• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Le ultime ballate del Nando

Creato: 17 Gennaio 2014
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Nando Dalla Chiesa pare che non ci perdoni di aver messo in evidenza che mentre era già docente, titolare di cattedra, all'Università a Milano, per fare politica a Genova e promuovere l'associazione di cui è presidente onorario (Libera), si faceva pagare dal Comune di Genova per l'attività di “consulente” della sindaco Marta Vincenzi (al suo arrivo nel 2008 con un compenso stabilito di 96.000 euro annui, rinnovato quindi per il periodo dal 16 luglio 2009 al 31 dicembre 2009 con altri 44.500 euro e poi sceso a zero SOLO dopo che abbiamo reso noto il “dettaglio” per cui diede in escandescenza).
In fondo rispetto a tanti ex parlamentari della Repubblica Nando Dalla Chiesa, con solo tre legislature alle spalle, ha un'indennità da ex parlamentare, diciamo “modesta”, che l'Espresso ha indicato in 6.590 euro mensili.
Che sia per l'aver perso quel posto in prima fila che si è messo ultimamente a tuonare così tanto, come a dire, "guardate che ci sono ancora"? O forse tuona tanto contro la kasta ed i suoi privilegi perché ora non li ha più, visto che quando ne godeva, a differenza dei "comuni mortali", poteva (come ha fatto) cercare di sottrarsi dalle cause per diffamazione facendo valere quel che restava della tanto odiata (ma usata!) immunità parlamentare, sottraendosi al giudizio secondo il principio che ciò che scriveva lui, in quanto eletto Senatore, era insindacabile. Il Nando Dalla Chiesa infatti vide approvare a maggioranza dal Senato della Repubblica, su proposta della “Giunta per le immunità parlamentari”, il diniego a procedere nei suoi confronti nonostante gli articoli contestati non avessero alcun collegamento ad una qualsivoglia sua “attività istituzionale” e con il rilievo (tanto caro, guarda tu le coincidenze, al “nemico” Silvio) secondo cui trattandosi di parlamentari “solo il parlamento sarebbe sede congrua alla soluzione della questione”.

Non sappiamo quale sia la ragione o la somma di ragioni di queste sue ultime ballate, ma certamente non fa un buon servizio al cognome che porta e nemmeno all'antimafia che, dice, di stargli tanto a cuore...

 

Dopo gli attacchi a Giulio Cavalli, quelli volti a delegittimare il collaboratore di giustizia Luigi Bonaventura (riconosciuto attendibile da Procure e Tribunali), quelli contro l'Associazione Caponnetto (facendo invece le lodi alla “Fondazione” delle "bufale" intitolata a Caponnetto), quelli volti a negare i fatti che, invece, come tali andrebbero presi, per quello che sono, senza piegarli al proprio comodo, è giunto il momento, nella "lista nera" redatta dal Nando anche per noi della Casa della Legalità...

Nel suo blog afferma riferito al nostro sito internet che “si tratta di un piccolo sito che non fa che accodarsi a uno stuolo di giornali e opinionisti che non hanno mai brillato per scrupoli morali”. A parte che come Casa della Legalità non abbiamo mai rincorso i giornalisti e mai ci siamo a questi “accodati”... Le date delle nostre denunce, delle nostre inchieste e delle nostre pubblicazioni dimostrano che, semmai, sono i giornalisti che hanno ripreso il nostro lavoro. Così come molteplici inchieste giudiziarie hanno preso spunto da nostre denunce, da nostre segnalazioni e, in taluni casi, da nostre pubblicazioni. Ma questo Nando non lo dice, se lo facesse il suo nuovo ballo resterebbe senza la musica che si canta e si suona, da solo. E poi quel “mai brillato per scrupoli morali” rivolto ai giornalisti con cui abbiamo avuto a che fare ci pare un giudizio abbastanza pesante oltre che ingiusto ed offensivo (verso i giornalisti prima di tutto). Infatti chi principalmente scrive di ciò che solleviamo come Casa della Legalità sono stati, per fare alcuni esempi, Ferruccio Sansa e Davide Milosa de “Il Fatto”, Marco Preve di “Repubblica”, Marco Grasso e Matteo Indice de “Il Secolo XIX”... e poi possiamo proseguire con una lunga lista di giornalisti che operano per testate e trasmissioni quali PiazzaPulita (e prima Exit) de La7, PresaDiretta di Rai3, Il Ribelle, Il Sole 24 Ore – Radio 24, L'Espresso, Repubblica.tv, Panorama, Libero, Il Foglio, oltre che varie tastate della Rai e Sky-News24... così come anche molte altre. Abbiamo collaborato e collaboriamo inoltre con giornalisti come Roberta Anguillesi, Marco Ottanelli o Mario Molinari. Abbiamo promosso anche diverse iniziative e studi insieme ad Elio Veltri, già componente della Commissione parlamentare Antimafia. Abbiamo rilanciato alcuni libri, scritti da giornalisti, come "Il Partito del Cemento" o "A meglia parola", rispettivamente di Ferruccio Sansa e Marco Preve il primo e di Matteo Indice e Marco Grasso il secondo.
Ci pare quindi davvero assurda e grave quell'affermazione del Nando Dalla Chiesa sul suo blog (“non hanno mai brillato per scrupoli morali”), ma ora passiamo oltre.

Noi non ci sottraiamo a rispondere anche nel merito di quant'altro emerge dall'ultimo ballo del Nando sulla rete...

La questione Cancellieri. Abbiamo scritto e documentato alla virgola tutto e non stiamo a ripeterlo (vedi qui). Anche perché già quanto scritto nero su bianco dalla Procura di Torino, ribadito dall'allora Procuratore Capo Giancarlo Caselli, dimostrava che la nostra posizione non era affatto campata in aria, bensì era ancorata ai fatti ed alla corretta interpretazione di fatti stessi.
Se quindi tralasciamo di ripercorre qui il dettaglio di ciò che abbiamo pubblicato in merito, visto che Nando ci invita al ballo, ecco un po' di buona musica che, visti i suoi gusti narcisistici, probabilmente non gli piacerà...

L'amministrazione comunale retta da Marta Vincenzi fu investita dal terremoto delle inchieste giudiziarie. Nell'ambito di un'ampia indagine sulla corruzione e sui rapporti con la nota famiglia MAMONE (indicata inequivocabilmente dalla DIA già nel 2002), nel 2008, a seguito di una fuga di notizie, vennero arrestati alcuni esponenti del PD, tra cui l'allora braccio destro della Marta Vincenzi (già quando questa era europarlamentare). Due Assessori della Giunta della Vincenzi si dovettero dimettere (uno di questi andrà a processo con condanna in primo grado insieme a Gino Mamone - con annullamento e rinvio per vizio di forma in Appello – per corruzione; l'altro prosciolto). Altri assessori della stessa Giunta si faranno da parte più avanti visto che erano stati intercettati nell'ambito dell'inchiesta “PANDORA” ed emergevano consistenti rapporti con i MAMONE. Le carte c'erano tutte, sia quelle ufficiali sia quelle ampiamente riportate dai giornali. Il quadro, quindi, era ben chiaro.

Nando Dalla Chiesa corse in soccorso della Vincenzi, noi ed altri lo sconsigliammo perché quei rapporti con i MAMONE (ed altri) erano noti, consolidati e non potevano, secondo noi, essere trascurati. Così come era noto il legame tra la coppia Vincenzi-Marchese ed il Gruppo Gavio, sia per le azioni della Provincia vendute a costo irrisorio dalla Vincenzi a Gavio, sia per i rapporti di lavoro del Marchese con le imprese di Gavio. Dalla Chiesa accetto quell'incarico di promozione dell'immagine e per la “Città dei Diritti” (con i compensi che abbiamo visto all'inizio di questo articolo). Come consulente e non assessore, sia ben chiaro questo punto. C'è una differenza sostanziale perché il “consulente” assume certamente meno responsabilità rispetto ad un assessore, il primo non risponde ai cittadini mentre il secondo, per le deleghe attribuitegli dal sindaco, invece ne risponde eccome... Ma diverso anche perché in quanto “consulente” non perdeva la cattedra a Milano, se fosse stato nominato assessore e quindi “inquadrato” in tal modo, la cattedra universitaria veniva meno. Dalla Chiesa chiese fiducia, affermando che avrebbe operato per un cambio di rotta. Gli si diede tempo, ma il cambio di rotta dell'amministrazione comunale non risultò mai pervenuto! 

Mentre lui era consulente l'Amministrazione comunale, direttamente o con le società partecipate, continuava ad assegnare lavori pubblici a soggetti quali i MAMONE, così come poi ai FURFARO e GULLACE (vedi qui). Era l'Amministrazione Comunale che finché noi non denunciammo pubblicamente la rioccupazione dei beni confiscati di vico delle Mele da parte del boss Rosario CACI non si mosse... e quando si mosse - e Dalla Chiesa era stato informato da noi ed altri - in cambio dello “sgombero” diede prima l'ospitalità pagata dal Comune, in albergo, al boss di Cosa Nostra, e poi gli assegnò anche una casa popolare che non riuscì però ad occupare perché, dopo le nostre denunce e segnalazioni, le nuove indagini della Guardia di Finanza lo portano di nuovo agli arresti e ad una nuova condanna. Era quell'amministrazione comunale che piegava la nomina per il Consiglio di Amministrazione dell'Istitito pediatrico Gaslini, all'asse UDC (OPUS DEI) del "potente" MONTELEONE, designando come rappresentante del Comune lo stretto parente del Totò Cuffaro, Donato Bruccoleri...

Era in questo contesto che dopo varie iniziative della Casa della Legalità si conquistò la collaborazione di molti cittadini della zona della Maddalena che, riunitisi nel comitato dei “Liberi Cittadini”, diedero segnalazioni importanti che girammo ai reparti investigativi, contribuendo all'esecuzione del sequestro (e poi alla confisca) di beni per circa 5 milioni di euro alla famiglia CANFAROTTA da parte della DIA di Genova, in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri. Stessa sorte per i beni degli ZAPPONE che indicammo con forza e che, posti sotto le attenzioni delle Forze dell'Ordine - conquistandoci anche una querela dalla famigiola – finirono per subire l'applicazione di misure di prevenzione personali e patrimoniali.

E proprio in questo ambito, del centro storico, emersero nuovi elementi curiosi che riguardavano proprio il Comune di Genova – e che Nando faceva finta di non vedere, visto che non proferì parola, manco un sospiro -. Un vigile urbano, del nucleo Centro Storico, si scopriva essere l'amministratore condominiale del palazzo dei beni confiscati al CACI e che questo aveva rioccupato con tutta tranquillità per anni. Quel vigile viveva anche, proprio, nello stesso palazzo dei beni confiscati e rioccupati. Quel vigile NON denunciò la rioccupazione da parte del CACI... Quel vigile non subì conseguenza alcuna per tale comportamento, anzi, rimase saldo nel suo posto con competenza sul Centro Storico. Un altro vigile urbano che invece collaborò fattivamente con i reparti investigativi per l'indagine sui CANFATOTTA, si trovò prima di tutto i bastoni tra le ruote dall'Amministrazione comunale, che gli negava l'accesso alle banche dati utili alle indagini, e poi, una volta che l'operazione di sequestro dei beni venne eseguita con successo, venne prontamente trasferito nell'estremo ponente genovese.

Perché questo racconto? Semplicemente perché serve per capire il contesto in cui si inseriva l'opera dell'allora Prefetto di Genova Anna Maria Cancellieri.

Il Prefetto deve operare nel silenzio, lontano dai riflettori. Ed il Prefetto Cancellieri così operò. Diede supporto nella raccolta dei dati che risultavano “inaccessibili”. Dati fondamentali per le attività d'indagine relative ad appalti, subappalti, concessioni, licenze e via discorrendo. Un lavoro che non poteva e non doveva in alcun modo essere sventolato in pubblica piazza e nemmeno sugli organi di stampa o comunicati. La riservatezza di questi lavori è fondamentale se si vuole raggiungere dei risultati concreti. Il dare pubblicità alle attività di quel tipo promosse significa invece “bruciare” il lavoro e quindi le inchieste.

Questo dettaglio il Nando dalla Chiesta dovrebbe ben saperlo. Quindi la questione è: lo sa bene ma fa finta di niente, oppure non lo sa davvero ed allora parla tanto di antimafia ma non sa proprio come la si debba fare concretamente.

Mentre quelle indagini proseguono, con il supporto della Prefettura, la Vincenzi, sindaco, cosa pensa di fare? Una bella dichiarazione pubblica sulla presenza della mafia in centro storico, mettendo così, volente o meno, di fatto, in allarme chi sapeva bene, a quel punto, di avere gli occhi dell'Autorità addosso. Non è un caso che un filone delle indagini in allora in corso finì bruciato.
Davanti a quelle dichiarazioni della Vincenzi, il Prefetto Cancellieri non poteva che cercare di buttare acqua sul fuoco. Le alternative erano due: dichiarare quel lavoro che veniva portato avanti nel silenzio e rischiare di “bruciarlo” completamente o far finta di nulla e cercare di ridurre i danni alle inchieste in corso. La Cancellieri ha scelto (crediamo giustamente) la strada di ridurre i danni per tutelare le inchieste in corso. Tra l'altro l'allora Prefetto non dichiarò che la mafia a Genova non c'è, dichiarò che non risultavano denunce per estorsione e pizzo (fatto drammaticamente vero, purtroppo).

Nando cerca di difendere la Vincenzi attaccando la Cancellieri, allora Prefetto, dimostrando una faccia che hanno davvero in pochi. Infatti il Nando dimentica di ricordare che la Vincenzi, in parallelo a quelle dichiarazioni pubbliche (che di fatto misero in allarme i mafiosi e che mai la Vincenzi formalizzò come denuncia all'Autorità Giudiziaria!), negava che la mafia fosse anche negli appalti pubblici (quando invece, come dimostrano le inchieste, quell'infiltrazioni c'era – e c'è – a livelli paurosi). Nando dimentica anche che proprio la Vincenzi, tra l'altro, scrisse una "bella" lettera pubblica ad un associazione (“Amici di Riesi”) che contava tra i propri fondatori e dirigenti il capobastone della famiglia di Cosa Nostra dei Maurici, Giacomo Maurici. Cosa scriveva in quella lettera la Vincenzi a costoro? Li ringraziava per quello che facevano ed auspicava fattive collaborazioni! Nando dimentica poi che proprio la Vincenzi era quella che emergeva nelle intercettazioni dell'inchiesta “PANDORA” come uno dei politici “amici” di Gino MAMONE, nella cui giunta teneva, per fare un esempio, un Gianfranco TIEZZI che proprio dai MAMONE, come emerge dalle intercettazioni, prendeva i pacchetti di voti per la sua rielezione.

Si è mai letta una dichiarazione, una denuncia, di Nando Dalla Chiesa su questi fatti mentre era consulente di quell'amministrazione comunale? NO. E' colpa nostra o Nando preferiva tenersi lo spazio per le sue iniziative (con Libera) di "Genova Città dei Diritti", sorvolando su tutto quel marciume sotto la laterna? Crediamo proprio di no... e crediamo anche che sarebbe bene tenere presente i fatti prima di tirare le somme, anche se a Nando ciò può non far piacere.

Ecco, questo era il contesto e questi erano i fatti. Questo era il quadro politico ed amministrativo genovese che, dopo gli arresti del 2008, ha visto l'impegno di Nando Dalla Chiesa al fianco di quella politica e di quell'amministrazione comunale. 

E' una musica un “pochino” diversa questa, dei fatti, rispetto a quella ballata dal Nando, ma visto il suo invito al ballo era giusto dare il nostro contributo, così che i fatti siano noti ed ognuno possa valutarli.

 

Prima di chiudere c'è ancora un punto da affrontare. Nando Dalla Chiesa sostiene infatti che noi vorremmo distruggere Don Luigi Ciotti. Ma quando mai? Criticare scelte ed atti di Don Ciotti, così come di Libera, non significa affatto voleri distruggere. Ma quando non si vuole affrontare le critiche nel merito, si urla facendosi vittime e così piace tanto fare al Nando.

Il fatto che Libera soffra di “strabismo” nell'antimafia è un dato di fatto. Il legame ad uno specifico blocco politico-economico è evidente. Non è un “peccato” e non è nemmeno un “crimine”. E' una scelta che Libera ha fatto e che dovrebbe avere – questo è il punto – l'onestà intellettuale di ammettere, smettendo di professarsi “indipendente”.

Il fatto che Libera, con la sua rete, abbia come sostenitori e finanziatori soggetti come il Monte dei Paschi di Siena, così come Unipol, è un fatto reale mica una nostra invenzione.

Il fatto che Libera prenda finanziamenti da soggetti che nei propri cantieri, come il caso di Unieco, fanno operare imprese di soggetti contigui se non legati più pesantemente alle organizzazioni mafiose, è un fatto reale mica una nostra invenzione.

Il fatto che Libera faccia iniziative con politici che sarebbe più che mai opportuno e decente tenere distanti, per i propri rapporti spregiudicati (quando non altro e di peggio), è un fatto reale mica una nostra invenzione.

Il fatto che Libera promuova una sorta di concezione “monopolistica” dell'antimafia, in cui gli “altri” devono soccombere o, quantomeno, devono vivere in un limbo di isolamento permanente, è una constatazione della realtà.

Il fatto che Libera abbia una posizione sulla questione dei beni confiscati, così come anche sulle richieste di neo-assistenzialismo e clientelismo per le aziende sequestrate/confiscate, o – come quelle espresse da Don Ciotti – per chiedere il riconoscimento della “dissociazione” per i mafiosi che potrebbero così accedere ai benefici dei collaboratori pur senza collaborare con la Magistratura per colpire le organizzazioni mafiose, non significa che TUTTI debbano condividerle ed appoggiarle. Sono posizioni e proposte che, ad esempio, noi ed altri non condividiamo in alcun modo. Sono legittime proposte di Libera, proprio come sono legittime anche le proposte di altri. E stesso discorso sui metodi... Ognuno ha i propri metodi di agire (noi, ad esempio, lo facciamo anche SENZA alcun contributo pubblico e senza alcun legame con questo o quel partito, guardando, con gli stessi criteri a 360 gradi). La logica per cui solo i metodi “condivisi” da Libera sono giusti e legittimi e gli altri non lo sono e vanno posti al bando, non è solo una logica perversa, bensì antitetica ai principi e valori che dovrebbero essere il DNA di chiunque opera nell'ambito dell'antimafia.

Indicare questo, tutto questo, come più volte abbiamo detto e scritto, non è voler “distruggere” Libera, ma, come abbiamo ripetuto invano, è sollevare una discussione, sollecitare un confronto.

Anche la questione che abbiamo affrontato, relativa al caso Don Ciotti – Lazzara, non è per “delegittimare” Don Ciotti, bensì per dire che è “umano” anche lui e che, quindi, anche lui, come tutti, come anche noi, può sbagliare. Per onestà intellettuale sarebbe necessario ammetterlo e non cercare di presentare i fatti non per come sono realmente accaduti bensì manipolati e forgiati dalla retorica, pur di preservare una sorta di immagine da “santità”. La nuova “suonata” di Nando Dalla Chiesa preferisce presentare quella nostra analisi dei fatti (documentata) come un “attacco” per distruggere o delegittimare. E' libero di farlo, il “vittimismo” è una strategia che a quanto pare piace molto... ma noi non possiamo esimerci dal riaffermare che, anche in questo caso, conferma il suo “strabismo” e la sua assenza di laicità nella valutazione dei fatti.

FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2014