circa il 65% del costo del viaggio andrà a favore di progetti di sviluppo locale.

Per contattarci:
A.L.I. –Ambiente.Legalità.Intercultura
C/o Libera
V. Malaspina, 27 –Palermo
Tel. 091.322627 - fax 091.585437
Sito: www.alionline.it
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2005