• Home
  • Archivio Storico
    • archivio 2005
    • archivio 2006
    • archivio 2007
    • archivio 2008
    • archivio 2009
    • archivio 2010
    • archivio 2011
    • archivio 2012
    • archivio 2013
    • archivio 2014
    • archivio 2015
    • archivio 2016
    • archivio 2017
    • archivio 2018
  • Speciali Liguria
    • Genova e prov.
      • sul genovese
        • sul tigullio
          • Mazreku e Lavagna
          • Dossier su Mazreku & C
          • I Nucera e il "Santo"
          • Sestri Lev. e veleni
          • Questioni di Levante...
          • La "locale" di Lavagna
      • Mamone & C
      • Gli AVIGNONE
      • I FOGLIANI da Taurianova
      • Alluvione 2014
      • Alluvione 2011
        • Fereggiano e dettagli
        • GE, disastro colposo
        • Alluvione e 'ndrangheta
        • News sul disastro
        • Le "somme urgenze"
        • Dettagli che sfuggono
      • ancora Cosa Nostra
        • Quella sporca "decina"
        • Perna torna dentro
        • Sull'Abbisso qualcosa non torna
        • Colpiti i "gelesi"
        • OCC TETRAGONA
        • Op. TETRAGONA
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • CALVO in crisi?
      • Su qualche Opera
        • Genova, affari nel Porto
        • Genova Hi-Tech e cosche
        • La Gronda pericolosa
        • Ancora Stoppani e Molinetto
        • Stoppani, la farsa
        • Tra Porti e Ferrovia ecco i catanesi...
      • Storie di gare e appalti
        • Op. ALBATROS
        • OCC ALBATROS
        • Op. PANDORA (Mamone) - avanza
        • Op. PANDORA (Mamone) - l'inizio
        • Ribassi, così cambio i soldi
        • Una truffa 8 milioni
        • Tangentopoli 2008
      • sui Beni Confiscati
        • Ancora "terra di nessuno"
        • Op. TERRA DI NESSUNO
        • Beni rioccupati dal boss Caci
        • Il Comune "da i numeri"
        • Ma che dice Nando?
        • gara su misura
        • Ambiguita' istituzionali
      • Usura, Finanziarie...
        • Sequestro beni a Garcea
        • Ordinanza GARCEA (usura)
        • Catturato Garcea
        • Quei mutui al clan
        • Finanziaria EFFEGI
      • Il Centro Storico
      • CARIGE - il crollo
      • in generale
        • Trappola al Prefetto Musolino
        • Chi non vuole "via Peppino Impastato"?
        • La "tranquilla" Valpolcevera
        • Ipocrisia a Genova
        • 'Ndranghetisti e Libia
        • Lo sbarco dei Cuffaro
        • ARCHIVOLTO, dietro le quinte
      • Business cantanesi a Genova
    • Imperia e prov.
      • sull'imperiese
      • "La Svolta" l'inchiesta
      • Diano Marina e le cosche
      • Ventimiglia sciolto
      • Ventimiglia e dintorni
      • Mappatura di Ponente
      • La cricca del Porto
      • Bordighera
      • Camporosso d'omertà
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • Burlando sapeva!
      • Enzo MOIO l'affiliato
      • Problemi Pizzimbone
      • sequestro COFFE TIME
      • Questione MAFODDA-M5S
      • Imperia torna al passato
      • Sulla 'ndrangheta di Ponente
      • Per Ventimiglia Per il Diritto
    • Savona e prov.
      • sul savonese
      • GULLACE & C
      • FAMELI & C
      • FOTIA & C
      • La ECOSAVONA
      • Op. DUMPER
      • Op. CARIOCA
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Alassio con Melgrati
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Il Multifunzionale Pasquale
      • Provolino va dentro
      • Vado, cemento e carbone
      • Teardo, torna per mentire
      • Tirreno Power
      • Tornando su Borghetto
      • Da Minotauro al Porto di Savona
      • Difendere Rolando Fazzari
    • La Spezia e prov.
      • Sarzana e 'ndrangheta
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • La vergogna di Pitelli
      • sullo spezzino
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Sarzana, PD e 'ndrangheta
    • generale
      • Liguria & 'Ndrine
      • Scatta MAGLIO
      • LA SVOLTA - le condanne
      • MAGLIO - ora parliamo
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • Il Partito del Cemento
      • Liguria crocevia mafioso
      • Opus Dei, Ior e...
      • Rompere l'omertà
      • Acna e AltaVelocità
      • La SVOLTA sul Ponente
      • Question LIBERA
    • Indecenze e menzogne
      • Il voto (e le Primarie) inquinate
      • 'Ndrangheta vota ad Albenga
      • PAITA & MERLO la famiglia di punta
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Pedofilia a Savona, la Sorgini tace
      • I MONTELEONE che coppia
      • Burlando mente anche sull'alluvione
      • I falsi di Burla e Vincenzi
      • Burlando sapeva
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Nomi di contiguità
      • Lega e 'ndrine
      • sull'asse mafia-politica
    • Questioni di "Giustizia"
      • DDA fuori Landolfi e Scolastico
      • Memoria Udienza con pm Landolfi
      • Memoria Udienza con pm Lari
      • Fasciolo su Landolfi
      • Fuga di notizie
      • Il Proc. Scolastico
    • Rotte di armi e veleni
    • Operazioni
      • ALBATROS
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • MANI UNTE - Cinque Terre
      • Fronte del Porto
      • Porto Imperia
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
  • Altre Regioni
    • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
    • PresaDiretta - Mafia al Nord
    • Lombardia
      • Op. EXPO 2015
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • Fascicolo PENATI
      • Desio, regalo alle 'ndrine
      • Pavia, la 'Ndrangheta vota
      • Le 'ndrine a Pavia
      • OCC FILIPPI + altri - Pavia
      • I Barbaro...non esistono
      • A Buccinasco 1
      • Op. BARBARO-PAPALIA
      • l'Ortomercato di Milano
      • L'inchiesta sulle Scalate
      • Ma chi si crede FLACHI?
      • OCC FLACHI ed altri
    • Piemonte
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • Tortona e Terzo Valico
      • La “TRE COLLI” sbarca a Genova
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • Sentenza appello - MAGLIO 1
      • Sentenza 1 grado- MAGLIO 1
      • Armi dell'affiliato CARIDI
      • Alessandria, 'ndrangheta e Comune
      • Op. MAGLIO 1 (Alba Chiara)
      • Tra Acna e Tav
      • Pronestì, Rea...
      • Caridi, Romeo...
      • TAV, e la Procura?
      • Alessandria e mafia
    • Emilia Romagna
      • AEMILIA, colonia emiliana
      • La DIA a Bologna
      • Case Popolari a Bologna
      • Eco-Ge nel modenese
      • Mafia e Affari
      • Tra Genova e Bologna...
      • Ecco la Pizzarotti Spa
      • News tra via Emilia e Clan
      • Bologna STOP MAFIA
      • Proposte per il contrasto
      • Operazione EMILIA-ROMAGNA - Dda Bologna
      • KITERION 2 ed oltre
      • KITERION 2 ed oltre (2)
    • Toscana
      • Decreto Perquisizione TAV
      • Richiesta autor. su VERDINI
      • Tangentopoli fiorentina
      • OCC CASAMONTI + ALTRI
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Lazio
      • Inchiesta MONDO DI MEZZO
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
    • Campania
    • Calabria
      • 416BIS a Bordighera e Ventimiglia
      • Amicizie pericolose di Scajola
      • SENTENZA FALLARA
      • Reggio, Commissari e Canile
      • GIOVINAZZO Antonio non capisce
      • MARCIANO' a giudizio per minacce
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrangheta e Idv
      • Lega e 'ndrine
      • PANDORA
      • LA SVOLTA - l'inchiesta
      • CARIOCA
      • DUMPER
      • Breakfast 1 - BELSITO
      • Breakfast 2 - SCAJOLA
      • 'Ndrangheta...Nord SKY-TG24
      • PresaDiretta - Mafia al Nord
      • Op. METASTASI - Lecco
      • Op. INFINITO
      • Op. CRIMINE
      • Op. TENACIA
      • Op. ESPERANZA
      • OCC FLACHI ed altri
      • L'Op. MINOTAURO
      • L'Op. COLPO DI CODA
      • MAGLIO 1 condanne in appello
      • TEARDO qualche Atto
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
      • "Sistemi Criminali"
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
      • i MARCIANO'
      • PELLEGRINO-BARILARO
      • GULLACE & C
      • Albenga o Gioia Tauro
      • Sarzana 'ndranghetista
      • OCC "PEZZI DI CUORE" - La Spezia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • KITERION 2 ed oltre
    • Sicilia
    • altre
  • Altri Speciali
    • Cosiddetta Antimafia
      • Qualche dato su LIBERA
      • Tutelare memoria Caponnetto
      • CARIDI quasi all'Antimafia
      • Quale Antimafia?
      • Sconti Antimafia
      • Su Ammazzatecitutti...
      • LAGANA' e fuga di notizie
      • Il "conflitto" della LAGANA'
      • 'Ndrine e Asl del Nord
    • Di Logge e affini
      • Opus Dei, Ior e...
      • Atti Commissione P2
      • TEARDO qualche Atto
      • TEARDO story
      • Barricata civile su Gelli
    • Servizi e Di-Servizi
      • Sismi, Pollari, Abu Omar
    • Ambiente e Salute
      • Piano-Casa Liguria
      • Genova color cemento
      • il "regno" di Melgrati
      • Tra Lido e Levante
      • Genova, Alluvione 2011
      • Genova, Alluvione 2014
      • Stoppani (2009)
      • Stoppani (2014)
      • Stoppani (2015)
      • Dossier su Mazreku & C
      • Genova Hi-Tech e cosche
      • La Gronda pericolosa
      • La cricca del Porto
      • Il crollo di Nucera
      • Ceriale, furbetti e...
      • Andora, che Comune
      • Celle Ligure che colate
      • Occhi sull'Aurelia-Bis
      • Vado, cemento e carbone
      • Tirreno Power
      • Il Partito del Cemento
      • Acna e AltaVelocità
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • Rotte di armi e veleni
    • Azzardo legalizzato
      • Riciclare con le videolottery
      • Sui 98 mld evasi
      • Mafie e non solo
    • Conflitti di interesse
      • Conflitti in "rosa"
      • Vincenzi & Gavio 1pt
      • Vincenzi & Gavio 2pt
    • Tra cricche e Lobby
      • Università di Genova
      • Carige & Berneschi
      • Speciale Visco Connection
      • 5 Terre - Op. Mani Unte
      • Opus Dei, Ior e...
      • ATTI INCHIESTA "GRANDI EVENTI"
      • O.C.C. MOKBEL + altri
      • Fronte del Porto
      • Ceriale, furbetti e...
      • DELLEPIANE tra favori e "amici"
      • La cricca del Porto
      • L'Archivolto story
    • Sulla Sanità
      • Fogliani e Villa Allegra
      • Sanità, particolari interessi
      • La Sanità di Burlando
      • La ASL di Locri
      • Relazione sulla ASL Locri
      • L'Asl di Vibo Valentia
      • Relazione sulla ASL Vibo
      • Opus Dei, Ior e...
      • 'Ndrine e Asl del Nord 1pt
      • 'Ndrine e Asl del Nord 2pt
      • Inchiesta ONORATA SANITA'
    • Sui Partiti
      • Di Pietro & C
      • Di Pietro e i suoi "valori"
      • Politica e faccendieri
      • Affari e contiguità
      • Imprese targate DS
      • intrecci società PDS/DS
      • Partiti SPA
    • Anomalie a 5 Stelle
    • Il falso caso Cancellieri
    • Il falso caso su Grasso
    • Intercettazioni Quirinale
    • "Sistemi Criminali"
    • Che Ambasciatori...
      • Anche Burlando ha il suo
      • Ambasciate e latitanti...
      • L'Ambasciatore MORABITO...
    • Eolico e Mafie
    • Strabismo alla Saviano
    • Altri
      • il codazzo di Terrasini
      • L'Odore dei Soldi...
      • Vittime abbandonate
      • Andreotti è mafioso!
      • dal Cammino...
      • Testimoni di Giustizia
      • Mafia no Grazie
      • Al Cep di Prà
      • I Mille dimenticati
      • Mappa del riciclaggio
  • Atti-Rapporti
    • Rapporti e dossier
    • Relazioni
    • Atti giudiziari
  • Info
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Segnalazioni
    • Quaderni dell'Attenzione
    • Autofinanziamento

 

2018 - APPELLO DONAZIONI

Celle Ligure e Co.For... un appalto che grida vendetta

Creato: 15 Luglio 2008
Scritto da Ufficio di Presidenza
  • Stampa
  • Email

Grazie a Luigi Bertoldi e Luciano Corrado, che su UominiLiberi, hanno riportato alla luce la questione del Pennello Buffou, alias degli appalti a Celle Ligure (e nel savonese) alla società dei fratelli Guarnaccia della ‘ndrangheta, sequestrata dalla DDA di Reggio Calabria. Un appalto, quello per il Pennello di Celle Ligure, che grida vendetta! Un'amministrazione pubblica piegata al volere della Co.For. Costi stratosferici, pagati con i soldi pubblici. Qualità del lavoro pessimo, radicalmente opposti a quanto disposto con il progetto e capitolato andato in appalto...

 

Anomalie pesanti che non abbiamo lasciato correre, non appena segnalateci. Abbiamo passato tutto ai reparti preposti ed abbiamo denunciato tutto pubblicamente a seguito del sequestro della società. Abbiamo invitato a rompere l'omertà che copre questa, come altre ditte di mafia. Abbiamo risposto alle mistificazioni e patetiche, quanto irragionevoli, risposte fornite dal Comune come anche dall'ex responsabile dell'Ufficio, ora Assessore all'Ambiente della Regione Liguria, con la Giunta Burlando. Qualcuno ci aveva detto di aver anche informato il Ministro dei Lavori Pubblici (Antonio Di Pietro) su quello che avveniva a Celle Ligure, ma che nessuna risposta era giunta.
Abbiamo depositato una denuncia per quell'appalto alla Co.For. con allegati pesanti documenti che comprovano responsabili penali inequivocabili, come abbiamo denunciato anche in questo caso con prove documentali, la questione del Rilevato Ferroviario. Depositate l'estate scorsa presso la Procura di Savona e su cui non abbiamo saputo più nulla. Non abbiamo ricevuto neppure comunicazione dell'eventuale archiviazione! Ma in quella Procura si sa, troppe cose vengono archiviate, troppi fascicoli evaporano, come anche nel caso del "Fallimento Perfetto" che ha dato il via alla grande speculazione delle Torri nel cuore di Savona, nonostante le prove raccolte dall'ex Procuratore Acquarone, fossero schiaccianti.
Abbiamo incontrato i cittadini ed il Consiglio Comunale di Celle Ligure per dire quello raccontare i fatti (documentalmente provati!). I cittadini hanno ascoltato, il Consiglio Comunale si è chiuso a riccio a difesa del Sindaco Remo Zunino, con alcuni dei consiglieri di opposizione messi a tacere e consiglieri di maggioranza che ci hanno minacciato, in seduta pubblica, di prenderci a legnate!
Ora, grazie al libro "Il Partito del Cemento" la questione torna alla ribalta e grazie a voi, si dimostra che non eravamo visionari, ma soprattutto che sul territorio esistono persone con il coraggio di rompere il silenzio e l'omertà che protegge quelle piccole o grandi amministrazioni che gestiscono la cosa pubblica nel solo interesse degli "amici degli amici", pronti a coprire anche le più pesanti vergogne.

PER LO SPECIALE SULLA CO.FOR - clicca qui

di seguito l'articolo di UominiLiberi del 15.07.2008











Mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure






Mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure




I mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure





I mezzi della Co.For. al lavoro a Celle Ligure




L'area del Pennello durante i lavoro




I mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure




I lavoro del Pennello





Mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure




La Co.For al lavoro a Celle Ligure






L'area del Pennello




La Co.For. ed i lavori a Celle Ligure




L'area del Pennello






Mezzi della Co.For. al lavoro a Celle Ligure






L'area del Pennello







I mezzi della Co.For al lavoro a Celle Ligure







Il Pennello


Documenti e testimonianze di una vergogna dimenticata

CHI HA "INSABBIATO" IL PENNELLO?
LA LEGALITA' CHIUSA IN UNA BARA


Celle Ligure, viaggio tra chi non accetta la vittoria dell'omertà

di Luigi Bertoldi e Luciano Corrado

  Celle Ligure - Uno scandalo con la sordina? Una vergogna sottovalutata, nascosta, dimenticata troppo in fretta? Un caso di morte bianca della giustizia e della legalità? Chi bisogna ringraziare per l'"insabbiamento" del "pennello Buffou"? Cosa è stato scritto, anzi non conosciamo di quella vicenda che in origine aveva visto una coraggiosa "nonnina" genovese (cognome di spicco, i Monteverde) peregrinare nelle redazioni dei giornali a Savona, bussare con pervicacia alle porte di uffici pubblici e rappresentanti istituzionali, associazioni. Scrivere osservazioni e memorie, esposti, alla fine essere considerata troppo "passionaria". Dimenticata, come spesso accade a coloro che si occupano di problematiche pubbliche, anziché di casta o personali.

Le cronache,  scarne ed avare, ci raccontano pochi dettagli sulla storia di quel molo-pennello da "guinnes" dei primati, come cercheremo di documentare.

 Piccolo antipasto , di esempio: quando vengono realizzati pista e rampa il calcolo del materiale è di 2.631 mc, quando vengono disfatti, come di fronte alla moltiplicazione dei pani del Vangelo, diventano 8.750 metri cubi.

E che dire del fondale, definito "roccioso" che misteriosamente si abbassa, sprofonda.

Del ripascimento di 10 mila mc di sabbia, pagato e mai avvenuto come da capitolato.

Le cronache, dicevamo, raccontano dell'interessamento della Dia (Direzione distrettuale antimafia, vedi... l'articolo de Il Secolo XIX di Ferruccio Sansa del 7 luglio 2009)

 Nessuno ci parla di un analogo interessamento e segnalazioni del Noe (Nucleo operativo ecologico dei carabinieri di Genova). Le cronache non ci hanno più informato delle tappe, dei risultati, dell'inchiesta aperta dalla Procura della Repubblica di Savona. Se sia stato messo il "coperchio" di fine indagine in quanto non sarebbe emerso nulla di penalmente rilevante, o se il fine indagini possa essere il preludio di un primo risultato, per proseguire l'iter giudiziario.

Non vogliamo addentrarci su un aspetto che era già stato oggetto di polemiche (che non ci interessano) e cioè sulla certificazione antimafia dell'imprea Cofor Costruzioni, con le precisazioni scritte (vedi... lettera dell'11 luglio su Casa della Legalità e della Cultura) dall'assessore regionale Franco Zunino, all'epoca dei fatti (costruzione pennello) responsabile tecnico del Comune di Celle Ligure.

Vogliamo, invece, sottoporre all'attenzione pubblica e degli organi istituzionali ciò che, a quanto ci risulta, fa parte di un "dossier" che mette a fuoco il bubbone e che il capitolo finale sembra sia stato chiuso in una "bara da morto".

Chi si è assunto, a livello istituzionale, questa responsabilità non siamo in grado di dirlo. Qualcuno potrebbe spiegarlo. Dissipare dubbi e legittimi interrogativi.

 COME NACQUE IL PENNELLO

L'esecuzione del Pennello Buffou è stata approvata dalla Regione Liguria il 30.10.2001.

Progetto e direzione lavori sono dell'ing. Paolo Noce. La responsabilità comunale del procedimento dell'ing Franco Zunino, segretario provinciale della Rifondazione comunista ed ora assessore regionale all'Ambiente

La realizzazione del pennello (un dito di massi puntato verso il mare aperto) ha incontrato una seria difficoltà, perché poco più al largo esiste una prateria di posidonia (Sito di Interesse Comunitario, Sic, che impedisce il versamento in mare di quantità anche minime di argilla e di limo, materiali oltremodo dannosi per la sopravvivenza delle specie protette).

Per tale motivo, la Regione Liguria ha corredato l'approvazione del progetto con l'obbligo tassativo di porre in opera massi del pennello e sabbia del ripascimento "accuratamente lavati", privi di materiale fine ed argilloso.

 La prima operazione dell'impresa costruttrice, a quanto pare, fu quella di versare in mare, per tre giorni consecutivi, ad un ritmo di circa 40 camion al giorno, una enorme quantità di terra (così è stata giudicata dalle migliaia di persone spettatrici e così appare dalle fotografie conservate).

CARTA DI IDENTITA' COFOR

L'impresa COFOR ha sede a Reggio Calabria. Durante indagini varie è emerso che il suo interesse era rivolto verso l'area attorno a Firenze, il comprensorio torinese e la Liguria. Nello stesso suo "sito internet" vengono elencate le zone di maggiore lavoro, tra cui i Comuni di San Luca (salito alla ribalta per la strage di Duisburg in Germania e la sanguinosa faida di paese), di Prato, di Cogoleto, di Bianco e Celle Ligure.



Molti appalti riguardano operazioni lungo gli alvei e gli argini dei fiumi o sulle coste marine.

Nello stesso periodo ha vinto appalti ad Albisola (sistemazione di terreno in argine al torrente Sansobbia), a Celle appunto (costruzione di pennello), a Cogoleto (costruzione di pennelli), a Campoligure (sistemazione strada in argine a torrente), ancora a Cogoleto (sistemazione idrica di torrente).

Gli appalti, forse merita di essere ricordato, non vengono più assegnati a chi presenta il massimo ribasso, ma a chi, semplificando un poco, indovina la media di tutte le offerte e tenuto conto che la differenza fra le suddette offerte può essere di qualche centinaio di euro, la Cofor ha dimostrata una bravura eccezionale. Di cui bisogna prendere atto.

CANTIERI A CELLE E COGOLETO

Per una singolare, fortunata coincidenza, quattro di questi cantieri distano poche centinaia di metri da altrettanti cantieri dell'impresa "Pesce Pietro S.p.A.", che ha realizzato, a Celle, la sistemazione dell'ex rilevato ferroviario e che ha sede a Cogoleto.

Recentemente anche la Cofor  ha aperto una sede a Cogoleto.

In una fotografia fatta al cantiere della Pesce Pietro, a Celle, si può vedere un fusto di lubrificante con la scritta: Cofor. Solo coincidenze. [la foto è pubblicata nello speciale sulla Co.For, ndr]

PENNELLO & VARIANTI

Torniamo al pennello.

La sua esecuzione è avvenuta con l'applicazione di due varianti al progetto approvato.

Le varianti, ci ricorda la legge, possono essere apportate,  per motivi imprevisti ed imprevedibili, solo in corso d'opera.

Da una lettera inviata alla Capitaneria risulterebbe che la prima variante, sostanziale, sia stata decisa (ma non approvata!) addirittura prima della consegna dei lavori, di concerto fra impresa, direzione lavori e Comune.

Il fatto (palese violazione, vedi Cassazione penale sentenza n. 25162/08 ?) sarebbe tollerabile se tutto fosse avvenuto a vantaggio del comune, degli interessi pubblici.

 Nel frattempo accade che l'impresa - già in passato aveva subito il ritiro della certificazione antimafia - fu sottoposta a sequestro preventivo e suoi titolari e tecnici, ivi compreso il capo cantiere di Celle, arrestati per presunta appartenenza ad associazione di stampo mafioso e per fatti collegati ai lavori sulla Salerno - Reggio Calabria.

L'Autorità nazionale di Vigilanza sui Lavori pubblici ha dichiarato illegittime le "varianti" al pennello di Celle e il direttore dei lavori rinviato a giudizio per inquinamento.

Risultato? Il Comune di Celle Ligure aveva affidato lavori ad una impresa sospettata di appartenere alla n'drangheta; aveva predisposto varianti illegittime,  aveva "inquinato" e creare un danno all'ente pubblico.

E' un fatto irrilevante? Di cui non parlare? Far finta di niente?

COSA PREVEDE LA LEGGE

La normativa prevede, inoltre, che la direzione lavori (ing. Noce), constatato la necessità imprevedibile di dover variare il progetto, dia comunicazione al responsabile del procedimento (ing. Zunino), che deve verificare i presupposti e la legittimità, fornendo ampia relazione scritta all'appaltante (Comune) che provvede alla sua approvazione. Solo allora, la direzione lavori  ordina all'impresa l'esecuzione.

Cosa accade da meritare di essere incorniciato? Le varianti del pennello sono state approvate mesi dopo la loro attuazione. La seconda, addirittura, 45 giorni dopo la comunicazione di fine lavori. Non risulta sia prevista l'approvazione in sanatoria delle varianti.

ATTENTI A QUELLE DATE

  I lavori furono consegnati all'impresa il 10 aprile 2003. Dal 1° maggio tutte le opere in mare che comportino versamenti sono sospesi per l'inizio della stagione balneare, come da decreto regionale.

Ci si aspettava che la Cofor, visto il breve tempo concesso prima dello stop, si limitasse a predisporre il cantiere.

Non è cosi: il 29 aprile e continuando per altri due giorni, in concomitanza con una mareggiata, iniziò a scaricare in mare una grande quantità di terra, provocando quello che il consigliere delegato all'Ambiente definì "disastro".

Considerato che la mareggiata disperdeva tutto il materiale mentre esso veniva versato e, comunque, non avrebbe resistito all'azione del mare fino al 1° ottobre (data del termine della stagione balneare e della ripresa dei lavori), va da se domandarsi per quale strana sorte tutto ciò sia avvenuto. Sarà solo per caso!

 QUEI NATANTI SCOMPARSI

L'esecuzione del pennello era prevista interamente da mare, a mezzo natanti. Si doveva procedere, infatti, alla realizzazione di un nucleo in tout - venant (frammenti rocciosi di varie pezzature) con la sommità posta a 1,50 metri sotto il livello del mare.

Sarebbe stato impossibile attuarlo procedendo da terra e avanzando con camion in tale profondità d'acqua.

Il 20 ottobre, dopo la sospensione estiva, i lavori ripresero, ma  con esecuzione da terra. La variazione, come rimarcò l'Autorità di Vigilanza, fu sostanziale e cambiò il progetto.

Nella variante, approvata più tardi, è scritto che ciò avvenne perché non si trovarono i mezzi marittimi occorrenti.

In una comunicazione fatta alla Capitaneria di Porto, il 18 ottobre, è scritto: "La ditta esecutrice si avvarrà della collaborazione ... di una ditta specializzata ... la ICAM  s.r.l. di Genova. Tale ditta impiegherà un motopontone di sua proprietà, (ICAM II°), ... attrezzato con gru LIMA tipo 1850 della potenza di sollevamento di 100 tonnellate. ... Il mezzo risulta iscritto nel Compartimento Marittimo di  Genova al n. 7784 ed al RINA al n. 54317. La movimentazione dei massi prenderà avvio dal pontile di Genova Multedo e si estenderà sino a Celle ...".


Il 18 ottobre il nata nte c'era ed era  indicato, anche con la "targa"; si deve ragionevolmente ritenere che fosse stato prenotato, o avrebbe dovuto esserlo.

Il 20 ottobre, due giorni dopo, non c'era più, non se ne trovarono altri e si previde di non trovarne (per un lunghissimo tempo?).

AUMENTI DI SPESA PER VARIANTI

Secondo legge, le varianti non devono comportare aumento di spesa tale da superare lo stanziamento. Inoltre, se l'aumento supera il 5% della base d'asta, la variante deve essere sottoposta all'esame dell'Autorità nazionale di Vigilanza sui lavori pubblici.

 Nel documento di approvazione della prima variante è scritto che essa ha "importo non superiore al 5 % dell'importo contrattuale, così come previsto dall'art. 25 comma 3 della Legge 109/94".

La variante non è stata trasmessa all'Autorità di Vigilanza.

Il computo metrico e quadro economico, che espongono in dettaglio tutte le variazioni di spesa, contengono un errore in diminuzione nelle somme degli importi, per 38.729 €, ed un errore uguale nella somma delle variazioni in più, così che i conti tornano egualmente.

 L'errore si ripercuote anche sull'IVA e diventa di 46.476 €.

La variante debitamente corretta supera il limite previsto del 5 %, ma supera anche lo stanziamento e non trova copertura nemmeno utilizzando le somme accantonate per imprevisti ed il residuo ribasso d'asta.

Conclusione: la variante non era approvabile, mancavano i soldi per finanziarla!

 Come giudicare la (grave?) disattenzione generale, ripetuta per le due somme, primariamente quella di chi ha fatto i conti e dell'impresa che si è vista attribuire un compenso inferiore al dovuto per 46.476 €?

Da notare che la somma è stata recuperata con la seconda variante!

  
ERRORI CHE VANNO E VENGONO


 I due errori non sarebbero stati sufficienti per riportare la spesa sotto il limite di legge del 5 %.

Contestualmente c'è stata una diminuzione della sabbia del ripascimento in progetto, da 10.000 mc. a 7.500 mc.

E' stato rimarcato dall'Autorità, l'art. 25, comma 3, della legge 109/94 stabilisce che siano ammesse "... nell'esclusivo interesse dell'amministrazione, le varianti in aumento o in diminuzione, finalizzate al miglioramento dell'opera e alla sua funzionalità ...".

 La diminuzione del ripascimento era finalizzata al miglioramento dell'opera? E' come se, dovendo costruire una scuola, con aule, palestra, ufficio presidenza, ufficio segreteria, avessimo approvato una perizia che, aumentando il costo delle aule, avesse abolito la palestra!

LE SORPRESE DEL PROGETTO

1) Il progetto prevedeva la costruzione di una rampa di discesa alla spiaggia e di una pista in tout - venant per il trasporto del materiale. Con la prima variante, rampa e pista sono state allungate e se ne è calcolata la nuova dimensione, riportata nel computo metrico, risultante pari a 2.631 mc. (5.000 ton. : 1,9 ton/mc). La seconda variante ha aggiunto  un'operazione di  movimentazione del suo materiale, da eseguirsi a fine lavori. Nel calcolo dell'onere conseguente, da pagare all'impresa, il volume di pista e rampa è diventato di  8.750 mc. ( 3,33 volte). Per capire meglio: quando è stata fatta si sono portati 2.631 mc di materiale; quando è stata disfatta, a quanto pare, se ne sono portati via 8.750 mc. Per aiutare i profani, diciamo che 8.750 mc corrispondono al volume di un  palazzo.

2) Ripetiamo, la seconda perizia di variante è stata approvata dopo la comunicazione di fine lavori (fine lavori il 21.04.2004 - variante il 04.06.2004). Nella relazione allegata è scritto, al punto 4.3, che "... avendo portato avanti il lavoro interamente da terra e non avendo fatto uso alcuno di mezzi d'opera marittimi (pontoni) ...". L'affermazione è stata fatta a ragion veduta, a lavori conclusi, e corrisponde effettivamente a verità. Nel computo metrico e nel conto economico della variante, però, così come nello Stato finale dei lavori del 30.09.2004, è contenuta una voce di spesa per "Provvista e posa in opera di pietrame di cava da 5 a 50 kg per formazione scanni d'imbasamento versato da natante, pesato su autocarro e/o stazzato su natante" in relazione "all'uso di un pontone per alcuni ritocchi finali (rifiorimento mantellata, recupero massi dal fondale, non salpabili  con la benna dell'escavatore) e per lo smantellamento della pista".

3) Quasi un anno dopo il termine dei lavori, la Pubblica Amministrazione di Celle ha incaricato un'altra ditta di effettuare il "salpamento" dei massi esistenti presso il pennello. Nella relazione allegata è scritto che "... Essi sono chiaramente il residuato degli interventi di difesa delle opere provvisionali (pista e rampa), realizzate dall'impresa esecutrice dei lavori di cui sopra".

E' ben vero che nella determinazione è scritto che i massi erano stati coperti dalla sabbia e non potevano essere salpati, ma è anche scritto che sono riaffiorati con l'abbassamento di un metro della quota di spiaggia (e quindi erano infossati di un metro). Cosa avrebbe impedito ad un escavatore di rimuoverli? Il capitolato d'appalto poneva quest'onere a carico dell'impresa.

4)  La prima variante ha comportato una maggiore spesa anche perché, alla ripresa dei lavori dopo la pausa estiva (il vero inizio dei lavori), si è riscontrata "l'esistenza di una maggiore altezza del fondale nelle immediate vicinanze della scogliera e si è dato atto che tale fatto comporta l'impiego di maggiori quantitativi di massi e di tout - venant". Nelle relazioni è scritto che "la struttura del pennello è costituita da un nucleo centrale formato...collocato direttamente sul fondo, per lo più roccioso". Per accettare l'aumento di materiali, che è stato conteggiato nel 25 % del loro totale, sembra utile spiegare come un fondale "per lo più roccioso" possa sprofondare, a meno di non pensare a profondissime buche, pari ad un quarto del pennello, in corrispondenza delle parti sabbiose, fenomeno a Celle  sconosciuto.


5) La seconda variante, approvata dopo la fine lavori, certifica che la conduzione dei lavori è avvenuta durante la stagione invernale, in condizioni ambientali avverse e che "... si sono susseguite numerose mareggiate che hanno più volte demolito le opere provvisionali...(rampa e pista)". Ciò, è scritto, ha comportato l'utilizzo di maggiori quantità di materiali. Per tale ragione è stata riconosciuta una maggiorazione dei costi  di 92.266 €. Il Capitolato d'appalto - contratto, all'art. 20, cita: "Nessun compenso sarà dovuto per danni o perdita di materiali non ancora posti in opera, opere provvisionali, ecc...". La ragione del divieto (al riconoscimento) è costituita dal fatto che tali opere provvisorie avrebbero dovuto essere protette (come da progetto); che le mareggiate erano da mettere in conto (imprevista sarebbe stata la loro assenza!); che pista e rampa avrebbero dovuto essere fatte in posizione protetta e, invece, a causa della variante stessa, sono state spostate. Oltre a ciò, la legge prescrive che i danni, qualora riconoscibili, vadano immediatamente descritti e quantificati. Il riconoscimento è avvenuto mesi dopo, a lavori conclusi, e quantificato forfetariamente.

6) La seconda variante, la ricordiamo, è stata approvata il 4 giugno 2004, dopo il termine dei lavori. Ci si aspetta che la partita danni fosse chiusa, vedi punto precedente ("...si sono susseguite numerose mareggiate che hanno più volte demolito..." sembra significare "tutte le mareggiate verificatesi durante i lavori"). Non è cosi. Con voce successiva, si sono riconosciuti i danni arrecati dalla mareggiata del 30 ottobre 2003 (sette mesi prima!). Perché non si è inserito nella prima variante del 5 dicembre 2003?.

7)  Non è finita. L'altruismo non ha limiti. L'11 giugno 2004 sono stati dichiarati conclusi tutti i lavori, dopo lo smantellamento del cantiere. Il 27 giugno l'impresa ha presentato richiesta relativa "alla maggiore onerosità che la stessa ha sopportato durante l'esecuzione dei lavori, dovuta al maggior apporto di materiale (tout - venant) per il ripristino sia della pista, sia della rampa nonché per il nucleo centrale del pennello a seguito delle mareggiate che hanno colpito la costa provocando ingenti danni", chiedendo che venisse pagato un quantitativo di tout - venant corrispondente a 6,7 volte quello di progetto.
 Il responsabile del procedimento ha valutato l'ammissibilità della richiesta ed ha raggiunto un accordo con l'impresa, approvato poi dalla Giunta comunale, per un quantitativo complessivo pari a 4,8 volte quello di progetto. La quantificazione è stata forfetaria e, come detto, contrattata con l'impresa.
Anche in questo caso si potrebbe osservare che il Capitolato esclude il riconoscimento dei danni alle opere provvisionali, che tali danni sembravano già riconosciuti, una prima ed una seconda volta, che i danni, per legge, vanno riconosciuti entro tre giorni dalla loro insorgenza, che devono essere provocati da eventi di forza maggiore, imprevedibili ed eccezionali, che devono essere dettagliatamente relazionati e quantificati al momento.

Ma si potrebbe anche osservare che, non avendo pesato i materiali utilizzati, come prevedeva dal capitolato, non sembra ragionevole che le richieste dell'impresa, se ritenute ammissibili nonostante tutto, vengano soddisfatte con quantificazioni dedotte, forfetarie, approssimative, contrattate. L'impresa ha dovuto acquistare tutto il materiale presso le cave produttrici? Le fatture d'acquisto indicano con assoluta precisione la natura e la quantità dei materiali impiegati. Questo vale per tutti i punti dove sono in discussione le quantità. 

8)  Il progetto prevedeva che il pennello fosse costituito da un nucleo di tout - venant sul quale e attorno al quale, avrebbero dovuto essere posti tre strati di massi della testata e due del corpo della mantellata. Su tutto il pennello è stato posto un solo strato di massi, come si può dedurre anche dalle fotografie.

9) Il progetto esecutivo imponeva che, al termine dell'esecuzione del pennello, fosse effettuato un ripascimento con 10.000 mc di sabbia della granulometria compresa fra 0,5 e 15 mm.

Questo materiale avrebbe dovuto essere versato al centro dell'arenile (mentre il pennello si trova all'estremità di levante), utilizzando un'esistente  rampa in cemento di accesso alla spiaggia. Presso il pennello avrebbe dovuto essere versato il materiale costituente rampa e pista di cantiere, dopo il loro smontaggio, a creazione di una platea di substrato a sostegno della sabbia che l'ondazione vi avrebbe portato dal versamento centrale. Operazioni comprese nell'appalto e  già pagate.

Con istanza del 1 aprile 2004, avente per oggetto "Richiesta di localizzazione del materiale di ripascimento" (si faccia attenzione al titolo) si è scritto alla Regione Liguria per poter versare la sabbia direttamente presso il pennello. Nella stessa nota si è fatto presente che la pista aveva subito il dilavamento del mare e la parte dilavata avrebbe potuto essere impiegata per il ripascimento (ma non avrebbe potuto essere maggiore di uno o due centinaia di mc. da versare dopo aver spinto in mare il tout -venant).

  Si è chiesto all'ARPAL di verificare la compatibilità chimico - fisica del materiale del ripascimento con la sabbia dell'arenile. Attenzione a ciò che è succede da questo momento! L'ARPAL ha dato risposta positiva. Nella seconda perizia di variante si è sostenuto così di avere le autorizzazioni necessarie ad utilizzare, al posto della sabbia, il materiale di pista e rampa per effettuare il ripascimento con il versamento presso il pennello.
 La variante testualmente recita: "Il campionamento dell'ARPAL ha quindi riguardato il materiale della pista, quello della rampa ed anche quello del sedime esistente sulla spiaggia dei Piani, allo scopo di verificarne la compatibilità reciproca. Il prelievo è avvenuto in data 24 marzo 2004. Il risultato delle analisi è stato redatto in data 22 aprile 2004 (prot. n° 2951), con responso positivo."
 Quale può essere il significato di questo confronto: dopo aver versato in mare più di 28.000 mc di materiale (come sostenuto) e dopo il suo dilavamento e trasformazione in sabbia, si analizzano gli ultimi metri cubi di quel materiale costituenti rampa e pista, per vedere se sono compatibili?
Il materiale di pista e rampa sarebbe stato confrontato con se stesso! Un paradosso. Infatti l'ARPAL non avrebbe mai proceduto a questo confronto.  Nei rapporti  di prova è scritto che si è prelevato, per l'esame, del materiale  esistente presso la cava Pastorino di Luceto in Albisola Superiore.
Ma rampa e pista cosa c'entrano con questi esami?

Il ripascimento con 10.000 mc di sabbia, così, non si è fatto, anche se era già stato pagato per 199.534 €. E' stata, invece, pagata la selezione ed il versamento del materiale con pezzature inferiori a 20 kg, che corrispondono a sabbia (???) con granuli dal diametro di 25 cm (che sabbia!). 

Versamento, come detto, già previsto e compreso nell'appalto.

Quel tout - venant era progettualmente previsto come supporto.  Uno stesso materiale può costituire contemporaneamente due parti diverse? Nella fattispecie, o rappresenta il supporto o è il ripascimento.

Non può, però, essere considerato ripascimento, stando ad una tesi, perché mancano due caratteristiche fondamentali: la qualità, che non è sabbia (contiene parti  fino a 254 mm  contro i massimi 15 previsti!) e la quantità (sono poco meno di 1.500 mc contro 10.000 mc).

Si potrebbe concludere che manca il ripascimento. Riproponendo l'esempio della scuola da edificare, si sarebbe apportata un'altra variante che, a fronte del riconoscimento di ulteriore aumento di spesa per l'esecuzione delle aule, ha cancellato, oltre alla palestra, anche l'Ufficio di Presidenza e l'Ufficio Segreteria.

La stessa Autorità di Vigilanza, al proposito, si è così espressa: "...sono state introdotte significative modifiche alle lavorazioni di contratto (le opere del ripascimento arenile, previste in progetto in sabbia e ghiaietto, sono state realizzate mediante l'utilizzo del materiale della rampa e della pista di cantiere), con variazioni qualitativo-quantitative, al fine di reperire risorse necessarie a finanziare gli interventi di modifica...".

10) 10.000 mc sono un palazzo di sette, otto piani. Un tale palazzo di sabbia avrebbe dovuto essere accumulato al centro della spiaggia. Ci possono calcolare circa 600 viaggi, di andata e ritorno, di altrettanti camion, in transito nel paese per quasi un mese. Nessuno li ha visti.

Nella seduta del Consiglio Comunale del 28 giugno 2004, verbalizzata nella delibera n. 17, il Sindaco ha affermato: "E' importante aver fatto questo primo ripascimento...noi siamo già in regola rispetto ai primi ripascimenti che ci venivano ordinati dalla Regione Liguria...Quindi, eliminato questo primo problema, almeno per quest'anno...".

11) Il giorno 16 giugno 2004, poco dopo lo smantellamento del cantiere, il responsabile dell'Ufficio Demanio ha emesso ordinanza, affissa sia presso la scaletta d'accesso alla spiaggia in prossimità del pennello, così formulata: "...al fine di salvaguardare la pubblica incolumità...la balneazione è interdetta nell'area demaniale concessa...ad uso pennello...L'accesso, la sosta ed il transito sono pericolosi. La proprietà del bene e il concessionario sono manlevati da qualsiasi responsabilità per danni a cose e persone derivanti dall'uso non autorizzato".

E' accaduto, infatti, che il tout - venant  del nucleo del pennello si è subito dissolto sotto l'azione del mare ed i massi si sono dissestati.

In data 8 novembre 2004 direttore dei lavori e tecnici del Comune hanno compiuto il sopralluogo di collaudo del pennello, che è stato dichiarato regolarmente eseguito. Per giungere al pennello i tecnici sono passati di fronte ai cartelli, in bella evidenza, di divieto di accesso, transito e sosta!

Il "pennello Buffou" è stata realizzato , si disse, anche a difesa dell'abitato dei Piani che dista un centinaio di metri dalla linea di riva. Per combattere l'innalzamento del mare. Costruito e pagato con il denaro dei contribuenti per durare almeno 30 anni. C'è chi sostiene che sia già sconnesso e pericoloso, a meno di quattro anni dal collaudo.

Se il sindaco, la giunta, la Regione, le autorità hanno qualcosa di aggiungere, da spiegare, da smentire, negare, Uomini Liberi resta una porta spalancata.


FacebookFacebookTwitterTwitterGoogleShareGoogleShareGoogleGoogleLinkedinLinkedinMySpaceMySpaceWindowsLiveWindowsLiveBloggerBlogger
  • Indietro
  • Avanti

Cerca nel sito

NewsLetter

Alcune Proposte

  • A Confindustria
  • su Emilia-Romagna
  • sulla Liguria
  • sui Beni Confiscati

In Rassegna

  • La ‘ndrangheta riconosciuta
  • Un “bandito” contro la mafia
  • La mafia al nord
  • Dalla Milano-Serravalle
  • La mafia in Liguria
  • 'Ndrangheta in Liguria
  • Non lasciamo solo Abbondanza
  • Viaggio nel Centro Storico
  • Botta e risposta con la Vincenzi
  • Botta e risposta con la CCIAA
  • Botta e risposta con Montelone
  • Sky - 'Ndrangheta Nord
  • SottoTiro - sull'imperiese
  • SottoTiro - Bordighera
  • da "Fratelli di Mafia" Exit
  • PresaDiretta, il Nord

Quaderni dell'Attenzione

  • Tra la Via Emilia e il Clan
  • Innominabili Fotia
  • Pedofilia e Omertà
  • Il Dossier su Sarzana
  • Tirreno Power ed suoi complici
  • Diano Marina - la colonia
  • Slot & Vlt
CSS Valid | XHTML Valid | Top | + | - | reset | RTL | LTR
Copyright © Casa della Legalità - Onlus 2021 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
YJSimpleGrid Joomla! Templates Framework official website
Celle Ligure che colate