• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

IL "PIZZO" A GENOVA...qualcuno negava che esistesse?

Creato: 07 Maggio 2006
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

IL "PIZZO" A GENOVA...qualcuno negava che esistesse?
Purtroppo esiste, ma si può denunciare e non pagare!

Nella nostra città la presenza ed attività delle organizzazioni mafiose, con le storiche o nuove famiglie mafiose operanti sul territorio, svolge come attività anche quella dell'estorsione e del pizzo...

Noi abbiamo denunciato questo fenomeno e le diverse forme con cui viene "richiesto" a seconda del territorio (vedi qui). Nonostante già diversi arresti per usura (vedi qui 1-2-3) nel gennaio scorso e riguardanti persone da noi segnalate legate alla 'Ndrangheta, qualcuno continuava colpevolmente a dirci che "il pizzo a Genova non esiste" o che "dire che esiste il pizzo potrebbe configurare il reato di turbativa dell'ordine pubblico". Noi non ci siamo fatti intimidire ed abbiamo continuato a dire che il "pizzo" e le altre attività illecite della criminalità mafiosa, principalmente quella legata a Cosa Nostra ed 'Ndrangheta (per cui le mafie straniere quali quella magrebina, slava e albanese opera spesso come manovalanza), sono presenti in città e nella regione e che è possibile denunciarle e reprimerle. Ora nuovi arresti...





IL SECOLO XIX - 7 maggio 2006

QUEZZI Una prima richiesta di 1500 euro per garantire la "tranquillità". Poi i malviventi ne pretendono altri diecimila. E la vittima si ribella
Manette alla gang del pizzo 
Tre pregiudicati minacciano e picchiano un carrozziere. La Mobile li arresta

«Allora, questi soldi, me li vuoi dare o no?». La richiesta del pizzo, semplice e immediata, è corroborata, dopo appena un secondo, da un violento pugno sul viso della vittima. La scena sembra uscire da tempi passati, o da città del sud Italia. E invece si è svolta a Genova, nel quartiere di Quezzi, l'altro ieri pomeriggio.
I protagonisti sono, da una parte, un carrozziere di 45 anni padre di famiglia, che vive e lavora nel quartiere alle spalle di Marassi. Dall'altra tre individui, con numerosi precedenti penali: Salvatore Marino, 44 anni, Angelo Scaglione, 49 anni e Paolo Gennarelli, cinquantenne. I primi due risultano essere vicini al clan Fiandaca. Con esponenti della famiglia mafiosa, attiva negli ultimi decenni a Genova, Marino e Scaglione risultano implicati in vicende giudiziarie relative al racket del gioco d'azzardo e al traffico di stupefacenti. Il terzo della gang, Gennarelli, ha svariati precedenti per droga.
Tutti sono finiti in manette alle 16.30 dell'altro ieri, al termine di una delicata indagine della squadra mobile genovese, retta da Claudio Sanfilippo. Condotti in carcere a Marassi, devono rispondere di tentata estorsione e lesioni. I fatti: nei giorni scorsi il carrozziere riceve la minacciosa visita dei tre delinquenti. «Devi pagare il pizzo, così non ti succederà niente». L'uomo ritiene conveniente non correre rischi, ed acconsente a consegnare 1.500 euro in contanti. La scelta è un errore, e la dimostrazione arriva con la seconda richiesta. Nel frattempo, però, l'artigiano decide comunque, vincendo l'omertà e la paura di ritorsioni, di denunciare il fatto alla polizia. Venerdì pomeriggio il carrozziere si trova nell'ufficio della sua officina insieme a due agenti della Mobile, intenti a raccogliere notizie utili alle indagini.
Il caso vuole che proprio in quel momento arrivino i taglieggiatori. Le telecamere di videosorveglianza puntate sull'ingresso del garage garantiscono agli uomini della Mobile un vantaggio importantissimo, perché un poliziotto riconosce nel monitor due dei tre come persone pregiudicate e pericolose. Un cenno con gli occhi tra il carrozziere e gli investigatori permette un'intesa immediata: l'artigiano esce dall'ufficio da solo, andando incontro ai tre, mentre gli agenti restano nascosti, pronti ad intervenire.
«Allora, come seconda "rata" ci devi dare 10.000 euro». E Marino, per essere convincente, sferra un pugno al carrozziere, colpendolo al naso. I due poliziotti nascosti nel locale vicino irrompono nell'officina, arrestando gli estorsori, mentre dalla questura vengono mandate due auto in rinforzo. L'artigiano cade a terra, privo di sensi: accompagnato al Galliera, gli sono stati diagnosticati un trauma cranico commotivo e lividi al volto: guarirà in una settimana.
Da tempo gli uomini della squadra mobile sono impegnati nel difficile compito di far emergere dall'oscurità di paura, omertà e reticenza i casi di usura ed estorsione. «Mai concedere denaro, con la speranza che i taglieggiatori non si presentino più - dicono dagli uffici di via Diaz -. Come è avvenuto venerdì, la consegna di una somma iniziale prelude ad una nuova, e sempre più pesante richiesta economica. Una spirale che, complice la paura di ritorsioni, può portare alla rovina di un'impresa o alla decisione di rivolgersi agli usurai per poter pagare un pizzo sempre più pesante».
Simone Schiaffino

Il racconto «Ho deciso di denunciarli. Ecco perché bisogna farlo»
«Ho visto arrivare quel pugno, una frazione di secondo prima che mi colpisse, una frazione di secondo dopo che mi aveva intimato di consegnare 10.000 euro in contanti. Il ricordo successivo è quello dell'ospedale: io su un letto, con i miei familiari vicino, e un dolore fortissino al viso ed alla testa...».
L'artigiano di Quezzi, vittima di un tentativo di estorsione, oltre al dolore dovrà sopportare anche la preoccupazione. La sua speranza è che i tre pregiudicati che lo taglieggiavano stiano in carcere, almeno per un po'. E che, quando usciranno dalle celle di Marassi, non abbiano intenzione di vendicare chi li ha mandati dietro le sbarre.
È il prezzo del coraggio. Uno scotto necessario. Il carrozziere di Quezzi che con la sua segnalazione ha assicurato alle loro responsabilità tre consumati malviventi genovesi, accetta di fornire al Secolo XIX i particolari del suo racconto, vissuto in prima persona, in cambio della massima riservatezza sulle sue generalità. Per questo i riferimenti sono volutamente omessi, per rendere impossibile la sua identificazione.
«Coraggioso io? Ma se ho paura della mia ombra - dice l'uomo, che ha passato la giornata di ieri a casa, circondato dalle cure dei suoi familiari - Dopo la prima visita dei tre, qualche giorno fa, ho riflettuto molto. Poi ho pensato che concedere loro quello che volevano, una cifra peraltro significativa ma contenuta, poteva risparmiarmi ulteriori grane. Ma non è stato così».
Come spiegato dagli investigatori della Mobile, è un errore piegarsi alle richieste, perché quelle successive sono sempre più onerose. «Dopo aver pagato avevo il dubbio, la preoccupazione che tornassero - conclude la vittima dell'estorsione - per questo mi sono rivolto alla polizia. Se non lo avessi fatto, venerdì pomeriggio mi sarei preso il pugno e quegli individui l'avrebbero fatta franca. Ora ho paura, ma credo di aver fatto la cosa giusta...».

Dalle rapine allo spaccio fino alle estorsioni 
la lunga ascesa di tre autodidatti della mala
I tre arrestati dalla squadra mobile in flagranza di reato sono personaggi della malavita che tornano alla ribalta della cronaca. Gli archivi sono pieni delle loro storie. Angelo Scaglione è un pregiudicato che nel 1974, quando era sedicenne, aveva compiuto una rapina in una tabaccheria di via Chighizola, a Sturla. Nel corso del colpo i banditi, armati di pistola, avevano preso in ostaggio una bambina di soli tre anni, puntandole l'arma alla tempia. Il capitano dei carabinieri Luciano Seno (oggi 007 del Sismi) era riuscito a risalire a Scaglione, arrestandolo quando era ancora minorenne ma già pericoloso. Poi, dopo due anni, Scaglione, insieme ad un complice, aveva compiuto un grosso furto e i due erano stati inseguiti su un'auto rubata per le strade di Marassi e del centro città e arrestati dai carabinieri. In quel caso i malviventi avevano rischiato il liciaggio da parte della folla inferocita e i carabinieri, con il loro intervento, li avevano salvati. Scaglione era rimasto coinvolto in diversi altri reati contro il patrimonio fino a quando non era entrato a far parte del gruppo di spicco della mala genovese, poi collegato anche al gruppo di Salvatore e Gaetano Fiandaca. Sulle attività malavitose di Scaglione avevano sviluppato le indagini gli allora dirigenti della squadra mobile Mimmo Nicoliello e poi Salvatore Dispenza (che oggi dirige il commissariato di polizia Centro).
Lungo anche il curriculum criminale di Paolo Gennarelli, che nell'80 aveva 24 anni, era stato ricoverato in un ospedale del Molise. Il giovane era poi scomparso improvvisamente dal reparto nel quale era ricoverato, portandosi dietro come souvenir dell'ospedale 630 fiale di morfina, rubate nell'infermeria. Su questo furto aveva lavorato l'allora commissario della squadra mobile Ennio Di Francesco, che aveva individuato Gennarelli in una vecchia casa diroccata di via Domenico Chiodo (sulle alture di Castelletto), dove aveva nascosto la droga. Poi Gennarelli era finito in un giro di truffatori e le pagine di cronaca hanno dato spazio a tante altre sue attività.
Anche Salvatore Marino aveva conosciuto il carcere di Marassi a causa della droga. Dopo tante storie collegate allo spaccio, nell'87 era stato arrestato dalla polizia perché, durante una perquisizione compiuta nella sua abitazione di Oregina, aveva gettato dalla finestra un pacchetto che era stato recuperato agli agenti appostati: dentro c'erano 40 grammi di eroina e 5 grammi di cocaina. Questa è una delle tante storie che hanno visto Marino per protagonista. L'uomo poi era entrato a far parte del giro delle estorsioni. Proprio in questi ultimi tempi era stato scarcerato dopo aver scontato una condanna per estorsione.
Salvatore Marino e Angelo Scaglione, che si erano conosciuti all'interno delle "case rosse" (così venivano chiamate le carceri di Marassi), facevano poi coppia fissa all'esterno e tutti i loro movimenti, con ritrovo notturno in alcuni bar della Foce, erano seguiti da un gruppo di investigatori della squadra mobile, capeggiati dall'allora vicecapo della squadra mobile Gaspare Paiella e dall'ispettore Carlo Iannotta (oggi sostituto commissario al commissariato di polizia Centro). Dopo il collegamento di Scaglione e Marino con i Fiandaca, Paiella e Iannotta, sviluppando le loro indagini in più direzioni, avevano raccolto gli elementi di prova sulla realtà mafiosa nella città sotto la Lanterna, ma per i giudici, nel processo di primo grado, il reato della malavita organizzata di stampo mafioso non sussisteva. Gli accertamenti da parte delle forze di polizia si sono susseguiti e approfonditi ulteriormente, e i presunti responsabili di quel giro sono stati condannati a pene pesanti.



da sinistra: Angelo Scaglione, Salvatore Marino e Paolo Gennarelli

 



Corriere Mercantile – 7 maggio 2006

IL DRAMMA DI UN ARTIGIANO
”Per tre anni nelle mani del racket”
La vittima è Gianfranco Casale, 52 anni, carrozziere: “Volevano sempre di più”


”All’inizio non pensavo facessero sul serio. Poi mi hanno picchiato. Ho pagato credendo di calmarli, di risolvere la questione. Era un errore. Hanno chiesto altri soldi, mi hanno minacciato di morte”

Tre anni nell’incubo. Tre anni colmi di violenza e paura, intimidazioni e minacce. Fino ai calci, ai pugni. Per estorsione. Giancarlo Casale, 52 anni, carrozziere, per mesi ha ricevuto le estenuanti visite di un gruppo di taglieggatori. “Ciclicamente venivano nella carrozzeria che ho rilevato nel 1996 a Marassi. Chiedevano soldi. All’inizio non li avevo presi sul serio. Recentemente hanno iniziato a fare sul serio. Mi hanno picchiato. Il più violento era Pennarelli. Ho dato loro quanto volevano. Sono tornati. Millantavano di essere affiliati ad una nota famiglia di malviventi, i Fiandaca”. La voce dell’uomo è scossa, l’occhio sinistro è arrossato. Sotto è ben visibile un ematoma. Attimo dopo attimo sembra rivivere le sequenze di venerdì pomeriggio, quando per l’ultima volta i malviventi si sono presentati nell’officina di via Pastonchi. Lo hanno pesato. In quel momento nella carrozzeria c’erano due ispettori della Squadra Mobile che hanno arrestato tre dei cinque malviventi. Gli altri due sono riusciti a fuggire. “Di uno dei due conoscono l’identità. L’altro è un emerito sconosciuto”.
Signor Casale, non tutte le persone che l’hanno taglieggiata sono state arrestate. Ha paura?
”Certo non sono tranquillo. La mia mente non è ancora completamente lucida. Sono stato all’ospedale sino a mezzanotte di ieri (venerdì, ndr). Io sono un uomo serio, onesto. Per questo non ho intenzione di tacere. E poi la polizia mi ha rassicurato. Mia moglie ed io siamo sotto protezione.”
I taglieggiatori quando si sono presentati per la prima volta?
”Tre anni fa. Ma non ho dato molto peso alla cosa. Pensavo fossero dei disperati”.
Loro però non hanno smesso di tornare, avanzando pretese…
”Con il passare del tempo le ‘visite’, prima rade, sono aumentate. Chiedevano soldi. Mi minacciavano di morte. Il 26 aprile, di fronte ai dipendenti e mio nipote, che è pure il mio socio, mi hanno picchiato riducendomi male”
Ha reagito?
”No. Anzi. Ingenuamente ho dato loro i soldi. Millecinquecento euro. Speravo che la smettessero. Invece hanno continuato a chiedere soldi. Ne volevano ancora e subito”.
Cosa ha fatto?
”Dopo una notte insonne ho deciso di contattare un ispettore della Mobile con cui ho un rapporto di amicizia. Per un consiglio. Gli ho chiesto di venire in carrozzeria. Ero certo di essere pedinato. Non volevano che sapessero che avevo preso contatti con la Polizia”.
A clienti in Polizia?
”Noi serviamo Polizia, Guardia di Finanza, Carabinieri, Polizia Penitenziaria, Pubbliche assistenze. Facciamo anche mezzi blindati. Per questo abbiamo un sistema di telecamere a circuito chiuso che ci controlla continuamente. Siamo onesti e abbiamo prezzi giusti. Non siamo ben visti nell’ambiente proprio per questo motivo”.

Veniamo ai recenti fatti. Venerdì cosa è successo?
”Quelli sono arrivati in cinque. Ero in ufficio con i due ispettori. Per caso erano lì. Nel monitor abbiamo visto i malviventi. Mi hanno fatto uscire. Volevano soldi. Mi hanno picchiato. Io ho perso i sensi. Quando mi sono svegliato tre dei cinque erano stati arrestati. Altri due erano riusciti a scappare. Vorrei ringraziare gli investigatori. Senza di loro credo che non sarei qui a raccontare questa storia”.
Francesco Ricci

L’OPERAZIONE DELLA MOBILE
”Siamo della famiglia Fiandaca, ti decidi a pagare o no?”
Gli investigatori entrano in azione e scattano le manette

Sono stati presi in flagranza, colti nell’atto di esigere il pizzo dal titolare della Carrozzeria S.A.R.A.S. di via Pastonchi a Marassi, Gianfranco Casale, al quale due settimane prima avevano già estorto mille e cinquecento euro. A finire in carcere in un operazione condotta dalla sezione criminalità della squadra mobile, con l’accusa di tentata estorsione e lesioni sono Salvatore Marino, 44 anni, originario di Marsala (Trapani), Angelo Scaglione, 49 e Paolo Gennarelli, 40, tutti e tre residenti a Genova. Secondo quanto ricostruito dal capo della squadra mobile Claudio Sanfilippo, due degli arrestati, Scaglione e Marino, sono pregiudicati e collegati con la famiglia mafiosa dei Fiandaca. Due investigatori della Sezione Criminalità Organizzata venerdì pomeriggio erano andati a parlare con il titolare della carrozzeria e proprio mentre i due poliziotti si trovavano negli uffici della ditta è arrivata un auto con a bordo Marino, Gennarelli e Scaglione. Al seguito altre due persone in scooter. Casale è sceso nell’officina ad accogliere i tre uomini, mentre gli investigatori sono rimasti nell’ufficio, per seguire gli avvenimenti nel monitor de circuito chiuso. E’ seguito un scambio di battute. A parlare, hanno spiegato alla mobile, è stato Gennarelli, che ha affrontato il carrozziere chiedendogli i soldi. Subito dopo, secondo la ricostruzione, Marino ha dato un pugno in faccia all’artigiano, che è crollato a terra perdendo i sensi. I tre taglieggiatori sono stati arrestati, mentre il carrozziere è stato portato al pronto soccorso.



la Repubblica – 7 maggio 2006


Estorsioni ai commercianti
Pretendono il pizzo tre arrestati
di Stefano Origine

Presi dai poliziotti dopo aver ferito un carrozziere di Marassi

I poliziotti si sono nascosti nel soppalco e appena li hanno visti prendere a pugni un carrozziere per esigere il pizzo li hanno ammanettati: a finire in carcere con l’accusa di tentata estorsione e lesioni sono stati Salvatore Marino, 44 anni, originario di Marsala (Trapani) e residente in via Montanari, Angelo Scaglione, 49 anni e Paolo Gennarelli, 40, anche loro residenti a Genova in via Mermi e via Carbone. Secondo quanto ricostruito dal capo della Squadra Mobile della Questura, Claudio Sanfilippo, due degli arrestati, Scaglione e Marino, sono pregiudicati collegati con la famiglia mafiosa dei Fiandaca e hanno precedenti per gioco d’azzardo e spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione, condotta dalla Sezione Criminalità Organizzata e coordinata dal PM Giovanni Arena, è nata dopo alcune indicazioni di confidenti che segnalavano la presenza nella zona di Marassi di tre pregiudicati taglieggatori che ad aprile si erano fatti consegnare da diversi commercianti una cifra vicina a 10.000 euro. Hanno appena saputo che era stato preso di mira più volte un artigiano, due investigatori venerdì pomeriggio sono andati a parlare con il titolare della carrozzeria per convincerlo a ribellarsi e sporgere denuncia. Proprio mentre i poliziotti si trovavano negli uffici della ditta è arrivata un auto di grossa cilindrata con a bordo Marino, Gennarelli e Scaglione. L’artigiano è sceso nell’officina per parlare con i tre uomini, mentre gli investigatori sono rimasti nell’ufficio, per seguire gli avvenimenti da una posizione defilata. Mentre si nascondevano nel soppalco, hanno seguito uno scambio di battute. A parlare, a spiegato Sanfilippo, è stato Gennarelli, che con tono minaccioso ha chiesto il pizzo al carrozziere. “Allora questi soldi me li vuoi dare o no? Guarda che qui finisce male”, gli ha urlato mettendogli le mani quasi sulla faccia. Subito dopo, secondo la ricostruzione, Marino ha dato un pugno in faccia all’artigiano, che è crollato a terra perdendo i sensi. A quel punto gli agenti sono intervenuti e hanno fatto scattare le manette ai polsi dei tre uomini. Il carrozziere è stato medicato al Pronto Soccorso e giudicato guaribile in 5 giorni, per trauma cranico.

 

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
banner donazioni piccolo 180

Essere liberi, fare informazione,
promuovere inchieste e avanzare
denunce dettagliate contro
corruzione, collusioni, conflitti
di interesse, mafie e illegalità
diffusa, significa non avere
sostegni pubblici e comporta
un pesante e costante isolamento
 
TU PUOI AIUTARCI
CON UNA DONAZIONE
 

FAI UNA DONAZIONE
ON LINE CON PAYPAL

 

FAI UNA DONAZIONE
CON BONIFICO BANCARIO

Banco di Sardegna - Filiale di Genova
conto corrente bancario n° 70068890
IBAN IT42S0101501400000070068890

 

SWIFT SARDIT3SXXX
intestato a:
CASA DELLA LEGALITA' E
DELLA CULTURA - Onlus
codice fiscale 95101230100

 

QUI LA LISTA ONLINE
DELLE DONAZIONI GIUNTE


QUI IL PDF
"CHI VI PAGA?"
TUTTE LE DONAZIONI
GIUNTE DAL 2005 IN AVANTI

 


 



ninin

corriere calabria


approfondendo

CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2006