• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

La mafia in Toscana

Creato: 08 Novembre 2005
Scritto da Coordinamento
  • Stampa
  • Email

La mafia in Toscana
di Lorenzo Frigerio

Un tessuto economico e produttivo florido, in grado di offrire enormi possibilità per il riciclaggio di "denaro sporco", la posizione strategica, e lo scarso livello di attenzione da parte delle forze dell'ordine e dell'opinione pubblica: i tre fattori principali che, combinandosi tra loro a partire dagli anni Sessanta, fecero della Toscana una tra le regioni più soggette all'infiltrazione delle cosche...

Anni 60-70: il propagarsi delle cosche grazie al soggiorno obbligato
In questo decennio, lo scioglimento della Cupola mafiosa prima e l'attuazione dei provvedimenti di soggiorno obbligato poi, spinsero i mafiosi fuori delle loro terre d'origine, in una diaspora che finì per contagiare regioni fino allora immuni come Toscana, Lombardia e Veneto.
Nel giro di un decennio, la Toscana raggiunse il terzo posto nella graduatoria delle regioni con il maggior numero di esponenti mafiosi inviati al soggiorno obbligato. Le successive testimonianze di Gaspare Mutolo e Leonardo Messina confermarono le ipotesi investigative e storiche, secondo le quali fu proprio l'abile e strumentale sfruttamento dell'obbligo di soggiorno a permettere, prima a singoli mafiosi e poi ad intere cosche, la rapida e proficua espansione delle attività illegali.
Nel giro di pochi anni la regione divenne così uno dei principali luoghi di transito delle rotte del contrabbando di tabacchi e stupefacenti.

Anni '70-80: l'Anonima sequestri dei sardi
Oltre al traffico di droga e al riciclaggio, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta, le organizzazioni criminali presenti nell'Italia centrale si dedicarono alla redditizia pratica del sequestro di persona. Le forze dell'ordine si trovarono così a fronteggiare l'emergenza sequestri che collocò la Toscana in cima alla lista delle aree più colpite da questo crimine, finendo con il distogliere l'attenzione dai traffici criminali già avviati. Furono circa trenta i sequestri di persona portati a termine in Toscana, di cui quattro si conclusero nella regione dopo che la fase iniziale era stata consumata o in Emilia o nelle Marche. Il primo sequestro, in data 3 luglio 1975 in località Rignana di Greve in Chianti, fu ai danni di Alfonso De Sayons, il cui cadavere non fu mai ritrovato.
Successivamente, in sede processuale, la maggior parte di questi sequestri furono attribuiti a diverse bande composte da elementi sardi, per lo più latitanti, stabilitisi nelle regioni centrali del paese, al seguito del flusso migratorio proveniente dalla Sardegna fin dagli anni Cinquanta.

Anni 80: i traffici di droga e armi e i business dell'estorsione e del riciclaggio
La vera svolta criminale si ebbe però all'inizio degli anni Ottanta, quando la Toscana smise di essere semplicemente uno dei tanti crocevia delle attività illecite delle cosche, finendo per destare l'attenzione delle forze dell'ordine sul grado di pericolosità raggiunta in termini di ordine pubblico.
Infatti, in quegli anni, da un lato scoppiò in tutta la sua drammaticità l'emergenza droga e dall'altro si ebbero le prime conferme investigative e giudiziarie sulle manifestazioni di fenomeni inquietanti quali l'estorsione e il riciclaggio di denaro sporco. Anche il traffico di armi, da sempre tra le attività più praticate dal crimine organizzato nella regione, assunse proporzioni rilevanti.
Fu sempre in questo periodo che agli uomini d'onore si unirono diversi elementi locali che, attirati dalla facilità di guadagno loro prospettata dall'enorme giro di denaro controllato dalle cosche, assimilarono ben presto i codici di comportamento e le modalità operative delle mafie tradizionali. Tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta, emersero i gruppi mafiosi e criminali facenti capo a Domenico Casale, Salvatore Privitera, Pietro Pace, Antonino Vaccaro e Giacomo Riina: questi ultimi due, tenuti sotto controllo dagli uomini del GICO di Firenze, diedero, del tutto involontariamente, il via ad una indagine che scatenò roventi polemiche tra i giudici di Firenze e quelli di Milano.

1992: le indagini sull'autoparco di Milano
Il 17 ottobre 1992 si aprì un caso destinato ad innescare un grave conflitto tra la procura della repubblica di Milano e quella di Firenze: in quella mattinata, infatti, gli uomini del GICO di Firenze irruppero all'interno dell'autoparco di via Salomone a Milano e arrestarono i componenti del clan mafioso che da tempo vi avevano insediato la loro base operativa.
La relativa inchiesta svelò le coperture di cui avevano goduto i mafiosi dell'autoparco che avevano potuto operare indisturbati sulla piazza milanese per molti anni. La segretezza dell'operazione, con il mancato coinvolgimento della procura milanese, fu motivata dall'eccezionalità delle rivelazioni di alcuni collaboratori che parlarono degli aiuti forniti agli uomini dell'autoparco da esponenti delle forze dell'ordine e forse anche della magistratura. Ne nacque una polemica che vide coinvolti in prima persona il procuratore capo di Milano Francesco Saverio Borrelli e il suo collega fiorentino Pierluigi Vigna. Successivamente le ombre gravanti sul caso furono spazzate via da una comune presa di posizione pubblica delle due procure interessate.

Anni '90: cosche mafiose, bande locali e Triadi cinesi
L'elemento caratteristico della realtà mafiosa oggi in Toscana è universalmente individuato nella contemporanea presenza di cosche mafiose, per lo più sicule e campane e di bande formate da soggetti autoctoni che, in seguito ad un lungo e complesso processo di interazione, hanno finito con il riproporre modelli di comportamento e attività criminali proprie delle mafie tradizionali.
Se a quest'elemento si lega il dato del profondo intreccio con la massoneria, emerso fin dai tempi della vicenda Sindona e della Loggia P2 e ancora nel corso di alcune recenti indagini, il quadro che ne emerge è davvero preoccupante.
Un ulteriore elemento di allarme fu dato dalla scoperta, avvenuta all'inizio dell'attuale decennio, della presenza di stanziamenti criminali delle Triadi cinesi che, dopo aver operato inizialmente all'interno delle comunità originarie, allargarono progressivamente la loro sfera di influenza.

Anni '90: le aree a rischio
Attualmente le aree più soggette a rischio di infiltrazione mafiosa sono la città di Firenze, il Valdarno fiorentino e la Val di Nievole, con la presenza di clan di diversa origine. A Campi Bisenzio (FI), secondo le dichiarazioni di alcuni collaboratori, sarebbe da tempo operativa una decina mafiosa; a conferma di ciò sta il fatto che lungo l'asse Firenze - Prato, negli ultimi anni, sono state scoperte attività illecite riconducibili a Giacomo Riina e Giuseppe Madonia.
A Prato, nel giugno 1991, le indagini delle Fiamme gialle portarono alla luce la cosiddetta "mafia del tessile", che, guidata da Antonino Vaccaro, della famiglia palermitana di Corso dei Mille, si era specializzata nello spingere progressivamente al fallimento una serie di aziende manifatturiere per poi rilevarne la proprietà.
Oggetto di attenzioni mafiose negli ultimi decenni anche la Versilia, la fascia tirrenica compresa tra Viareggio e Marina di Massa, dove si sono riscontrati diversi casi di estorsione ed usura, legate all'intensa e sempre più sofisticata attività di riciclaggio. All'inizio degli anni Novanta, la Versilia fu teatro del feroce scontro tra le bande rivali capeggiate una da Silvio e Carmelo Musumeci e l'altra da Lodovico Tancredi che si batterono per il controllo del traffico di droga e del gioco d'azzardo, del racket delle estorsioni e dei proventi del riciclaggio.
Ad Arezzo e provincia sono state invece scoperte rilevanti operazioni di riciclaggio, alcune delle quali per opera del "cassiere della mafia" Pippo Calò. Negli ultimi anni sono emerse le tracce della presenza di uomini della 'ndrangheta.
Le attività oggi prevalenti sono ancora i traffici di droga e di armi: gli uomini delle cosche e le bande locali, che spesso concludono insieme le operazioni più complesse, oltre a sfruttare certamente la ricchezza di collegamenti via terra con il resto dell'Italia e l'Europa, possono contare anche sulla conformazione particolarmente favorevole delle coste toscane che offre molti porti naturali alle flottiglie delle cosche. I proventi di questi traffici sono ripartiti tra una pluralità di organizzazioni che, insieme alle bande criminali locali, gestiscono le spedizioni in uscita e le partite di droga in entrata.


Toscana a rischio mafia
07/11/2005 - La mafia non e' un problema esclusivo della Sicilia ma riguarda tutto il Paese, anche la Toscana che negli tempi ha registrato una crescita della malavita organizzata sia italiana che straniera, in particolare quella russa e cinese.

L'allarme e' stato lanciato oggi a Firenze da Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Antonino Caponnetto e da Renato Scalia, segretario regionale Silp, il sindacato delle forze di polizia aderente a CGIL. Nel mirino della mafia risultano la Versilia, buona parte della costa toscana, Montecatini e Firenze, in particolare nella zona di San Lorenzo, il quartiere dove si concentrano attivita' di vendita ambulante di fiori, di merce contraffatta, parcheggi abusivi, prostituzione, spaccio e investimenti immobiliari di larga portata. Si tratta di un fenomeno in espansione che non va sottovalutato, che richiede un attento monitoraggio per il quale e' necessario l'impiego di numerose persone. In Toscana si contano solo 800 poliziotti, un numero non sufficiente a controllare il sistema degli appalti pubblici, i piu' svariati sistemi di copertura, il riciclaggio di denaro sporco mentre la Finanziaria prevede tagli del 20% per le risorse destinate alle forze dell'ordine. L'invito dunque e' a non abbassare la guardia, un invito che sara' ricordato anche domani in occasione del congresso regionale Silp Cgil a Firenze.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2005