Seminario di formazione di Libera
L'altra Antimafia - Verso gli Stati Generali
Savignano sul Panaro, 7-9 luglio 2006
Questi i due ordini del giorno approvati all'unanimità dall'assemblea di Libera riunita a Savignano sul Panaro per l'annuale campo di fornazione...
ORDINE DEL GIORNO
L’Assemblea nazionale di Libera, riunita a Savignano sul Panaro (Mo) in occasione del V° Seminario nazionale di formazione, svoltosi dal 7 al 9 luglio:
- esprime la sua profonda preoccupazione per la presenza sempre più pervasiva delle organizzazioni mafiose nel tessuto economico, sociale e politico del Paese;
- auspica che Governo e Parlamento, nella consapevolezza della gravità di questi fenomeni criminali, definiscano e adottino quanto prima i provvedimenti di carattere legislativo indispensabili per contrastare e sconfiggere le mafie;
- sollecita, in particolare, l’istituzione ( come già annunciato il 23 maggio scorso a Palermo, in occasione del 14° anniversario della strage di Capaci, da parte del ministro della Giustizia) di una Commissione incaricata di redigere, in continuità con il lavoro già svolto nel corso della XIII legislatura, un Testo unico in materia di legislazione antimafia, così da rendere omogenei e più efficaci i numerosi provvedimenti adottati finora nel nostro Paese;
- rilancia la proposta di estendere ai politici, agli amministratori e ai funzionari pubblici corrotti le misure di sequestro e confisca dei beni illecitamente accumulati, prevedendone il riutilizzo sociale;
- chiede al Governo e al Parlamento di promuovere iniziative legislative finalizzate all’abrogazione o alla modifica di quelle leggi ancora oggi in vigore (ad esempio in materia di falso in bilancio, anti-riciclaggio e appalti) che hanno oggettivamente contribuito ad alimentare negli ultimi anni un clima di degrado della legalità nel nostro Paese;
- propone che il 21 marzo venga dichiarato, con provvedimento legislativo, “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno”, affinché il ricordo di tutte le vittime delle mafie possa costituire, ogni anno, occasione d’incontro, riflessione e iniziativa per l’affermazione della giustizia e della legalità democratica in tutto il Paese;
- promuove, su indicazione dell’Ufficio di presidenza di Libera, l’organizzazione degli “Stati generali dell’antimafia”, quale primo momento di analisi, confronto, partecipazione e proposta a tutte le realtà, associative e non, locali e nazionali, concretamente e quotidianamente impegnate nella denuncia delle organizzazioni mafiose e nella costruzione di percorsi di giustizia, verità e speranza.
ORDINE DEL GIORNO
L’Assemblea nazionale di Libera, riunita a Savignano sul Panaro (Mo) in occasione del V° Seminario nazionale di formazione, svoltosi dal 7 al 9 luglio, fortemente consapevole che la palese violazione dell’art. 11 della Carta costituzionale non contribuisce alla crescita di un’autentica cultura della legalità internazionale e produce nuove sofferenze e morte, plaude alla decisione del Governo di ritirare le truppe italiane da Nassirya.
L’Assemblea chiede altresì a Governo e Parlamento di compiere tutti gli sforzi possibili per ritirare le truppe italiane da tutti i fronti di guerra e di rafforzare ogni tipo di cooperazione per il ristabilimento della pace, per lo sviluppo sostenibile e la giustizia.
L’Assemblea, infine, propone che vanga riconosciuta dignità piena all’attività internazionale della società civile che intende contrastare i traffici illeciti, la corruzione diffusa e ogni forma di illegalità che di fatto ostacolano lo sviluppo dei popoli.