• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Il Procuratore di Reggio Calabria Nicola Gratteri ad Albissola con Christian Abbondanza e Marco Grasso

Creato: 20 Luglio 2014
Scritto da ninin.liguria.it
  • Stampa
  • Email

Era novembre dello scorso anno quando a Savona si parlava di Chiesa e 'Ndrangheta, con il Procuratore aggiunto della DDA di Reggio Calabria Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, autori del libro “Acqua santissima”. Un salone pieno allora, dove si parlò anche molto della Liguria, terra di 'ndrangheta... come piena era la Piazza Concordia di Albissola Marina ieri sera per il nuovo incontro con il magistrato in prima linea, nella lotta alla 'Ndrangheta, tra Occidente e Sud America...

Da poco rientrato dal suo ennesimo viaggio a Bogotà, dove persegue i rapporti tra i cartelli del narcotraffico ed i gruppi paramilitari (dalla FARC alla AUC) con la 'Ndrangheta, l'unica mafia al mondo che può entrare senza problemi nei territori del terrore dove si coltivano le foglie di coca che invadono il mondo. L'unica mafia occidentale che è ritenuta affidabile e seria dai cartelli del narcotraffico per la sua storia e efficienza.



Le fondamenta di questa “efficenza” non sono ignote per Gratteri ed i suoi colleghi della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, anzi, sono ben chiare: la 'ndrangheta ha regole ben precise, un ossessione per il suo rispetto, ed un vincolo di sangue che ne caratterizza la struttura, rendendo così praticamente impenetrabile l'organizzazione al fenomeno dei collaboratori di giustizia. Gratteri racconta queste regole e questi riti, narrati con semplicità e competenza nel suo nuovo libro “Male Lingue”. Quella piazza piena, con le sedie della platea che non bastano ad ospitare tutti, ascolta attenta, del “Tribunale della 'Ndrangheta”. Dove, con un solo grado di giudizio ed una sentenza che si esegue senza indugi, vengono processati coloro che trasgrediscono alle regole del sodalizio.


Il tempo vola nella calda serata di Albissola tra gli interventi del giovane e determinato cronista de Il Secolo XIX Marco Grasso, di Christian Abbondanza della Casa della Legalità e del procuratore Gratteri. Si racconta di come la 'ndrangheta si nutra del consenso sociale, fondamentale per la propria esistenza e determinante per vendere i pacchetti di voti ai politici i turno, per condizionare poi appalti, incarichi, varianti, concessioni, ed aumentare così il “potere” dell'organizzazione. Si ripercorre la complicità di certi vescovi e preti che dimenticano persino i propri martiri, ammazzati dalla 'ndrangheta, e che sfilano davanti ai Tribunali per difendere i boss sotto processo.


Abbondanza non ha mancato di ricordare il quadro devastante della Liguria, dove decenni di silenzio e omertà istituzionale, hanno permesso alla 'Ndrangheta di crescere e divenire condizionante nella politica e nell'economia. Come sempre fa nomi e cognomi, per rendere evidente chi sono, cosa fanno ed esorcizzarne il velo di intoccabili che per lunghi decenni li ha avvolti.

Grasso ricorda che in Calabria si condannano i capi della 'ndrangheta in Liguria, mentre in Liguria i Tribunali assolvono i “soldati”.

Gratteri non ha dubbi: se si riforma la giustizia e si rendono pesanti le pene e la detenzione per i mafiosi in pochi anni si può abbattere, quantomeno per buona parte, la rete ed il potere della 'ndrangheta, ma serve anche un intervento culturale con una scuola pubblica ed università efficienti ed i cui effetti li vedremo tra vent'anni. 
Il pubblico è partecipe, è quasi scioccato dalla realtà che emerge dai racconti di Gratteri ed Abbondanza che rispondono alle domande di Marco Grasso e fa domande precise.

E' questo l'atteggiamento che dovrebbe essere la norma: la conoscenza del fenomeno prima di tutto, come base per contrastarlo. E' da lì che è iniziato il dibattito, non senza l'ennesimo atto di accusa, da parte del Procuratore Gratteri, a certa cosiddetta antimafia. Quella delle parate, dei convegni, delle fiaccolate, che vive spesso di contributi pubblici, e non conoscendo il fenomeno fa danni. Un atto d'accusa che spesso è stato pronunciato anche dalla Casa della Legalità, rimanendo inascoltato e ricevendo per risposta isolamento ed insulti.

Gratteri non si tira indietro. Parla chiaro. Lo fa anche quando racconta dello “sfumato” incarico di Ministro della Giustizia. Lui aveva dato la propria disponibilità ad una condizione: carta bianca per riformare codici e norme per rendere efficace l'azione penale e la certezza della pena, partendo dall'alzare a minimo 20 anni le condanne per 416-BIS.

Quelle condizioni furono accettate ed il suo nome era nella lista dei Ministri, ma poi, alla fine fu cancellato durante l'incontro tra Renzi e Napolitano al Quirinale. Non serve chiedergli cosa è successo in quell'incontro, Gratteri è persona seria e “non dice ciò che non può dimostrare”, ed in quella stanza c'erano solo Renzi e Napolitano, gli unici che sanno e possono dire che cosa è successo, al di là della versione di rito che già conosciamo.

PER I VIDEO DEGLI INTERVENTI VEDI QUI


 

La sete di Giustizia di Rolando

In quella Piazza della Concordia ad Albissola, tutto è praticamente pronto per l'inizio dell'incontro con il Procuratore aggiunto della Dda di Reggio Calabria, Nicola Gratteri. I posti in platea si stanno riempendo tutti, come gli scalini che circondano l'arena. La sicurezza è quasi invisibile ma massiccia...

Dalla prima fila si avvicina, al Procuratore Gratteri, Rolando Fazzari: “Volevo ringraziarla. Lei combatte la 'ndrangheta da una vita, io la subisco da tutta la vita e mi hanno portato via la cosa che di più cara avevo, Gabriele, mio figlio”. Gratteri è attento, si ferma ad ascoltare questa sacrosanta pretesa di giustizia che Rolando e la sua famiglia chiedono allo Stato. Lui Rolando che già da ragazzo aveva sancito la sua dissociazione da quella famiglia di 'ndrangheta e che non si è piegato davanti alle intimidazioni ed ai danneggiamenti continui, è calabrese, come Gratteri. Due persone determinate a non piegarsi alla malapianta.


Rolando ha sempre denunciato senza cedere ai tentativi di annientarlo che non si sono mai fermati da parte di quei parenti che hanno visto come un “onta” la sua scelta di rifiutare la vita da 'ndranghetista. Una vita segnata dal lavoro e dalla dignità di chi vive del sudore della propria fatica quotidiana. Una vita segnata anche da uno Stato che per troppo tempo è stato cieco, con alcuni magistrati, a Savona. Quella 'ndrangheta in carne ed ossa, che in quella provincia viveva ed operava, non la si voleva vedere e quando Rolando bussava alle porte per denunciarla si sentiva dire “non ci interessa” o “ma cosa vuole?”. Il tempo è cambiato, gli uomini dello Stato sono cambiati e Rolando è stato ascoltato.


Ieri sera, dopo aver raccontato tutto ciò che sapeva a chi di dovere, era lì davanti a Gratteri che ascoltava quelle poche parole, in quei pochi istanti, che per Rolando segnano l'attesa di Giustizia e che lascieranno spazio ad un abbraccio, tra due persone con la testa dura, due veri calabresi, che la 'Ndrangheta la combattono da una vita, chi dal Palazzo di Giustizia di Reggio Calabria e chi nel proprio cantiere sulla cima di una montagna dove troppe complicità gli hanno portato via, in un giorno di pioggia, anche il giovane figlio, Gabriele. 



FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2022 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
archivio 2014